Golbat
Template:Pokebox Nell'anime il capopalestra Brock ha posseduto un esemplare del Pokémon.[1] È inoltre utilizzato dai Superquattro Koga ed Agatha, oltre che da alcuni membri del Team Rocket e del Team Galassia.
Significato del nome
Il suo nome probabilmente deriva dall'inglese golden capped fruit bat (Acerodon jubatus). Potrebbe inoltre derivare dall'unione delle parole ghoul e bat (pipistrello).
Il suo nome francese, Nosferalto, potrebbe derivare dall'unione delle parole nosferatu (vampiro) ed alto.
Origine
Golbat è basato su un microchirottero o su una volpe volante.
Evoluzioni
Si evolve da Zubat a livello 22 ed evolve in Crobat quando la sua felicità è pari o superiore ai 220 punti.
Pokédex
- Rosso/Blu: Quando attacca, non smette di succhiare energia sebbene diventi troppo pesante per volare.
- Giallo: Attacca in modo repentino e furtivo. Usa i denti aguzzi per mordere e succhiare sangue.
- Oro/HeartGold: Per quanto dura sia la pelle della vittima, la fora con le zanne affilate macchiandosi di sangue.
- Argento: Può bere più di 300 cc di sangue alla volta. Se ne beve troppo, si appesantisce e vola goffamente.
- Cristallo: Quando affonda i denti nella preda, riesce a succhiare all'instante più di 300 cc di sangue.[2]
- RossoFuoco: Affonda nella preda i denti affilati, riuscendo a succhiare 300 cc di sangue alla volta.
- VerdeFoglia/X: Quando attacca, non smette di succhiare l'energia della vittima, fino a diventare troppo pesante per volare.
- Rubino: Golbat adora bere il sangue di creature viventi. È particolarmente attivo di notte, nella totale oscurità. Svolazza nel cielo notturno in cerca di sangue fresco.
- Zaffiro: Golbat azzanna i nemici con i suoi quattro canini e ne beve il sangue. È particolarmente attivo nel buio pesto delle notti senza luna e vola attaccando le persone e gli altri Pokémon.
- Smeraldo: Con i suoi denti affilati, Golbat riesce a mordere e a succhiare il sangue di prede dalla pelle durissima. Si aggira nel buio pesto e attacca il nemico alle spalle.
- Diamante: Ama il sangue umano e quello dei Pokémon. Vola nel buio della notte in cerca di vene da succhiare.
- Perla/Y: Quando inizia a succhiare sangue, non smette finché non è sazio. Vola di notte in cerca di prede.
- Platino/Nero/Bianco: I suoi denti affilati penetrano anche le pelli più dure e hanno dei fori per succhiare il sangue.
- SoulSilver: Può bere più di 300 ml di sangue alla volta. Se ne beve troppo, si appesantisce e vola goffamente.
- Nero2/Bianco2: Attivo soprattutto durante la notte, affonda i suoi denti nella carne della preda, succhiandone via il sangue.
Nel videogioco
Nei videogiochi Pokémon Rosso e Blu, Pokémon Giallo e Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia Golbat è ottenibile nelle Isole Spumarine, lungo la Via Vittoria e all'interno della Grotta Ignota. Nei titoli della terza generazione è inoltre presente nella Grotta Gelata, a Quartisola, e nella Grotta Sperduta (Lost Cave).
In Pokémon Oro e Argento, Pokémon Cristallo e Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver è possibile catturare il Pokémon in ogni grotta delle regioni di Kanto e Johto. Nella versione Cristallo è inoltre disponibile lungo i Percorsi 28 e 42.
Nei videogiochi Pokémon Rubino e Zaffiro e Pokémon Smeraldo è disponibile all'interno della Grotta dei Tempi, della Grotta Ondosa, delle Cascate Meteora, della Torre dei Cieli (Sky Pillar) e della Via Vittoria.
In Pokémon Diamante e Perla e Pokémon Platino, Golbat è ottenibile all'interno delle grotte della regione di Sinnoh, nella Torre Memoria (Lost Tower) e, esclusivamente nelle ore notturne, lungo il Percorso 227.
Nei videogiochi Pokémon Nero e Bianco è possibile catturare il Pokémon all'interno della Fossa Gigante e nei pressi del Percorso 13. In Pokémon Nero 2 e Bianco 2 è disponibile nei pressi del Cantiere dei Sogni e all'interno della Torre Cielo e della Casa Bizzarra.
In Pokémon X e Y Golbat può partecipare alle Lotte Aeree.[3]
Nel videogioco Pokémon Ranger: Ombre su Almia è presente all'interno della Grotta Stalattite (Crysta Cave).
Differenze tra i sessi
Gli esemplari di sesso femminile presentano zanne di lunghezza inferiore rispetto a quelle dei maschi.
Mosse
Sebbene Golbat sia un Pokémon di tipo Veleno, può utilizzare solamente le mosse Velenodenti, Tossina (MT 06), Velenoshock (MT 09) e Fangobomba (MT 36).
Può imparare gli attacchi Volo (MN 02) e Scacciabruma (MN 05), oltre che alle mosse Normale Iper Raggio (MT 15) e Gigaimpatto (MT 68).
Nell'anime
Golbat appare per la prima volta nel corso dell'episodio La villa dei ninja (The Ninja Poké-Showdown) in cui il Pokémon del capopalestra Koga viene sconfitto dal Charmander di Ash Ketchum.[4]
Anche Brock possiede un Golbat, evoluzione del suo Zubat catturato in La Pietralunare (Clefairy and the Moon Stone).[5] Il Pokémon si evolve in Crobat nell'episodio La maschera e lo scettro (Control Freak).[1][6] Agatha lo usa in Arrivederci, Amici (The Scheme Team).[7]
Nell'episodio Quando si scatena l'azione (Round One - Begin!) il Kingler di Ash sconfigge un esemplare del Pokémon.[8] Anche il Team Magma e il Team Galassia utilizzano Golbat in vari episodi.[9]
Nel gioco di carte collezionabili
Golbat appare in 14 carte, prevalentemente di tipo Erba, appartenenti a 13 set:[10][11]
- Fossil
- Team Rocket (due carte come Dark Golbat, una delle quali Olografica)
- Gym Heroes (Pokémon del capopalestra Brock)
- Gym Challenge (Pokémon del capopalestra Koga)
- Neo Revelation
- Skyridge
- EX Leggende Nascoste
- EX Team Rocket Returns (come Dark Golbat di tipo Erba/Oscurità)
- EX Deoxys
- EX Specie Delta
- Tesori Misteriosi (di tipo Psiche)
- Forze Scatenate (di tipo Psiche)
- Uragano Plasma (di tipo Psiche)
Note
- ^ a b (EN) Brock's Crobat da Bulbapedia
- ^ Pokédex - Golbat (Crystal Version), su The Ultimate Pokemon Center. URL consultato il 3 giugno 2019 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2016).
- ^ (EN) Pokémon X & Y - Sky Battles da Serebii.net
- ^ (EN) Episode 32- The Ninja-Poké Showdown da Serebii.net
- ^ (EN) Brock's Crobat da Bulbapedia
- ^ (EN) Episode 198 - Control Freak da Serebii.net
- ^ (EN) Episode 409 - The Scheme Team da Serebii.net
- ^ (EN) Episode 77 - Round 1 - Begin! da Serebii.net
- ^ (EN) Animédex - #042 Golbat da Serebii.net
- ^ (EN) Golbat (TCG) da Bulbapedia
- ^ (EN) #042 Golbat - Cardex da Serebii.net
Bibliografia
- (EN) Paul J. Shinoda, Pokémon Official Nintendo Player's Guide, Nintendo Power, 1998, p. 76, ISBN 978-4-549-66914-0.
- (EN) Nintendo Power, Pokémon Special Edition for Yellow, Red and Blue, Nintendo Power, 1999, p. 81, ASIN B000GLCWWW.
- (EN) M. Arakawa, Pokémon Gold Version and Silver Version Complete Pokédex, Nintendo Power, 2000, p. 19, ASIN B000LZR8FO.
- (EN) Scott Pellard, Pokémon Crystal Version, Nintendo Power, 2001, p. 89, ISBN 978-1-930206-12-0.
- (EN) Elizabeth Hollinger, Pokémon Ruby & Sapphire: Prima's Official Strategy Guide, Prima Games, 2003, p. 95, ISBN 978-0-7615-4256-8.
- (EN) Eric Mylonas, Pokémon Fire Red & Leaf Green: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2004, p. 102, ISBN 978-0-7615-4708-2.
- (EN) Fletcher Black, Pokémon Emerald: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2005, p. 145, ISBN 978-0-7615-5107-2.
- (EN) Lawrence Neves, Pokémon Diamond & Pearl Pokédex: Prima's Official Game Guide Vol. 2, Prima Games, 2007, p. 34, ISBN 978-0-7615-5635-0.
- (EN) Pokémon USA, Pokémon Platinum: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2009, p. 404, ISBN 978-0-7615-6208-5.
- (EN) Pokémon USA, Pokémon HeartGold & SoulSilver: The Official Pokémon Johto Guide & Johto Pokédex: Official Strategy Guide, Prima Games, 2010, p. 243, ISBN 978-0-307-46803-1.
- (EN) Pokémon USA, Pokémon HeartGold & SoulSilver: The Official Pokémon Kanto Guide & National Pokédex: Official Strategy Guide, Prima Games, 2010, p. 219, ISBN 978-0-307-46805-5.
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale dei Pokémon, su pokemon.com.