Autolinee SASP S.r.l o comunemente chiamata SASP è una società di autotrasporti della provincia di Macerata, entrata a far parte della Contram Mobilità.[2]

Autolinee SASP S.r.l
StatoItalia (bandiera) Italia
Fondazione
Sede principalePasso San Ginesio[1]
GruppoContram Mobilità (Contram)
ProdottiAutoservizi

Storia

Nascita della società e della prima linea di spostamento

 
Vecchi uffici amministrativi della SASP del 1911, inagibili a causa del sisma del 2016 e 2017

Società nata nel marzo del 1911, nella frazione Passo San Ginesio da vari imprenditori residenti nei comuni di San Ginesio (sede), Sant'Angelo in Pontano, Sarnano e Penna San Giovanni con lo scopo di creare un collegamento tra le cittadine dell'entroterra della Provincia di Macerata.[1]

File:Corriera SASP primi 1900.jpg
Corriera della SASP del 1911

Fruttando l'utilizzo delle prime automobili in Italia, la società creò la prima linea di mobilità urbana: Sarnano-Macerata. Il lavoro degli imprenditori non fu inizialmente accettato dalla popolazione, perché stranita dai mezzi utilizzati non comuni nel luogo, ma solo dai sindaci dei comuni limitrofi. La riduzione dei tempi di viaggio, andò a favorire la diffusione dei mezzi in gomma nel territorio.[1]

Inizio dello sviluppo e decadimento della società

 
Vecchio deposito mezzi, inagibile a causa del sisma del 2016 e 2017

Nel giro di pochi anni la società creò nuove linee di spostamento fino ad Ancona e con altri comune della Provincia di Ascoli Piceno. Intorno al 1940, con l'avvento della seconda guerra mondiale e l'arrivo dei nazisti nel territorio ginesino, le strutture dell'azienda furono danneggiate dai bombardamenti, la viabilità fu bloccata e i vari autobus furono sequestrati dai nazisti.[1]

Rinascita della società

Grazie ai titolari e alle loro decisioni, l'azienda, nel dopoguerra, trovò una ripresa economica,evitando la chiusura. Intorno al 1950 la SASP divenne gestore di un'altra azienda di autotrasporti nel territorio, confermando la loro autorità e creando un nuovo sistema dirigenziale. Quest'ultimo portò a grandi cambiamenti per la società, aumentandone la fama, l'autorità e la diffusione.[1]

Attualmente, la SASP gestisce gran parte delle linee di collegamento della provincia di Macerata, della provincia di Fermo e della provincia di Ascoli Piceno (entrambe lungo la zona del confine tra provincie).

Dati aziendali

La SASP è l’azienda privata di trasporto pubblico locale più grande della provincia di Macerata. Con il cambiamento del trasporto pubblico locale, la società fa parte del gruppo Contram Mobilità (Contram).[2][3]

Note

  1. ^ a b c d e Autolinee SASP/Storia http://www.autolineesasp.it/storia/
  2. ^ a b Contram mobilità Scpa/Società https://www.contrammobilita.it/index.php/azienda/
  3. ^ Autolinee SASP/Società http://www.autolineesasp.it/chi-siamo/

Voci correlate

Collegamenti esterni