Counter-Strike: Global Offensive

videogioco sparatutto in prima persona del 2012
Versione del 14 gen 2020 alle 22:35 di 95.237.102.60 (discussione) (Diooo santo)

Counter-Strike: Global Offensive è uno sparatutto in prima persona tattico comprato da Valve Corporation e da Hidden Path Entertainment. Si tratta del quarto gioco del franchise Counter-Strike e il seguito di [[Counter-S

Counter-Strike: Global Offensive
videogioco
PiattaformaMicrosoft Windows, macOS, PlayStation 3, Xbox 360, Linux
Data di pubblicazioneLinux:
Mondo/non specificato settembre 2014
GenereSparatutto in prima persona
OrigineStati Uniti
SviluppoValve Corporation, Hidden Path Entertainment
PubblicazioneValve Corporation
Modalità di giocoMultigiocatore
Motore graficoSource Engine
Distribuzione digitaleSteam
SerieCounter-Strike
Preceduto daCounter-Strike: Source

Modalità di gioco

 
Un'immagine di gioco:: il giocatore (un terrorista) difende la bomba piazzata nella mappa Dust 2.

Counter-Strike: Global Offensive è uno sparatutto multigiocatore basato sul completamento di obiettivi. La modalità più famosa e giocata è la modalità competitiva. I giocatori in questa modalità non possono scegliere se schierarsi fra i terroristi o fra gli anti-terroristi. La squadra vincitrice sarà quella che, per prima, raggiunge 16 round vinti. È inoltre possibile il pareggio se la partita termina con un punteggio di 15-15.

Il gioco procede per round che terminano con il completamento dell'obiettivo o con l'eliminazione del team nemico. In svariate modalità di gioco, quando un giocatore viene ucciso, per effettuare il respawn dovrà aspettare fino al termine del round. I giocatori possono acquistare armi ed equipaggiamento all'inizio di ogni round tramite dei soldi virtuali guadagnati in base alla propria performance. Completando obiettivi e uccidendo nemici si guadagna denaro ($), mentre compiere azioni negative, come uccidere un compagno di squadra o un ostaggio, vi farà perdere denaro.

In questa versione ci sono nuove armi e nuovi elementi di equipaggiamento rispetto ai capitoli precedenti, tra queste: due mitragliatrici pesanti, nuove pistole, un nuovo fucile a pompa, granate incendiare e nuovi tipi di granate.

Controversie

Nel luglio 2016 l'azienda sviluppatrice del videogioco è stata accusata, sia da enti pubblici sia da privati, di favoreggiare il gioco d'azzardo minorile a causa di numerosi siti di terze parti che permettevano di scommettere oggetti legati a Counter Strike utilizzando l'API di Steam. Il dipendente di Valve Erik Johnson ha dichiarato che l'azienda non aveva alcun rapporto commerciale con tali siti e che stava lavorando per farli chiudere[1][2][3]. Nelle settimane seguenti più di 40 siti legati alle scommesse di oggetti dei videogiochi sono stati intimati dall'azienda a cessare le attività[4][5].

Dopo circa un anno dall'annuncio di Valve Corporation, solamente la metà dei siti contattati dall'azienda avevano cessato le attività. Inoltre, numerosi nuovi siti erano emersi mantenendo però profili più bassi, in modo simile al mercato nero[6][7]. Nello stesso periodo, l'azienda ha annunciato simili provvedimenti per i siti di scommesse legati a Team Fortress 2[8].

Nel marzo 2018 Valve ha modificato il sistema degli scambi su Steam riguardanti Global Offensive, con l'obiettivo di intralciare i siti di scommesse. L'azienda ha aggiunto un periodo di sette giorni successivo ad ogni scambio durante i quali gli oggetti barattati sono bloccati, ovvero non possono essere scambiati[9].

Accoglienza

Punteggi assegnati
Sito media statistica Punteggio
GameRankings 82.35% (PC)

79% (XBLA)
78.62% (PS3)

Metacritic 83/100 (PC)

79/100 (XBLA)
80/100 (PSN)

Accoglienza
Recensione Giudizio
Destructoid 9.5/10 (PC)
Eurogamer 9/10 (PC)
G4 4/5 (PC)
GameSpy 4/5 (PC)
IGN 8/10 (PC)
Official Xbox Magazine UK 8/10 (XBLA)
PC Gamer US 84/100 (PC)

Counter-Strike: Global Offensive è stato recensito con punteggi generalmente positivi da critici professionisti. Metacritic ha assegnato alla versione PC un ottimo punteggio di 83 su 100 basato su 38 recensioni effettuate da critici professionisti.[10]

Evan Lahti di PC Gamer ha notato che la maggior parte delle nuove mappe in Global Offensive sono solo per Corsa alle Armi o Demolizione, mentre le mappe della Classica hanno avuto soltanto "degli aggiustamenti" a certi dettagli.[11]

Mike Sharkey di GameSpy ha precisato che il gioco manca di contenuti veramente nuovi e il sistema di ranking è inefficace con così tanti giocatori che giocano per la prima volta.[12]

Destructoid ha dato al gioco una recensione veramente positiva di 9.5/10, dicendo che "mantiene la promessa di un fedele, lucido e più bello Counter-Strike per chiunque lo desideri."[13]

Tuttora è uno dei giochi più venduti e giocati su Steam[14][15].

Note

  1. ^ (EN) Bryant Francis, Valve says it will start cracking down on third-party gambling sites, su www.gamasutra.com. URL consultato il 24 agosto 2019.
  2. ^ Notizie - In-Game Item Trading Update, su store.steampowered.com. URL consultato il 24 agosto 2019.
  3. ^ (EN) [Update] Valve to Respond to Washington Gambling Commission After Given Deadline, su Gaming News, Reviews, and Articles - TechRaptor.net, 17 ottobre 2016. URL consultato il 24 agosto 2019.
  4. ^ (EN) Alex Wawro, Valve calls on 23 Counter-Strike gambling hubs to cease & desist, su www.gamasutra.com. URL consultato il 24 agosto 2019.
  5. ^ Owen S. Good, Valve widens Counter-Strike gambling crackdown, tells another 20 sites to close, su Polygon, 30 luglio 2016. URL consultato il 24 agosto 2019.
  6. ^ How Counter-Strike spawned a $5 billion gambling market you've never heard of, su ESPN.com. URL consultato il 24 agosto 2019.
  7. ^ (EN) Maddy Myers, Inside The Unregulated And Scam-Filled World Of Video Game Betting, su Compete. URL consultato il 24 agosto 2019.
  8. ^ (EN) Joe Donnelly, Valve to crack down on Team Fortress 2 gambling sites, su PC Gamer, 30 gennaio 2017. URL consultato il 24 agosto 2019.
  9. ^ Valve made a big change to CS:GO item trading, and many players are not happy, su VG247, 2 aprile 2018. URL consultato il 24 agosto 2019.
  10. ^ Counter-Strike: Global Offensive - PC, su metacritic.com, Metacritic. URL consultato il 25 agosto 2012.
  11. ^ Evan Lahti, Counter-Strike: Global Offensive review, su pcgamer.com, PC Gamer, 24 agosto 2012. URL consultato il 25 agosto 2012.
  12. ^ Mike Sharkey, Counter-Strike: Global Offensive Review, su uk.pc.gamespy.com, GameSpy, 23 agosto 2012. URL consultato il 25 agosto 2012.
  13. ^ Allistair Pinsof, Review: Counter-Strike: Global Offensive, su Destructoid, 24 agosto 2012. URL consultato il 7 aprile 2014.
  14. ^ (EN) How Counter-Strike: Global Offensive is still dominating Steam, su GamesIndustry.biz. URL consultato il 29 agosto 2019.
  15. ^ (EN) Evan Lahti, Valve explains how CS:GO became the second most-played game on Steam, su PC Gamer, 25 marzo 2014. URL consultato il 29 agosto 2019.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi