Counter-Strike: Global Offensive
Counter-Strike: Global Offensive è uno sparatutto in prima persona tattico comprato da Valve Corporation e da Hidden Path Entertainment. Si tratta del quarto gioco del franchise Counter-Strike e il seguito di [[Counter-S
Counter-Strike: Global Offensive videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | Microsoft Windows, macOS, PlayStation 3, Xbox 360, Linux |
Data di pubblicazione | Linux:![]() |
Genere | Sparatutto in prima persona |
Origine | Stati Uniti |
Sviluppo | Valve Corporation, Hidden Path Entertainment |
Pubblicazione | Valve Corporation |
Modalità di gioco | Multigiocatore |
Motore grafico | Source Engine |
Distribuzione digitale | Steam |
Serie | Counter-Strike |
Preceduto da | Counter-Strike: Source |
Modalità di gioco
Counter-Strike: Global Offensive è uno sparatutto multigiocatore basato sul completamento di obiettivi. La modalità più famosa e giocata è la modalità competitiva. I giocatori in questa modalità non possono scegliere se schierarsi fra i terroristi o fra gli anti-terroristi. La squadra vincitrice sarà quella che, per prima, raggiunge 16 round vinti. È inoltre possibile il pareggio se la partita termina con un punteggio di 15-15.
Il gioco procede per round che terminano con il completamento dell'obiettivo o con l'eliminazione del team nemico. In svariate modalità di gioco, quando un giocatore viene ucciso, per effettuare il respawn dovrà aspettare fino al termine del round. I giocatori possono acquistare armi ed equipaggiamento all'inizio di ogni round tramite dei soldi virtuali guadagnati in base alla propria performance. Completando obiettivi e uccidendo nemici si guadagna denaro ($), mentre compiere azioni negative, come uccidere un compagno di squadra o un ostaggio, vi farà perdere denaro.
In questa versione ci sono nuove armi e nuovi elementi di equipaggiamento rispetto ai capitoli precedenti, tra queste: due mitragliatrici pesanti, nuove pistole, un nuovo fucile a pompa, granate incendiare e nuovi tipi di granate.
Controversie
Nel luglio 2016 l'azienda sviluppatrice del videogioco è stata accusata, sia da enti pubblici sia da privati, di favoreggiare il gioco d'azzardo minorile a causa di numerosi siti di terze parti che permettevano di scommettere oggetti legati a Counter Strike utilizzando l'API di Steam. Il dipendente di Valve Erik Johnson ha dichiarato che l'azienda non aveva alcun rapporto commerciale con tali siti e che stava lavorando per farli chiudere[1][2][3]. Nelle settimane seguenti più di 40 siti legati alle scommesse di oggetti dei videogiochi sono stati intimati dall'azienda a cessare le attività[4][5].
Dopo circa un anno dall'annuncio di Valve Corporation, solamente la metà dei siti contattati dall'azienda avevano cessato le attività. Inoltre, numerosi nuovi siti erano emersi mantenendo però profili più bassi, in modo simile al mercato nero[6][7]. Nello stesso periodo, l'azienda ha annunciato simili provvedimenti per i siti di scommesse legati a Team Fortress 2[8].
Nel marzo 2018 Valve ha modificato il sistema degli scambi su Steam riguardanti Global Offensive, con l'obiettivo di intralciare i siti di scommesse. L'azienda ha aggiunto un periodo di sette giorni successivo ad ogni scambio durante i quali gli oggetti barattati sono bloccati, ovvero non possono essere scambiati[9].
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Counter-Strike: Global Offensive
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su counter-strike.net.
- Counter-Strike: Global Offensive - Topic (canale), su YouTube.
- (EN) Counter-Strike: Global Offensive, su MobyGames, Blue Flame Labs.
- (EN) Counter-Strike: Global Offensive (personal computer) / Counter-Strike: Global Offensive (PlayStation 3) / Counter-Strike: Global Offensive (Xbox 360), su GameFAQs, Red Ventures.
- (EN) Counter-Strike: Global Offensive, su IMDb, IMDb.com.
- ^ (EN) Bryant Francis, Valve says it will start cracking down on third-party gambling sites, su www.gamasutra.com. URL consultato il 24 agosto 2019.
- ^ Notizie - In-Game Item Trading Update, su store.steampowered.com. URL consultato il 24 agosto 2019.
- ^ (EN) [Update] Valve to Respond to Washington Gambling Commission After Given Deadline, su Gaming News, Reviews, and Articles - TechRaptor.net, 17 ottobre 2016. URL consultato il 24 agosto 2019.
- ^ (EN) Alex Wawro, Valve calls on 23 Counter-Strike gambling hubs to cease & desist, su www.gamasutra.com. URL consultato il 24 agosto 2019.
- ^ Owen S. Good, Valve widens Counter-Strike gambling crackdown, tells another 20 sites to close, su Polygon, 30 luglio 2016. URL consultato il 24 agosto 2019.
- ^ How Counter-Strike spawned a $5 billion gambling market you've never heard of, su ESPN.com. URL consultato il 24 agosto 2019.
- ^ (EN) Maddy Myers, Inside The Unregulated And Scam-Filled World Of Video Game Betting, su Compete. URL consultato il 24 agosto 2019.
- ^ (EN) Joe Donnelly, Valve to crack down on Team Fortress 2 gambling sites, su PC Gamer, 30 gennaio 2017. URL consultato il 24 agosto 2019.
- ^ Valve made a big change to CS:GO item trading, and many players are not happy, su VG247, 2 aprile 2018. URL consultato il 24 agosto 2019.