Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. ignis Fammi un fischio 22:25, 8 lug 2010 (CEST)Rispondi

Comunità internazionale

Buongiorno, ho visto la tua richiesta, ma non sono ferrata sull'argomento trattato alla voce Comunità internazionale. Gli amministratori sono semplicemente utenti che hanno a disposizione qualche funzione tecnica in più (per esempio possono cancellare le pagine) ma non sono dei tuttologi, per fortuna :-) Il mio consiglio è di rivolgerti al Progetto:Diritto dove troverai utenti già esperti di Wikipedia e competenti sull'argomento che ti potranno aiutare meglio di me. Ciao, ary29 (msg) 11:35, 12 feb 2013 (CET)Rispondi

Anch'io non sono ferrato nella specifica materia, ma dico ugualmente la mia: Trovo la voce molto bella, a parte gli errori di battitura. Lo stile, però, non mi pare il più adatto per wikipedia. Più che una voce, a mio parere, è un piccolo trattato, più adatto a Wikibooks. Non è possibile trasferirlo là e pensare di riscrivere su wikipedia una voce molto più agile ?--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 05:41, 11 apr 2013 (CEST)Rispondi

Avviso

Ciao. Con riferimento al tuo intervento nella pagina Storia del federalismo: tieni presente che Wikipedia non accetta ricerche originali!
Wikipedia non è una fonte primaria, dove pubblicare i propri risultati. È una fonte secondaria (una che analizza, assimila, valuta, interpreta, e/o sintetizza fonti primarie) o terziaria (una che generalizza ricerche esistenti o fonti secondarie su uno specifico soggetto preso in esame).--M&A (msg) 20:50, 10 gen 2017 (CET)Rispondi

Avviso apertura PdC

 
Ciao Old Dick, la pagina «Storia del federalismo» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--L736El'adminalcolico 08:15, 11 gen 2017 (CET)Rispondi

Nome utente inappropriato

{{NomeUtenteInappropriato|[[Speciale:Contributi/5.170.10.244|5.170.10.244]] ([[User talk:5.170.10.244|msg]]) 11:41, 22 gen 2017 (CET)}}

Messaggio dal Progetto Diritto

 
Messaggio dal Progetto Diritto

Ciao Old Dick,

nell'ambito del progetto Diritto al quale ti sei iscritto/a tempo fa come interessato/a, si sta verificando il numero reale degli utenti che possono al momento contribuire al progetto.

Pertanto, se sei ancora interessato/a a partecipare, ti invito a lasciare nuovamente la tua firma in questa pagina del progetto. Nel caso in cui non ricevessimo alcuna tua notizia entro 20 giorni da questo messaggio, la tua precedente adesione non sarà rinnovata automaticamente e rimarrà archiviata qui. Potrai tornare comunque a iscriverti al progetto in qualsiasi momento.

Se decidi di non rinnovare l'adesione, valuta tuttavia l'opportunità di aggiungere la pagina di discussione del progetto tra i tuoi osservati speciali. Per qualunque domanda o suggerimento non esitare a lasciare una nota nella pagina di discussione del progetto.

Un cordiale saluto,

Antonio1952


RISPOSTA AD PROGETTO DIRITTO

Come avevo detto in passato sono interessato. Ma preciso che mi occupo di più di voci che sono a cavallo tra la Politica e il Diritto. Il questo momento sto arricchendo la voce Federalismo che era un po' carente. comunque tenetemi presente nel gruppo. Grazie 05.02.2017 --Old Dick (msg) 12:10, 5 feb 2017 (CET)Rispondi