Intelm
| |
Benvenuto/a su Wikipedia, Intelm! |
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". | |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
Paradosso di Borel
In cosa consiste la differenza tra tale lemma e quanto trattato in Teorema della scimmia instancabile? Peraltro mi sembra di capire che il paradosso di Borel (più correttamente, di Borel–Kolmogorov) riguardi tutt'altro, e che il summenzionato "teorema della scimmia" sia solo impropriamente chiamato paradosso di Borel (di paradossale ha, in effetti, ben poco: sorprendente sì, ma paradossale no). -- Rojelio (dimmi tutto) 19:02, 30 mar 2017 (CEST)
Ciao Rojelio, non mi sono sentito di inserire la definizione formale del paradosso di Borel nel Teorema della scimmia instancabile in quanto credo che in quest'ultima pagina venga trattata una descrizione sommaria e senza scendere nel dettaglio e nel formalismo dato dalla teoria delle probabilità. Ho preferito tenere le due cose separate e inserire un riferimento alla dimostrazione formale. Non vorrei che l'unione delle due pagine possa generare una pagina troppo lunga. --Intelm (msg) 09:48, 31 mar 2017 (CEST)
Filtrazione (matematica)
Un saluto. Se possibile, integra le pagine con esempi e/o una trattazione meno manualistica, considera che tutti devono poter capire. Un matematico/fisico si rivolge comunque altrove, cerchiamo di coinvolgere i meno competenti :) --Windino [Rec] 13:00, 2 apr 2017 (CEST)
Ciao Windino, grazie del consiglio. Cercherò di inserire una spiegazione più esaustiva alle definizioni. --Intelm (msg) 13:16, 2 apr 2017 (CEST)
