Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Gregorovius (Dite pure) 13:36, 18 apr 2010 (CEST)Rispondi

Rho

La mia pg utente è questa: Utente:Rhockher...se vuoi una mano per fare la tua pg utente dimmi pure...=)--Rhockher 22:44, 19 apr 2010 (CEST)Rispondi

Adriana Cavarero‎, indicazioni di markup

Se non ti dispiace farei due modifiche tecniche: dimensioni titoli e markup liste delle sottosezioni: "Articoli su giornali e periodici " e "saggi" (quando editi le sottosezioni vogliono titolo più piccolo con tre "=" prima e dopo il titolo ed ogni riga delle liste inizia con un' "*", non con il trattino!) =)--Rhockher 20:55, 7 mag 2010 (CEST)Rispondi

grazie per le dritte... correggo subito.--Vixarella (msg) 21:08, 7 mag 2010 (CEST)Rispondi

Tia solzago (dimmi) 22:54, 27 mag 2010 (CEST)Rispondi

Tia solzago (dimmi) 23:13, 27 mag 2010 (CEST)Rispondi

Tutto bene? Hai bisogno di aiuto?--LL (msg) 19:13, 30 mag 2010 (CEST)Rispondi

LL credo di non aver combinato casini questa volta, mi sono limitata a tradurre la pagina dallo spagnolo all'italiano, essendo il più fedele possibile al testo originale. Spero proprio che non mi venga notificato nulla... per il resto io non ho capito come faccio ad aggiornare voci o a crearne delle nuove, senza violare il copyright, cioè il mio problema è capire dove reperire fonti. Devono essere per forza libri? --Vixarella (msg) 21:35, 31 mag 2010 (CEST)Rispondi

Se tu fai domande a te stessa, nella tua pagina, difficilmente altri ti risponderanno. Occorre fare le domande alla persona o alla discussione che interessa. Ciao Buon lavoro. E scusa se mi sono permesso il consiglio.--ElleElle (msg) 10:58, 7 giu 2010 (CEST)Rispondi

Io all'inizio facevo confusioni. è normale. ora ho imparato che una nuova voce si prepara in sandbox. Guarda le mie, se vuoi, per vedere come faccio io. Ne ho create alcune. Le fonti possono essere le altre wiki, tutte le altre, oppure libri, siti ufficiali, altre pagine serie della rete come pagine di giornali, istituzioni, fondazioni ed onlus, con l'accortezza di citare queste ultime fonti non come portatrici di posizioni sicuramente condivisibili. da escludere i social forum, i blog, le pagine personali e simili, perchè poco affidabili, di solito, e senza controlli. Il problema delle fonti poi è che non puoi copiare ed incollare. ma devi modificare il testo, con parole tue, lasciando il senso però. E lo stesso, a mio avviso, deve essere fatto quando usi varie voci di altre wiki. una traduzione esattamente identica all'originale, in fondo, non porta contributi nuovi a WP. Se aggiungi informazioni, tutto il progetto WP ne ha vantaggi.. Scusa se ti rispondo con tempi lunghi. Mi aspettavo una tua risposta sulla mia pagina...E non farti demoralizzare. Insisti a scrivere...--ElleElle (msg) 08:22, 8 giu 2010 (CEST)Rispondi

Gli esami non finscono mai

la vita è un esame comtinuo.. quindi stai tranquilla. Se posso ti aiuto, e se non posso, mi aiuti tu a scoprire una cosa che non conoscevo.--ElleElle (msg) 18:32, 10 giu 2010 (CEST)Rispondi

Proposte

Visto che eri interessata al Laboratorio Femminismi ti informo che ci sono nuove proposte vedere Progetto:GLAM/Biblioteche/Progetti/8_marzo14. --Rhockher 10:56, 19 nov 2014 (CET)Rispondi