78P/Gehrels

cometa
Versione del 11 set 2019 alle 21:03 di Ysogo (discussione | contributi) (aggiornato)

78P/Gehrels, informalmente denominata anche Gehrels 2, è una cometa periodica di cui sono stati già osservati cinque passaggi al perielio.

Cometa
78P/Gehrels 2
Stella madreSole
Scoperta29 settembre 1973[1]
ScopritoreTom Gehrels
Designazioni
alternative
1973n, 1973 XI,
78P/1973 S1, 1981f,
1981 XVII, 78P/1981 L1,
1989n, 1989 XVII,
Gehrels 2
Parametri orbitali
(all'epoca 2461200,5
9 giugno 2026[2])
Semiasse maggiore3,7316375
PerielioTemplate:MNL
AfelioTemplate:MNL
Periodo orbitale7,21 anni
Inclinazione orbitale6,25760°
Eccentricità0,4628334
Longitudine del
nodo ascendente
210,49436°
Argom. del perielio192,79192°
Par. Tisserand (TJ)2,887[3] (calcolato)
Ultimo perielio2 aprile 2019
Prossimo perielio25 giugno 2026
MOID da GioveTemplate:MNL[3]
Dati osservativi
Magnitudine app.
  • 15-16 (max)
Magnitudine ass.9
Magnitudine ass.
  • 6,5 (totale)
L'orbita di 78P/Gehrels passerà a sole 0,018 UA dal pianeta Giove nel 2029.[3]

Ne compirà ancora uno e poi, in seguito ad un lungo passaggio ravvicinato col pianeta Giove che la porterà il 15 settembre 2029 fino a sole 0,019 UA dal pianeta, pari a poco meno di 2.900.000 km (ovvero all'interno del sistema di satelliti naturali del pianeta), la sua orbita sarà drasticamente cambiata, ritrovandosi con il periodo di rivoluzione quasi raddoppiato, la distanza del perielio più che raddoppiata e l'eccentricità quasi dimezzata. Conseguentemente la sua luminosità, vista dalla Terra diminuirà notevolmente[4].

Note

Collegamenti esterni

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare