Boing (Italia)

canale televisivo italiano
Versione del 23 mar 2020 alle 15:25 di Lucarosty (discussione | contributi) (Errori di Lint: Tag spaiati)

Boing è un canale televisivo tematico italiano gratuito edito da Boing S.p.A. nato da un accordo tra Mediaset e Turner (gruppo WarnerMedia) per creare sul digitale terrestre un canale dedicato ai bambini[2].

Boing
Logo dell'emittente
Logo dell'emittente
StatoItalia (bandiera) Italia
Linguaitaliano
Tipotematico
Targetgiovani 4-14 anni[1]
VersioniBoing 576i (SDTV)
(data di lancio: 20 novembre 2004)
Boing +1 576i (SDTV)
(data di lancio: 23 febbraio 2009)
Boing Plus 576i (SDTV)
(data di lancio: 11 luglio 2019)
Data chiusura1º marzo 2012 (Boing +1)
SostituisceVj Television
Canali affiliatiCartoonito
GruppoMediaset
EditoreBoing S.p.A.
DirettoreAlice Fedele (dal 2018)
Sitowww.boingtv.it
Diffusione
Terrestre
Mediaset
Mediaset 2
Boing (Italia)
DVB-T - FTA
Canale 40 SD

TIMB 3
Boing Plus (Italia)
DVB-T - FTA
Canale 45 SD

7 Gold Telecity
BOING PROVVISORIO (Lombardia)
DVB-T - FTA
Canale 40 SD
Satellite
Tivùsat
Hot Bird 13C
13.0°E
Boing Italia (DVB-S - FTV)
11919.00 V - 29900 - 5/6
Canale 40 SD
Streaming
Mediaset Boing Mediaset Play

Storia

Il 22 ottobre 2004 Boing sostituisce VJ TV, con un cartello che recita Boing, in arrivo[3]; le trasmissioni del canale iniziano ufficialmente alle 20:00 del 20 novembre 2004 sul digitale terrestre italiano[4], diventando il primo canale televisivo gratuito italiano dedicato esclusivamente all'intrattenimento dei bambini e dei ragazzi con una programmazione di 24 ore al giorno[5].

Nel 2005 il canale è stato pubblicizzato su Italia 1 da BoyBoing, l'unica microserie interamente prodotta dal canale[6] e da Mr. Lui fino al 2008, quando le gag furono eliminate a causa delle numerose critiche.

Il canale è stato diretto da Jaime Ondarza dalla nascita fino al 2018, quando venne sostituito da Alice Fedele.

Dal 2004 la voce ufficiale del canale è il doppiatore Pietro Ubaldi, che tra la primavera e l'estate 2019 viene sostituito temporaneamente da Gianluca Iacono, speaker di Cartoon Network.

Nel 2011, con la nascita di Cartoonito, il target del canale viene leggermente modificato con alcuni programmi rivolti verso un pubblico più adolescenziale.

A febbraio 2016, vennero mandati in onda alcuni spot con gli Animadz che cambiavano aspetto fisico e con lo speaker che annunciava un cambiamento in arrivo avvenuto il 7 marzo. Da quel giorno il canale ha cambiato completamente logo, grafica e slogan ed è passato al formato panoramico 16:9.

Il 20 novembre 2019 il canale subisce un altro lieve restyling grafico.

Diffusione

Boing è visibile esclusivamente in Italia. È disponibile in chiaro sul digitale terrestre nelle aree coperte dal multiplex Mediaset 2 (dal 1º agosto 2011, solo in Lombardia, anche sul mux Telecity) e in modalità free to view sul satellite tramite la piattaforma commerciale Tivùsat attraverso il satellite Hot Bird 13C (posizione orbitale 13° est)[7]. Al momento della partenza era disponibile nel multiplex Mediaset 1.

A partire dal 10 luglio 2006 Boing è stato disponibile in Italia anche sulla televisione mobile[8] attraverso il multiplex La3, allora impiegato per le trasmissioni su dispositivi mobili. Boing veniva offerto con la piattaforma televisiva commerciale a pagamento di 3 Italia. Nel giugno 2008, con il debutto dell'offerta televisiva gratuita di La3 TV, Boing viene spostato in tale offerta e diventa quindi disponibile gratuitamente anche sulla televisione mobile.

Dal 31 luglio 2009, con il debutto della piattaforma televisiva commerciale gratuita Tivùsat, Boing diventa disponibile gratuitamente in Italia anche via satellite.

Palinsesto

Boing propone prevalentemente cartoni animati statunitensi, rivolti prevalentemente ad un pubblico di bambini e adolescenti. Prima della nascita di Cartoonito, secondo canale edito da Boing S.p.A. mirato ad un target più giovane, trasmetteva anche programmi indirizzati a bambini in età prescolare.

Da aprile 2010 è andato in onda Staraoke, programma per ragazzi simile allo storico Karaoke. Boing ha trasmesso le telenovelas Flor - Speciale come te, Teen Angels, Incorreggibili, Il mondo di Patty, Niní e Chica vampiro. Dalla primavera 2011 viene trasmesso iCarly, mentre il 31 ottobre 2014 è iniziata la messa in onda di Emma una strega da favola. Dall'11 dicembre 2015 ha iniziato a trasmettere I Capatosta e dal gennaio 2016 la serie tv Io sono Franky. Dal 3 marzo 2014 il canale trasmette gli episodi della nuova serie animata del 2005 di Doraemon.

A partire dall'estate 2018 trasmette l'anime giapponese Beyblade Burst, e nel settembre dello stesso anno inizia a trasmettere la serie animata sudcoreana Turning Mecard.

Loghi

  File:Boing (2010-2016).png  
20 novembre 2004 - 3 maggio 2010 3 maggio 2010[9] - 7 marzo 2016 In uso dal 7 marzo 2016

Slogan

Il primo slogan del canale è stato TV libera tutti, utilizzato dal 2004 al 2016. A seguire è stato sostituito da Insieme è meglio, fino a quando è stato completamente rimosso nel 2019.

Applicazioni

Nel corso degli anni Boing ha avuto e ha ancora un'app ufficiale gratuita:

  • Boing Natale, nata nel 2011 solo su App Store. Si potevano creare dei video scegliendo tra uno dei quattro temi di Natale con gli Animadz e condividerlo via Email, Facebook, Twitter e via SMS.
  • MY BOING, creata nel 2016 stavolta disponibile anche su Android. Con questa si poteva caricare un video che annunciasse le serie in onda sul canale o dei balletti con gli Animadz, che potevano essere trasmessi in televisione.
  • Boing App, era disponibile nel 2012 solo su App Store. C'erano vari giochi da fare con gli Animadz e per attivarla bastava sintonizzarsi su Boing e scuotere il proprio smartphone davanti allo schermo televisivo mentre è in onda la scenetta di Bo e Bobo, in modo tale da far saltare virtualmente i due Animadz dalla TV allo smartphone[10]. È tornata negli store nel 2018, totalmente modificata dalla vecchia versione e disponibile anche su Android, dove si può giocare, riguardare gli episodi interi e le clip più divertenti delle serie in onda, anche in lingua originale. Dal 2019 sono presenti anche vari contenuti extra creati appositamente per l'app[11].

Versioni italiane

Boing +1

Era la versione timeshift di Boing, disponibile solo in Sardegna e parte del Trentino-Alto Adige. Il canale mandava in onda la programmazione del canale originale con un'ora di differita[12]. È stato disponibile dal 23 febbraio 2009 al 1º marzo 2012.

Boing Plus

 

Dall'11 luglio 2019 è visibile sul canale 45 in sostituzione di Pop. Il palinsesto è diviso in due parti: inizialmente la mattina andavano in onda gli show di Cartoonito come Simone, Kid-E-Cats, Grizzy e i Lemming, Dr Panda, Baby Looney Tunes, The Tom & Jerry Show e tanti altri, mentre a partire dalle 13:00 alle 4:00 era invece la volta delle serie già trasmesse su Boing: Lo Straordinario Mondo di Gumball, Teen Titans Go!, Ben 10, Harley in Mezzo, Mr. Bean, Ninjago: Masters of Spinjitzu ed altre produzioni originali. Dal 1º dicembre 2019 Boing viene ritrasmesso dalle 6:00 all'1:00 e Cartoonito dall'1:00 alle 6:00. Entrambe le programmazioni vanno in onda con un'ora di ritardo rispetto ai canali dai quali provengono.

Nel periodo natalizio del 2019 appaiono 2 foglie di edera natalizia dietro al logo del canale.

Versioni estere

Nasce il 10 settembre 2010 da una collaborazione di Mediaset España e Turner Broadcasting System, trasmettendo cartoni animati, telefilm, film e produzioni originali per bambini. Dal 2013, con la chiusura in Spagna di Cartoon Network e Cartoonito, tutti i cartoni che andavano in onda sui tre canali di Turner sono in onda su Boing. Alcune tra queste sono: Adventure Time, Clarence, Doraemon, Young Justice, The Powerpuff Girls, Lo straordinario mondo di Gumball, Regular Show, Be Cool, Scooby-Doo!, Steven Universe, We Bare Bears e Teen Titans.

Boing è stato lanciato in Francia l'8 aprile 2010 alle ore 17.00 fuso orario francese sul canale 69 e canale 111 di Free.[13] Vanno in onda serie animate basate su un target dai 7 ai 12 anni, dal 2020: The Powerpuff Girls, Johnny Test, Adventure Time e We Bare Bears.

Dal 2015 Boing trasmette anche in Africa, con un target indirizzato verso un pubblico dai 5 ai 12 anni, i cui cartoni sono: Camp Lazlo, The Amazing World of Gumball, Courage the Cowardly Dog, Dexter's Laboratory, Dragons: Defenders of Berk, Foster's Home for Imaginary Friends, The Grim Adventures of Billy and Mandy, Johnny Bravo, Juniper Lee, My Gym Partner's a Monkey e Adventure Time.

Contenitori

Attualmente in onda

  • Pop Corn, contenitore in onda con varie repliche dei film usciti al cinema.
  • Mega Maratona Esagerata, in onda il sabato dalle 19:50 con vari episodi di Doraemon.
  • Star del weekend, in onda sabato e domenica con Siamo solo orsi per tutto il pomeriggio.
  • #BoingGiorno, contenitore in onda dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 9.00 con Teen Titans Go! e Lo straordinario mondo di Gumball. È introdotto da Bobo.
  • #BoingPranzo, in onda da lunedì 17 febbraio 2020 alle 13:40 con Siamo solo orsi.
  • #MusicBoing, originariamente contenitore della Boing App, va in onda dal martedì al venerdì alle 19.50 con le classifiche musicali o con i nuovi episodi delle serie attualmente in onda sul canale.

Precedentemente in onda

Contenitori disponibili solo sulla Boing App

  • #MusicBoing, è una raccolta delle canzoni degli show in onda sul canale.
  • Extra Film, ovvero svariate clip dei film andati in onda sul canale TV.
  • English Corner, dove ci sono gli episodi delle serie in onda in lingua Inglese.
  • I Regali di Boing Natale, uno speciale per il periodo natalizio 2019-20 ricco di episodi natalizi e con la sezione "regalo di oggi", ovvero un episodio raro di Natale disponibile per un giorno intero.
  • Hola Boing , dove ci sono gli episodi della serie trasmesse dal canale TV "Boing" tradotte in lingua spagnola

Ascolti

Share 24h di Boing

Dati Auditel relativi al giorno medio mensile sul target individui 3+[14]

Anno Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Media
anno
2010 0,99% 1,00% 6,48% 7,40% 1,07% 1,36% 1,55% 1,51% 1,27% 1,05% 1,08% 1,01% 2,14%
2011 0,94% 1,08% 1,07% 1,08% 1,14% 1,47% 1,39% 1,59% 1,31% 1,11% 0,89% 0,97% 1,05%
2012 1,05% 0,92% 0,89% 0,98% 0,93% 1,25% 1,44% 1,10% 1,06% 0,80% 0,74% 0,74% 0,99%
2013 0,64% 0,68% 0,74% 0,68% 0,76% 1,05% 1,12% 1,18% 1,02% 0,77% 0,83% 0,90% 0,86%
2014 0,85% 0,82% 0,91% 1,00% 0,95% 1,18% 1,25% 1,29% 1,11% 0,87% 0,83% 0,86% 0,99%
2015 0,75% 0,74% 0,71% 0,76% 0,88% 1,06% 1,13% 1,20% 1,02% 0,79% 0,70% 0,79% 0,86%
2016 0,82% 0,86% 0,87% 0,92% 0,90% 1,05% 1,20% 1,15% 1,16% 0,86% 0,78% 0,88% 0,94%
2017 0,79% 0,81% 0,80% 0,79% 0,84% 0,96% 0,93% 1,05% 1,04% 0,87% 0,77% 0,82% 0,86%
2018 0,80% 0,80% 0,77% 0,74% 0,82% 0,93% 1,07% 1,02% 0,95% 0,68% 0,61% 0,58% 0,80%
2019 0,57% 0,58% 0,58% 0,66% 0,64% 0,87% 0,91% 0,92% 0,79% 0,59% 0,51% 0,52% 0,66%

Mascotte

Dal 2006 Boing è rappresentato dagli Animadz, ovvero dei personaggi che introducono di volta in volta le serie in onda sul canale:

  • Bo e Bobo, due alieni che compaiono durante i vari spot. Hanno cambiato aspetto fisico il 7 marzo 2016 e nuovamente il 20 novembre 2019, in occasione dei refresh del canale.
  • Katrina, una gallina che introduce la pubblicità e i messaggi promozionali. Ha cambiato aspetto fisico nel restyling del 7 marzo 2016.
  • Maissa e Otto, sono una pannocchia e un robot che introducono il contenitore Pop Corn. Anche loro hanno cambiato aspetto fisico nel 2016.

Precedenti

  • Rudolf, la iena.
  • Tip, la foca maschio.
  • Tap, la foca femmina.
  • Tony Maratona, il criceto.
  • Dino, il dinosauro.

Sono state eliminate definitivamente dopo il restyling del 7 marzo 2016, ad eccezione di Dino che è stato eliminato nel 2019.

Merchandising

  • Boing Music Compilation (2008) - RTI Music
  • Boing Cartoon Compilation (2009) - RTI Music
  • B BALL (2014/2015) - Fivestore
  • Peluche di Bo e Bobo (2016) - Turner
  • Uovo di Pasqua di Boing (2017) - Witor's
  • Boing - La rivista ufficiale n.1 (2017) - Centauria

Note

  1. ^ BOING - PUBLITALIA '80, su publitalia.it. URL consultato il 26 dicembre 2019.
  2. ^ Mediaset - La storia, su mediaset.it. URL consultato il 22 febbraio 2018.
  3. ^ Sarà Boing il nuovo canale per bambini Mediaset, su millecanali.it, 22 ottobre 2004. URL consultato il 22 febbraio 2018.
  4. ^ Boing: il promo canale digitale gratuito interamente dedicato ai bambini acceso 24 ore su 24, su mediaset.it, 10 novembre 2004. URL consultato il 22 febbraio 2018.
  5. ^ Boing in realtà è preceduto dall'emittente satellitare gratuita K2 che però trasmetteva tutto il giorno solo via satellite a pagamento su Sky al canale 632 e poi al 626, mentre in chiaro trasmetteva soltanto in syndication su reti regionali dalle 6:45 alle 8 e dalle 17 alle 19, per poi passare al DTT in chiaro solo dal 1º luglio 2009, diventando un'emittente free to air, e poi dal 12 luglio 2011 free to view su Sky. Rai Gulp, altro canale televisivo italiano dedicato ai bambini e ai ragazzi, invece nasce il 1º giugno 2007 e per i primi due anni non offre una programmazione per 24 ore al giorno.
  6. ^ Boing svela i segreti dell'animazione - ADC Group, su www.adcgroup.it. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  7. ^ Sebbene Boing sia ricevibile attraverso il satellite Hot Bird 9 in molti altri Paesi oltre all'Italia, il contratto di fornitura di Tivùsat vieta agli utenti la fruizione dei servizi televisivi FTV di Tivùsat fuori dall'Italia.
  8. ^ Boing primo canale kids sui "tivufonini", su millecanali.it, 5 luglio 2006. URL consultato il 22 febbraio 2018.
  9. ^ Rakele Petrini, BOING_Petrini_Rachele_PA1, 5 dicembre 2013. URL consultato il 22 marzo 2020.
  10. ^ Dtti, BoingApp: da Boing TV allo smartphone, nuova App gratuita per iPhone, su Dtti, 29 maggio 2012. URL consultato il 3 gennaio 2020.
  11. ^ Boing App - App su Google Play, su play.google.com. URL consultato il 20 agosto 2018.
  12. ^ MEDIASET, VERSIONE TIMESHIFT: IN SARDEGNA (E PARZIALMENTE IN TRENTINO) ARRIVANO CANALE5 +1, ITALIA1 +1, RETE4 +1 e BOING +1, su DavideMaggio.it. URL consultato l'11 luglio 2019.
  13. ^ Boing "Ma télé maboule!" - YouTube
  14. ^ Dati Auditel, su auditel.it.

Collegamenti esterni

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione