Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 12 aprile 2020.
Voce (creata da un ip e rigorosamente priva di fonti) su di una bambina morta a tre anni e nota per presunte guarigioni miracolose operate post mortem. La Chiesa non si è ancora espressa e non risulta aver neppure avviato un processo canonico (è morta nel 2006) e on line trovo solo notizie (è il caso di dirlo) agiografiche. Imho voce quanto meno molto prematura che dà un ingiusto rilievo alla biografata --Zibibbo Antonio (msg) 08:06, 5 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Dopo aver letto la voce, la definizione che ne darei è molto peggiore di "prematura", e il problema non è l'"ingiusto rilievo" per la povera bimba morta per una tragica casualità, quanto l'imbarazzante (eufemismo) tentativo di sfruttare quella fatalità per scopi discutibili (altro eufemismo). È successo quello che è successo, qualcuno ha tramandato un (presunto!) racconto della piccola (già di per sé "attendibile" come può esserlo ciò che viene detto da una bimba), trovando a posteriori la coincidenza del nome citato da Sara con quello di un santuario celebrato lo stesso giorno del drammatico incidente. Anche ammesso che sia vero, chissà quanti di noi potrebbero tramandare simili "casualità" piuttosto curiose: ad esempio, so di un gruppo di adolescenti devoti a Santa Chiara che in un caldo giorno d'estate decide di improvvisare un pomeriggio di preghiera, salvo poi rendersi conto che quell'idea era loro venuta proprio nella ricorrenza della santa... Magari in quei giorni uno dei protagonisti veniva coinvolto in un evento catastrofico e... Tornando alla biografata: letta la vicenda, su cui non pare ci sia stata alcuna dichiarazione da parte di qualche autorità religiosa, nessuno stupore che non sia stato avviato alcun processo di canonizzazione. E che presumibilmente non avverrà mai, specie se non tentiamo di... agevolarlo, dedicando impropriamente una pagina su questa vicenda. Sanremofilo (msg) 11:11, 5 apr 2020 (CEST)[rispondi]
No, vi prego, con tutto il dispiacere del mondo per una morte a quell'età, ma diventare noti per aver sognato la Beata Vergine la sera prima di morire su un'enciclopedia non si può vedere. --Camelia (msg) 14:21, 5 apr 2020 (CEST)[rispondi]
E sempre con tutto il rispetto, non so quanto sia "diventata nota": nella voce non c'è una fonte. Forse che qualcuno abbia scritto, non dico un libro, ma almeno un capitolo di un libro su questa vicenda? --Mezze stagioni (msg) 18:53, 5 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Anch'io propendo per la non enciclopedicità della voce, quanto meno prematura e forse anche promozionale (se questo aggettivo è applicabile a un caso del genere), vorrei solo segnalare che non è vero che non ci sia stata alcuna dichiarazione da parte di qualche autorità religiosa, da questo articolo sembrerebbe che l'allora vescovo di Gubbio abbia presenziato alla traslazione della salma dal cimitero alla chiesa, autorizzata dalle autorità civili locali. Fatto che comunque non sembra preludere per ora all'avvio del processo di beatificazione.--Bbruno (msg) 18:58, 5 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Bene, ma, ammesso che questo spostamento con la supervisione del vescovo abbia una rilevanza apprezzabile, non ce n'è traccia nella voce, che si limita a qualche dichiarazione evasiva e senza fonti come Diverse sono le persone che in questi ultimi anni hanno sostenuto [...] di aver ricevuto guarigioni miracolose. Sanremofilo (msg) 19:36, 5 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Senz'altro d'accordo per la cancellazione. I criterî di enciclopedicità richiedono una causa di beatificazione conclusa con esito positivo, quindi non è neppure iniziata la fase diocesana della causa, quindi siamo mooooolto distanti. --AVEMVNDI 19:59, 5 apr 2020 (CEST)[rispondi]
D'accordissimo con la cancellazione: la voce, priva di fonti, tratta di un soggetto sicuramente non enciclopedico con un tono non adatto a Wikipedia ([...]papà Michele[...] per farne un esempio). Quando e SE ci sarà qualche riconoscimento dalla Chiesa se ne riparlerà.--тaj 08:41, 6 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 6 aprile 2020

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 13 aprile 2020. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 20 aprile 2020. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

  Mantenere Un IP ha riportato diverse fonti, le quali affermano che il caso è stato trattato su una trasmissione televisiva di rilevanza nazionale, La Vita in diretta - inoltre, più fonti riportano che un sacerdote abbia scritto un libro sulla vicenda. Probabilmente è da riscrivere adeguatamente, mi pare però sia ravvisabile enciclopedicità --Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 21:04, 6 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Non mi pare che il fatto che se ne sia parlato una volta in televisione possa essere considerato segno di rilevanza, e nemmeno che si dica che un sacerdote ha scritto forse un libro sull'argomento. --M&A (msg) 21:08, 6 apr 2020 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare ribadisco quanto detto da me e da diversi altri utenti in semplificata. Le fonti riportate (e reperite on line) sono puramente "agiografiche" o di cronaca spicciola. Non risultano studi (e ce ne vorrebbero di seri, non di autoreferenziali) sull'argomento, la Chiesa non si è espressa in materia e un procedimento canonico appare lontano. La voce sembra più che altro avere intenti "promozionali" (non certo della povera bambina ma di chi ne sta promuovendo il culto), non risulta essere un caso di particolare notorietà e qui c'è un ingiusto rilievo perchè la voce su wp conferisce al caso una notorietà che di suo non avrebbe, voce nella migliore delle ipotesi prematura su caso troppo recente. Se il culto si consoliderà, la Chiesa si esprimerà o ci sarà una bibliografia seria ne riparleremo--Zibibbo Antonio (msg) 21:21, 6 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Non credo dovremmo guardare agli "studi scientifici sul caso", ma alla rilevanza e alla notorietà che esso ha ricevuto. A mio parere, non vi è ingiusto rilievo, dal momento che il caso è stato trattato su RaiUno. --Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 21:37, 6 apr 2020 (CEST)[rispondi]