Limbo (videogioco)

videogioco del 2010
Versione del 16 set 2019 alle 10:39 di Inskatolata (discussione | contributi) (WPCleaner v2.02 - Fix errore 2)

Limbo è un videogioco di genere puzzle-platform e il primo titolo dello sviluppatore indipendente danese Playdead[1]. Il gioco è stato pubblicato nel luglio 2010, come titolo in esclusiva su Xbox Live Arcade, e fu poi ripubblicato come parte di un pacchetto di gioco nel mese di aprile 2011.

Limbo
videogioco
PiattaformaXbox 360, PlayStation 3, Microsoft Windows, macOS, Linux, iOS, PlayStation Vita, Xbox One, PlayStation 4, Android
Data di pubblicazioneXbox 360:
21 luglio 2010
PlayStation 3:
Giappone 4 agosto 2011
19 luglio 2011
20 luglio 2011
Microsoft Windows:
2 agosto 2011
PlayStation Vita:
4 giugno 2013
iOS:
3 luglio 2013
Xbox One:
5 dicembre 2014
PlayStation 4:
25 febbraio 2015
Android:
11 febbraio 2015
Nintendo Switch:
28 giugno 2018
GenerePiattaforme, rompicapo
TemaAstratto
OrigineDanimarca
SviluppoPlaydead
PubblicazioneMicrosoft Game Studios, Playdead
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputGamepad, Sixaxis o DualShock 3, Tastiera
Distribuzione digitaleXbox Live, PlayStation Network, Steam, OnLive
Fascia di etàPEGI: 18

Successivamente è uscito anche per PlayStation Network[2], Steam e OnLive.

Il 22 novembre 2014, in occasione del primo anno compiuto da Xbox One, Microsoft ha regalato una copia di Limbo, da scaricare al momento della disponibilità del gioco, ancora celata, ai possessori della suddetta console, rivelando di fatto l'uscita di Limbo per Xbox One.

Caratteristiche

Limbo è un platform 2D che incorpora il sistema di fisica Box2D per governare gli oggetti ambientali e il personaggio del giocatore. Quest'ultimo guida un ragazzo senza nome in ambienti pericolosi e pieni di trappole[3], alla ricerca della sorella maggiore. Gli sviluppatori hanno costruito il puzzle game prevedendo svariati fallimenti da parte del giocatore prima di trovare la soluzione corretta. Playdead ha chiamato lo stile di gioco "prova e muori" e ha usato animazioni raccapriccianti per la morte del ragazzo, in modo da spingere il giocatore a provare soluzioni impraticabili.

Il gioco è presentato in bianco e nero, usando l'illuminazione, gli effetti di grana della pellicola ed i suoni ambientali minimi per creare un'atmosfera inquietante, spesso associabile al genere horror.

Accoglienza

La rivista Play Generation diede alla versione per PlayStation 3 un punteggio di 93/100, apprezzando il design artistico fuori parametro, le ottime trovate a livello di enigmi e i controlli immediati e come contro il "trial and error" e la brevità che potevano essere un problema per qualcuno, finendo per trovarlo un titolo che durava poco, ma aveva un'intensità, un equilibrio e un'atmosfera impagabili, divenendo così un'esperienza indimenticabile[4].

Note

  1. ^ Limbo, in Play Generation, n. 71, Edizioni Master, ottobre 2011, p. 76, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  2. ^ I vostri preferiti, in Play Generation, n. 72, Edizioni Master, novembre 2011, p. 84, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  3. ^ Stiamo giocando a..., in Play Generation, n. 71, Edizioni Master, ottobre 2011, p. 90, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  4. ^ Limbo, in Play Generation, n. 70, Edizioni Master, settembre 2011, p. 60, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàBNF (FRcb167292292 (data)
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi