Lucio Mandarà

sceneggiatore italiano (1923-2009)
Versione del 29 apr 2020 alle 09:15 di 94.162.161.3 (discussione) (Creato articolo)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Lucio Mandarà (Laurana, ... – 16 marzo 2009) è stato uno sceneggiatore italiano attivo in televisione e, saltuariamente, al cinema.

Lucio Mandarà in una fotografia del 2008

Biografia

Di padre siciliano e madre austriaca – oggi Laurana è parte della Croazia, mentre al momento della nascita apparteneva al territorio della Venezia Giulia – fa il suo esordio come sceneggiatore televisivo nel 1968 con Le mie prigioni, adattamento del celebre scritto di Silvio Pellico diretto da Sandro Bolchi. Sul piccolo schermo collabora, oltre che con Bolchi, anche con registi del calibro di Alessandro Blasetti, Daniele D'Anza, Gianni Serra, Piero Schivazappa e Giorgio Albertazzi in diversi sceneggiati, telefilm e originali, eccellendo soprattutto nelle ricostruzioni storiche; non disdegna però altri generi come il giallo poliziesco (Joe Petrosino) e anche la fantascienza (Extra e Racconti di fantascienza). Il suo lavoro più famoso rimane L'amaro caso della baronessa di Carini, del 1975, che ottiene grande successo di pubblico e del quale scriverà anche il remake del 2007, La baronessa di Carini.

Per il cinema la sua attività è molto più sporadica: firma le sceneggiature di tre pellicole tra il 1960 e il 1990 dirette da Maurizio Arena, Vito Zagarrio ed Ettore Pasculli. È deceduto nel 2009 in provincia di Ragusa, dove viveva da tempo[1].

Filmografia

Sceneggiatore televisivo

Sceneggiatore cinema

Note

  1. ^ Lutto nel mondo del cinema e della televisione, addio a Lucio Mandarà, su newslinet.com, 19 marzo 2009. URL consultato il 29 aprile 2020.

Collegamenti esterni