Domenica in albis
La domenica in albis, chiamata anche seconda domenica di Pasqua, domenica quasimodo o domenica quasimodogeniti, è per i cristiani la domenica successiva a Pasqua, che conclude quindi l'Ottava di Pasqua.
Dal 2000 la Chiesa cattolica celebra in questa data anche la domenica della divina misericordia.
Il nome "in albis" deriva dal fatto che coloro che erano stati battezzati durante la notte di Pasqua, indossavano le vesti bianche del battesimo per una settimana, cioè fino a questa domenica.[1] Il nome "quasimodo", invece, si riferisce all'introito proprio di questa domenica, Quasi modo.
Luteranesimo
Liturgia
Quasimodogeniti è, nell'anno liturgico della Chiesa luterana, la prima domenica dopo Pasqua[2]. Il nome deriva dall'antifona presa dal Messale romano cattolico: Quasi modo.
Così, nell'anno liturgico 2020, la Chiesa luterana in Italia ha introdotto questa celebrazione:
“Benedetto sia il Dio e Padre del nostro Signore Gesù Cristo, che nella sua grande misericordia ci ha fatti rinascere a una speranza viva mediante la risurrezione di Gesù Cristo dai morti.” Con le parole del versetto settimanale vi saluto cordialmente, all’inizio del nostro culto della I Domenica dopo Pasqua. Il nome liturgico di questa domenica è “Quasimodogeniti”, in italiano “come bambini neonati”. È di noi che parla questo versetto, tratto dalla I Lettera di Pietro: siamo noi, quelli nati nuovi, per mezzo della Resurrezione di Gesù Cristo, a Pasqua.
Cantate per la Quasimodogeniti di Johann Sebastian Bach
Cantata BWV 42
Am Abend aber desselbigen Sabbats (Alla sera dello stesso Shabbat)
La cantata Am Abend aber desselbigen Sabbats venne composta da Bach a Lipsia nel 1725 e fu eseguita per la prima volta l'8 aprile dello stesso anno in occasione della quasimodogeniti, la prima domenica dopo pasqua. La cantata venne nuovamente eseguita il 1º aprile 1731, il 1º aprile 1742 ed il 7 aprile 1743. Il testo è tratto dal vangelo secondo Giovanni, capitolo 20 verso 19, per il secondo movimento, da una poesia di Johann Michael Altenburg o di Jakob Fabricius per il quarto e da Martin Lutero per l'ultimo. L'autore del testi dei restanti movimenti è sconosciuto.
Il tema è tratto dal corale Verleih' uns Frieden gnadiglich, pubblicato da Martin Lutero nel suo Kirchē gesenge, mit vil schönen Psalmen unnd Melodey del 1531 e nel Geistliche Lieder di Joseph Klug del 1535. La melodia venne pubblicata nel Das christlich Kinderlied D. Martini Lutheri nel 1566.
La sinfonia di apertura deriva da una perduta cantata profana intitolata Der Himmel dacht auf Anhalts Ruhm und Glück e catalogata come BWV 66a, composta nel 1718 per celebrare il 24esimo compleanno del principe Leopoldo di Anhalt-Köthen.
Cantata BWV 67
Halt im Gedächtnis Jesum Christ (Conserva il ricordo di Gesù Cristo)
La cantata Halt im Gedächtnis Jesum Christ venne composta da Johann Sebastian Bach a Lipsia nel 1724 e fu eseguita per la prima volta il 16 aprile dello stesso anno in occasione della quasimodogeniti, la prima domenica dopo pasqua. Il libretto è tratto dalla seconda lettera a Timoteo, capitolo 2 versetto 8, per il primo movimento, da testi di Nikolaus Herman per il quarto, di Jakob Ebert per il settimo e da autore sconosciuto per i rimanenti.
Il tema musicale è tratto dagli inni Du Friedefürst, Herr Jesu Christ, pubblicato nel 1601 da compositore sconosciuto, e Erschienen ist der herrlich Tag, di Nikolaus Herman, pubblicato nel 1560.
Note
- ^ Saluto, su chiesaluterana.it.
- ^ Culto della 1ª Domenica dopo Pasqua, Quasimodogeniti, su chiesaluterana.it.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su domenica in albis