Stefano Buffagni

politico italiano (1983-)
Versione del 3 mag 2020 alle 19:25 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: correggo wikilink ambiguo a Camera dei deputati)

Stefano Buffagni (Milano, 6 settembre 1983) è un politico italiano.

Stefano Buffagni

Viceministro dello sviluppo economico
In carica
Inizio mandato16 settembre 2019
Vice diStefano Patuanelli
PresidenteGiuseppe Conte
PredecessoreDario Galli

Sottosegretario di Stato al Ministero per gli affari regionali e le autonomie
Durata mandato13 giugno 2018 –
5 settembre 2019
PresidenteGiuseppe Conte
Sito istituzionale

Deputato della Repubblica Italiana
In carica
Inizio mandato23 marzo 2018
LegislaturaXVIII
Gruppo
parlamentare
Movimento 5 Stelle
CircoscrizioneLombardia 1

Dati generali
Partito politicoMovimento 5 Stelle
Titolo di studiolaurea in Economia e management per l'impresa
UniversitàUniversità Cattolica del Sacro Cuore
Professionedottore commercialista e revisore legale dei conti

Biografia

Nato a Milano il 6 settembre 1983, cresce a Bresso, si diploma perito elettronico e delle telecomunicazioni. Si laurea in Economia e management per l'impresa all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, lavorando in uno studio commercialista diventandone socio, per poi lasciarne la quota al novembre del 2019 [1].

Attività politica

Consigliere regionale

Nel 2010 diventa attivista del Movimento 5 Stelle. Il 27 marzo 2013 viene eletto consigliere regionale in Lombardia per la provincia di Milano e resta in carica fino alla fine della legislatura, a marzo 2018.[2]

Componente dell'ufficio di presidenza della I commissione programmazione e bilancio[2], si occupa in particolare delle società partecipate della Regione per sviluppare una politica di razionalizzazione; è stato anche membro della commissione IV attività produttive e occupazione, commercio e turismo.[2] È tra i promotori del referendum consultivo del 2017 in Lombardia[3][4].

Deputato al Parlamento italiano

Alle elezioni politiche del 4 marzo 2018 viene eletto alla Camera dei deputati, dove partecipa ai lavori della commissione speciale[5] in attesa della formazione delle commissioni permanenti.[5] Il 13 giugno 2018 viene nominato sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei ministri con delega agli affari regionali e autonomie del Governo Conte I.[6]

Note

Collegamenti esterni