Utente:AndreoliMichele/Sandbox
Contenuti Esame
Città fantasma in Italia - Marche
Nel caso delle Marche, il fattore principale è stato il terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017, che ha scaturito l'abbandono del centro storico di due città: Visso e Castelsantangelo sul Nera. Il 24 agosto 2016 si è avuta una forte scossa di magnitudo 6.0, con epicentro situato lungo la Valle del Tronto [1]. Questo evento sismico danneggiò molti degli edifici del centro storico di Visso che, col terremoto del 30 ottobre 2016 (6.5 MW) con epicentro a Castelsantangelo sul Nera, vennero rasi al suolo, riportando il fattore di inagibilità al 90% [2].
L'ultima scossa con magnitudo maggiore di 5 si registrò il 17 gennaio 2017 [3], data che segna la fine degli eventi sismici iniziati nel 2016, che hanno portato all'abbandono totale del centro storico di Visso. Il centro della città è stato spostato, con la costruzione delle SAE (Soluzioni abitative d'emergenza), verso Villa Sant'Antonio, frazione di Visso.
Nel 2020 Visso rimane ancora in silenzio, solo parte delle macerie è stata smaltita e non tutti gli edifici sono stati messi in sicurezza. Tutta la città è rimasta bloccata al momento del terremoto, infatti se si visita la città è facile trovare porte ancora aperte, sia di negozi che di case.
Il centro storico di Castelsantangelo sul Nera venne distrutto dal terremoto del 30 ottobre 2016 [4], portando un altro borgo di montagna marchigiano a cessare di esistere.
Quello che vale per Visso, vale anche per Castelsantangelo, una città congelata da anni, costretta a spostarsi più a valle in Sostituzioni Abitative di Emergenza, in attesa di una ricostruzione [5].
Note
- ^ Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia - Terremoto del 24 agosto 2016, su cnt.rm.ingv.it. URL consultato il 6 maggio 2020.
- ^ Marco Imarisio, Terremoto, viaggio a Pieve Torina Il paese «inagibile per sempre» dove le porte non si aprono più, in Corriere della Sera, 30 ottobre 2016. URL consultato il 6 maggio 2020.
- ^ Sequenza sismica in Italia Centrale 2016-2017, su ingvterremoti.com. URL consultato il 6 maggio 2020.
- ^ Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia - Terremoto del 30 ottobre 2016, su cnt.rm.ingv.it. URL consultato il 6 maggio 2020.
- ^ Raffaella Calandra, Castelsantangelo sul Nera, tutto fermo al momento della scossa di terremoto, in Il Sole 24 ORE, 23 ottobre 2018. URL consultato il 6 maggio 2020.