Utente:AndreoliMichele/Sandbox
Contenuti Esame
Città fantasma in Italia - Marche
Nel caso delle Marche, il fattore principale è stato il terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017, che ha scaturito l'abbandono del centro storico di due città: Visso e Castelsantangelo sul Nera. Il 24 agosto 2016 si è avuta una forte scossa di magnitudo 6.0, con epicentro situato lungo la Valle del Tronto [1]. Questo evento sismico danneggiò molti degli edifici del centro storico di Visso che, col terremoto del 30 ottobre 2016 (6.5 MW) con epicentro a Castelsantangelo sul Nera, vennero rasi al suolo, riportando il fattore di inagibilità al 90% [2].
L'ultima scossa con magnitudo maggiore di 5 si registrò il 17 gennaio 2017 [3], data che segna la fine degli eventi sismici iniziati nel 2016, che hanno portato all'abbandono totale del centro storico di Visso. Il centro della città è stato spostato, con la costruzione delle SAE (Soluzioni abitative d'emergenza), verso Villa Sant'Antonio, frazione di Visso.
Nel 2020 Visso rimane ancora in silenzio, solo parte delle macerie è stata smaltita e non tutti gli edifici sono stati messi in sicurezza[4]. Tutta la città è rimasta bloccata al momento del terremoto, infatti se si visita la città è facile trovare porte ancora aperte, sia di negozi che di case.
Il centro storico di Castelsantangelo sul Nera venne distrutto dal terremoto del 30 ottobre 2016 [5], portando un altro borgo di montagna marchigiano a cessare di esistere.
Quello che vale per Visso, vale anche per Castelsantangelo, una città congelata da anni, costretta a spostarsi più a valle in Sostituzioni Abitative di Emergenza, in attesa di una ricostruzione [6].
I Bowery Boys erano un'organizzazione criminale newyorkese, nativista, anticattolica e anti-irlandese con sede nella Bowery, quartiere di Manhattan, che ha avuto il suo picco nella metà del XIX secolo [7]. Template:Organizzazione criminale Agli antipodi invece vi erano gli immigrati del quartiere irlandese di Five Points, molto più poveri rispetto alla gente proveniente dalla Bowery, classe lavoratrice benestante. La zona era talmente degradata da venir considerata uno dei peggiori bassifondi americani del tempo[8]. I Bowery Boys hanno combattuto contro molteplici gruppi provenienti dai Five Points, uno dei quali era la gang dei Dead Rabbits, con cui hanno avuto rapporti ostili per decenni [9].
Nonostante l'organizzazione fosse ampiamente conosciuta come una delle gang newyorkesi più malfamate, i suoi adepti cercavano di mantenere uno stile di vita conforme alla legge. Questo dato anche dal fatto che gran parte dei membri erano vigili del fuoco volontari [10] affiliati alla Haward Engine Company #34.
Ciò era favorevole ai Bowery Boys in quanto queste compagnie organizzavano dei club di tiro anche ad un livello paramilitare. Motivo per cui i seguaci dell'organizzazione criminale riuscivano a mantenere un'organizzazione interna fondata sulla disciplina.
Note
- ^ Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia - Terremoto del 24 agosto 2016, su cnt.rm.ingv.it. URL consultato il 6 maggio 2020.
- ^ Marco Imarisio, Terremoto, viaggio a Pieve Torina Il paese «inagibile per sempre» dove le porte non si aprono più, in Corriere della Sera, 30 ottobre 2016. URL consultato il 6 maggio 2020.
- ^ Sequenza sismica in Italia Centrale 2016-2017, su ingvterremoti.com. URL consultato il 6 maggio 2020.
- ^ Serenella Bettin, Visso, a tre anni dal terremoto un paese spettrale. Dimenticato pure da Dio, in il Giornale, 23 agosto 2019. URL consultato il 7 maggio 2020.
- ^ Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia - Terremoto del 30 ottobre 2016, su cnt.rm.ingv.it. URL consultato il 6 maggio 2020.
- ^ Raffaella Calandra, Castelsantangelo sul Nera, tutto fermo al momento della scossa di terremoto, in Il Sole 24 ORE, 23 ottobre 2018. URL consultato il 6 maggio 2020.
- ^ Adams 2005, p. 1
- ^ From Famine to Five Points: Lord Lansdowne's Irish Tenants Encounter North America's Most Notorious Slum, su historycooperative.org. URL consultato il 7 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2004).
- ^ Adams 2005, p. 136
- ^ Adams 2005, p. 18
Bibliografia
- (EN) Peter Adams, The Bowery Boys: Street Corner Radicals and the Politics of Rebellion, Westport, Connecticut, Praeger, 2005, ISBN 0-275-98538-5.
- (EN) Asbury Herbert, The Gangs of New York: An Informal History of the New York Underworld., New York, Alfred A. Knopf, 1928, ISBN 1-56025-275-8.
- (EN) Richard Butsch, The Making of American Audiences: From Stage to Television, 1750-1990, Cambridge, Cambridge University Press, 2000, ISBN 0521662532.