Arcidiocesi di Palto

Versione del 18 mag 2020 alle 11:55 di Avemundi (discussione | contributi) (Avemundi ha spostato la pagina Diocesi di Palto a Arcidiocesi di Palto: Sede arcivescovile sia come ordinaria, sia come titolare)

L'arcidiocesi di Palto (in latino: Archidioecesis Paltena) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Palto
Sede arcivescovile titolare
Archidioecesis Paltena
Patriarcato di Antiochia
Sede titolare di Palto
Mappa della diocesi civile d'Oriente (V secolo)
Arcivescovo titolaresede vacante
IstituitaXX secolo
StatoSiria
RegioneSiria Prima
Arcidiocesi soppressa di Palto
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

Storia

Palto, identificabile con Belde-el-Melek nell'odierna Siria, è un'antica sede arciepiscopale della provincia romana della Siria Prima nella diocesi civile d'Oriente. Essa faceva parte del Patriarcato di Antiochia.

Oggi Palto sopravvive come sede arcivescovile titolare; la sede è vacante dal 26 giugno 1967.

Cronotassi dei vescovi greci

  • Cimazio † (prima del 341 - 362)
  • Patrizio † (circa 362/363)
  • Severo † (menzionato nel 381)
  • Sabba † (prima del 451 - dopo il 458)
  • Giovanni † (menzionato nel 518)

Cronotassi degli arcivescovi titolari

Bibliografia

Collegamenti esterni

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi