La struttura resistente (o struttura portante o più semplicemente struttura) di un manufatto (sia questo di civile abitazioni, ponti e viadotti, edifici industriali, aerei, parti di macchine, etc.) è la parte espressamente destinata ad assorbir

Costruzione di un edificio a struttura portante in acciaio

Tipologia delle strutture edili

esempio di tensostruttura: Il Sidney Myer Music Bowl di King's Domain, Melbourne

La struttura può essere costituita da singoli elementi strutturali quali pilastri e travi, o dall'assemblaggio di tali elementi strutturali.

Fanno parte delle strutture complesse le strutture intelaiate (telai) che formano l'ossatura di un edificio, gli impalcati dei ponti, le travature reticolari, ecc.

I telai costituiscono sicuramente, per ragioni storiche e di importanza pratica, la struttura per eccellenza.

Negli schemi di telaio più comuni, dotati di regolarità geometrica, si distinguono vari ordini di pilastri e travi.

Strutture particolari i cui elementi costituenti principali sono soggetti prevalentemente a sforzo di trazione vengono nominate tensostrutture.

Materiali costituenti

Costruzione di un edificio con struttura portante in legno
Utilizzo di pannelli in cemento armato prefabbricati

In base ai materiali utilizzati per la realizzazione delle strutture si possono avere:

Caratteristiche generali

Ponte ad arco in calcestruzzo armato
Costruzione di un edificio con struttura portante in calcestruzzo armato.

Le strutture portanti devono fornire alla costruzione adeguati livelli di:

Un efficiente comportamento strutturale, con specifico riferimento ai telai, è conseguenza di una concezione della costruzione basata su:

  • semplicità strutturale
  • uniformità e simmetria
  • iperstaticità (ridondanza e robustezza)
  • resistenza e rigidezza flessionali della costruzione nel suo complesso secondo due direzioni ortogonali;
  • resistenza e rigidezza torsionale della costruzione
  • resistenza e rigidezza dei solai nel loro piano
  • adeguatezza delle fondazioni

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 55892 · GND (DE4060592-9 · BNF (FRcb11977467c (data)
  Portale Ingegneria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ingegneria