Mark Fish

calciatore sudafricano
Versione del 24 mag 2020 alle 00:31 di Valentinenba97 (discussione | contributi) (Ho aggiunto il template con le presenze in Nazionale maggiore)

Mark Anthony Fish (Città del Capo, 14 marzo 1974) è un allenatore di calcio ed ex calciatore sudafricano, di ruolo difensore.

Mark Fish
NazionalitàSudafrica (bandiera) Sudafrica
Altezza187 cm
Peso81 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera2007 - giocatore
Carriera
Giovanili
Kaizer Chiefs
Squadre di club1
1991-1993Jomo Cosmos55 (3)
1993-1996Orlando Pirates110 (11)
1996-1997Lazio15 (1)
1997-2000Bolton103 (3)
2000-2005Charlton102 (3)
2005-2006Ipswich Town1 (0)
2007Jomo Cosmos0 (0)
Nazionale
1993-2004Sudafrica (bandiera) Sudafrica62 (2)
Carriera da allenatore
2009Thanda Royal Zulu
Palmarès
 Coppa d'Africa
OroSudafrica 1996
ArgentoBurkina Faso 1998
BronzoGhana-Nigeria 2000
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Caratteristiche tecniche

Fish è stato un difensore. Ha giocato la maggior parte della sua carriera nel ruolo di difensore centrale. La sua posizione preferita è stata quella di libero. Si è abilmente adattato sia nella posizione di centrale destro che di centrale sinistro.

Carriera

Giocatore

Dal 1991 al 1996 ha giocato nel campionato del suo paese natale prima nel Jomo Cosmos, successivamente, dal 1993, negli Orlando Pirates.

Nel 1996 viene acquistato dalla Lazio, per 2,6 miliardi di lire,[1] allenata da Zdeněk Zeman che lo fa esordire nel calcio italiano il 28 agosto 1996 in Coppa Italia nella partita vinta per 1-0 disputata allo Stadio Partenio contro l'Avellino. L'esordio in Serie A arriva invece nella partita Bologna-Lazio (1-0). Nella Lazio ha disputato 17 partite, di cui 15 in campionato e 2 in Coppa Italia, e ha segnato una rete alla 16ª giornata contro l'Hellas Verona.

Nel 1997 va in Inghilterra nel Bolton, nel 2000 passa al Charlton, nel 2005 in prestito all'Ipswich Town, dove si infortuna gravemente al ginocchio, per questo motivo a fine anno annuncia il suo ritiro, anche se un anno dopo torna in patria tra le file della sua vecchia squadra, gli Jomo Cosmos, anche se Fish non disputò neanche una gara ufficiale.

Allenatore

A fine carriera, Fish ha intrapreso la carriera di allenatore al Thanda Royal Zulu, da cui però è stato esonerato dopo quattro mesi.

Statistiche

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Sudafrica
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
6-10-1993 Los Angeles Messico   4 – 0   Sudafrica Amichevole -   72’
24-4-1994 Mmabatho Sudafrica   1 – 0   Zimbabwe Amichevole -
10-5-1994 Johannesburg Sudafrica   2 – 1   Zambia Amichevole -
8-6-1994 Adelaide Australia   1 – 0   Sudafrica Amichevole -
12-6-1994 Sydney Australia   1 – 0   Sudafrica Amichevole -
4-9-1994 Antananarivo Madagascar   0 – 1   Sudafrica Qual. Coppa d'Africa 1996 -
15-10-1994 Mabopane Sudafrica   1 – 0   Mauritius Qual. Coppa d'Africa 1996 -
30-9-1995 Johannesburg Sudafrica   3 – 2   Mozambico Amichevole -
22-11-1995 Johannesburg Sudafrica   2 – 2   Zambia Amichevole -
24-11-1995 Mmabatho Sudafrica   2 – 0   Egitto Amichevole -
26-11-1995 Johannesburg Sudafrica   2 – 0   Zimbabwe Amichevole -
13-1-1996 Johannesburg Sudafrica   3 – 0   Camerun Coppa d'Africa 1996 - 1º turno -
20-1-1996 Johannesburg Sudafrica   1 – 0   Angola Coppa d'Africa 1996 - 1º turno -
24-1-1996 Johannesburg Sudafrica   0 – 1   Egitto Coppa d'Africa 1996 - 1º turno -
27-1-1996 Johannesburg Sudafrica   2 – 1   Algeria Coppa d'Africa 1996 - Quarti di finale 1
31-1-1996 Johannesburg Sudafrica   3 – 0   Ghana Coppa d'Africa 1996 - Semifinale -
3-2-1996 Johannesburg Sudafrica   2 – 0   Tunisia Coppa d'Africa 1996 - Finale -
24-4-1996 Johannesburg Sudafrica   2 – 3   Brasile Amichevole -  
1-6-1996 Blantyre Malawi   0 – 1   Sudafrica Qual. Mondiali 1998 -  
15-6-1996 Johannesburg Sudafrica   3 – 0   Malawi Qual. Mondiali 1998 1
10-11-1996 Johannesburg Sudafrica   1 – 0   Zaire Qual. Mondiali 1998 -  
6-4-1997 Pointe-Noire Rep. del Congo   2 – 0   Sudafrica Qual. Mondiali 1998 -   40’
27-4-1997 Lomé Zaire   1 – 2   Sudafrica Qual. Mondiali 1998 -   43’
24-5-1997 Manchester Inghilterra   2 – 1   Sudafrica Amichevole -
8-6-1997 Johannesburg Sudafrica   3 – 0   Zambia Qual. Mondiali 1998 -
16-8-1997 Johannesburg Sudafrica   1 – 0   Rep. del Congo Qual. Mondiali 1998 -
15-11-1997 Düsseldorf Germania   3 – 0   Sudafrica Amichevole -
7-12-1997 Johannesburg Sudafrica   1 – 2   Brasile Amichevole -
13-12-1997 Riad Rep. Ceca   2 – 2   Sudafrica Conf. Cup 1997 - 1º turno -
15-12-1997 Riad Emirati Arabi Uniti   1 – 0   Sudafrica Conf. Cup 1997 - 1º turno -
17-12-1997 Riyad Uruguay   4 – 3   Sudafrica Conf. Cup 1997 - 1º turno -
24-1-1998 Windhoek Namibia   3 – 2 dts   Sudafrica Qual. COSAFA Cup 1998 -
8-2-1998 Bobo-Dioulasso Sudafrica   0 – 0   Angola Coppa d'Africa 1998 - 1º turno -   9’
11-2-1998 Bobo-Dioulasso Sudafrica   1 – 1   Costa d'Avorio Coppa d'Africa 1998 - 1º turno -
22-2-1998 Ouagadougou Marocco   1 – 2   Sudafrica Coppa d'Africa 1998 - Quarti di finale -
25-2-1998 Ouagadougou RD del Congo   1 – 2 dts   Sudafrica Coppa d'Africa 1998 - Semifinale -
28-2-1998 Ouagadougou Sudafrica   0 – 2   Egitto Coppa d'Africa 1998 - Finale -
20-5-1998 Johannesburg Sudafrica   1 – 1   Zambia Amichevole -
25-5-1998 Buenos Aires Argentina   2 – 0   Sudafrica Amichevole -
6-6-1998 Baiersbronn Sudafrica   1 – 1   Islanda Amichevole -
12-6-1998 Marsiglia Francia   3 – 0   Sudafrica Mondiali 1998 - 1º turno -
18-6-1998 Tolosa Sudafrica   1 – 1   Danimarca Mondiali 1998 - 1º turno -
24-6-1998 Bordeaux Sudafrica   2 – 2   Arabia Saudita Mondiali 1998 - 1º turno -
3-10-1998 Johannesburg Sudafrica   1 – 0   Angola Qual. Coppa d'Africa 2000 -
16-12-1998 Johannesburg Sudafrica   2 – 1   Egitto Amichevole -
23-1-1999 Curepipe Mauritius   1 – 1   Sudafrica Qual. Coppa d'Africa 2000 -
27-2-1999 Mabopane Sudafrica   4 – 1   Gabon Qual. Coppa d'Africa 2000 -
11-4-1999 Libreville Gabon   1 – 0   Sudafrica Qual. Coppa d'Africa 2000 -
28-4-1999 Copenaghen Danimarca   1 – 1   Sudafrica Amichevole -
5-6-1999 Durban Sudafrica   2 – 0   Mauritius Qual. Coppa d'Africa 2000 -
16-6-1999 Johannesburg Sudafrica   0 – 1   Zimbabwe Amichevole -
18-9-1999 Città del Capo Sudafrica   1 – 0   Arabia Saudita Amichevole -
30-9-1999 Riad Arabia Saudita   0 – 0   Sudafrica Amichevole -
23-1-2000 Kumasi Sudafrica   3 – 1   Gabon Coppa d'Africa 2000 - 1º turno -   74’
27-1-2000 Kumasi Sudafrica   1 – 0   RD del Congo Coppa d'Africa 2000 - 1º turno -
2-2-2000 Kumasi Sudafrica   1 – 1   Algeria Coppa d'Africa 2000 - 1º turno -
6-2-2000 Kumasi Sudafrica   1 – 0   Ghana Coppa d'Africa 2000 - Quarti di finale -
10-2-2000 Lagos Nigeria   2 – 0   Sudafrica Coppa d'Africa 2000 - Semifinale -  
3-9-2000 Brazzaville Rep. del Congo   1 – 2   Sudafrica Qual. Coppa d'Africa 2002 -
7-10-2000 Johannesburg Sudafrica   0 – 0   Francia Amichevole -
5-6-2004 Bloemfontein Sudafrica   2 – 1   Capo Verde Qual. Mondiali 2006 -
20-6-2004 Kumasi Ghana   3 – 0   Sudafrica Qual. Mondiali 2006 -
Totale Presenze 62 Reti 2

Palmarès

Calciatore

Club

Competizioni nazionali
Orlando Pirates: 1994
Competizioni internazionali
Orlando Pirates: 1995
Orlando Pirates: 1996

Nazionale

Sudafrica 1996

Note

  1. ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 13 (1996-1997), Panini, 30 luglio 2012, p. 10.

Collegamenti esterni

Template:Nazionale sudafricana Coppa d'Africa 1996 Template:Nazionale sudafricana confederations cup 1997 Template:Nazionale sudafricana Coppa d'Africa 1998 Template:Nazionale sudafricana mondiali 1998 Template:Nazionale sudafricana Coppa d'Africa 2000

Controllo di autoritàVIAF (EN51624756 · LCCN (ENnr2002007090