Shtisel

serie televisiva israeliana

Shtisel (in ebraico, שטיסל) è una serie televisiva israeliana centrata su una famiglia di ebrei ortodossi charedì che vive nel quartiere di Geula a Gerusalemme [1]. Creata e scritta da Ori Elon e Yehonatan Indursky],[1] la serie è stata trasmessa in anteprima il 29 giugno 2013 dal canale televisivo israeliano yes Oh. Ha iniziato la distribuzione attraverso il servizio di streaming online Netflix nel 2018.[2] La serie è alla sua seconda stagione e ha 12 episodi a stagione.

Shtisel
File:Shtisel.png
Immagine tratta dal trailer ufficiale della serie
Titolo originaleשטיסל
PaeseIsraele
Anno2013
Formatoserie TV
Generedrammatico, commedia, in costume
Stagioni3
Episodi12
Durata45 min (episodio)
Lingua originaleebraico, yiddish
Crediti
IdeatoreOri Elon, Yehonatan Indursky
Interpreti e personaggi
MusichePeter Nashel
Eric V. Hachikian
ScenografiaLilly Kilvert
CostumiTim Yip
Jo Korer
ProduttoreRichard Sharkey
Brett Conrad (st. 1)
Collin Creighton
Bruce Marshall Romans (st. 2)
Produttore consulente:
Michael Chernuchin (st. 1)
Kate Barnow (st. 2)
Co-produttore:
Tim Coddington
Robyn-Alain Feldman (st. 1)
Produttore esecutivoDaniel Minahan
Elizabeth Sarnoff (st. 2)
John Fusco
Harvey Weinstein
Peter Friedlander
Blair Fetter (st. 2)
Bob Weinstein
Patrick Macmanus (st. 2)
Joachim Rønning
Espen Sandberg
Dave Erickson (st. 1)
David C. Glasser (st. 2)
Ben Silverman
Chris Grant
Co-produttore esecutivo:
Patrick Macmanus (st. 1)
Casa di produzioneThe Weinstein Company
Electus
Netflix
Prima visione
Distribuzione originale
Data29 giugno 2013
Distributoreyes Oh
Channel 1
Kan 11
Netflix
Distribuzione in italiano
Data2018
DistributoreNetflix

La serie è stata considerata molto innovativa in Israele perché per la prima volta non ha ritratto la comunità ortodossa in un'ottica principalmente politica, ma ha rappresentato i protagonisti come persone normali e ordinarie[3]. [4].

Alcuni critici hanno argomentato che la serie ha contribuito a far entrare in contatto due comunità israeliane normalmente molto separate e in opposizione: la comunità ortodossa e la comunità laica. Infatti, la comunità ortodossa vieta l'uso della televisione, ma si è saputo che una melodia cantata da uno dei personaggi (la nonna, Malka Shtisel) ha iniziato a circolare e a essere cantata all'interno dei quartieri ortodossi[5].

Nel maggio 2019, lo scrittore Yehonatan Indursky ha annunciato che lo show sarebbe stato rinnovato per una terza stagione.[6]. L'8 aprile 2020, il produttore della serie Dikla Barkai ha confermato che la produzione di una terza stagione di Shtisel, che doveva iniziare nel maggio 2020, è stata ritardata dalla coronavirus. [7]


  1. ^ a b {"Perché non riesco a smettere di guardare 'Shtisel'|url=http://forward. com/culture/334808/why-i-cant-stop-watching-shtisel}
  2. ^ { Netflix prende Shtisel da Dori, 18 dicembre 2018.
  3. ^ Yaron Peleg, Directed by God: Jewishness in Contemporary Israeli Film and Television, Austin, Texas, University of Texas Press, 2016, p. 112, ISBN 9781477309506.
  4. ^ [1]
  5. ^ [2]
  6. ^ Shtisel rinnovato per la terza serie, lo scrittore di successo dello show conferma, su jewishnews.timesofisrael.com.
  7. ^ { Messaggio speciale di Pasqua ai lettori di Jewish News dal cast dello Shtisel!, 8 aprile 2020.