| it-N | Quest'utente può contribuire con un livello madrelingua in italiano. |
|---|
| en-2 | This user has intermediate knowledge of English. |
|---|
Dicono che una pallottola nello stomaco bruci di meno se c'e' del whisky...bene, allora il signore lo prende doppio, cosi' non ti accorgerai di nulla (continuavano a chiamarlo Trinita')
John Alexander (Sydney, 4 luglio 1951) è un ex tennista australiano.
Il cocktail shaker è uno strumento utilizzato per miscelare gli ingedienti nella preparazione di cocktail attraverso lo squotimento (dall'inglese to shake) dello strumento stesso.
Un cocktail shakerato si ottiene mettendo gli ingredienti desiderati (tipicamente succhi di frutta, sciroppi, liquori e ghiaccio) nello shaker stesso ed agitandolo quindi energicamente per un tempo variabile dai 5 ai 20 secondi. I cocktail che devono essere "limpidi" non vanno shakerati in quanto l'uso dello shaker fa si che il drink risultante sia torbido.
Tipi di shaker
- Boston Shaker: è costituito da due parti, una "inferiore" di metallo ed una "superiore" di vetro o plastica. La parte superiore è quella dove vengono introdotti gli ingredienti. Le due parti poi vengono unite per procedere all'agitazione; il cockatil così ottenuto viene quindi versato nel bicchiere dalla parte metallica. Nel caso venga utilizzato anche ghiaccio tritato come ingrediente, prima di versare si pone sopra la parte metallica un apposito colino anch'esso metallico
- Shaker francese: è formato da due parti, una "inferiore" metallica ed una "superiore" costituita da un coperchio anch'esso metallico. Il cocktail viene versato dalla parte inferiore con l'eventuale uso di un colino metallico.
- Cobbler Shaker: è composto da tre parti. Una parte "inferiore" metallica ove vengono inseriti gli ingredienti, una prima parte superiore costituita da un tappo-colino ed una seconda parte superiore che rappresenta il coperchio da porre sopra il tappo-colino. Il coperchio può essere utilizzato anche come dosatore degli ingredienti liquidi. Il coctail va versato semplicemente aprendo il coperchio, l'azione di colino è assicurata dall'apposito tappo.