Claire Lavogez
Claire Marie Annie Lavogez, nota semplicemente come Claire Lavogez (Calais, 18 giugno 1994), è una calciatrice francese, attaccante del Bordeaux e della nazionale francese.
Claire Lavogez | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 173 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 63 kg | |||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | |||||||||||||||||||||
Squadra | Bordeaux | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 14 settembre 2019 | ||||||||||||||||||||||
Carriera
Club
Claire Lavogez esordì in un campionato nazionale a sedici anni nel 2010, disputando la Division 2, seconda serie nazionale francese, con la maglia del Gravelines Foot. L'anno dopo passò all'Hénin-Beaumont, esordendo in Division 1, la massima serie nazionale, e realizzando la sua prima rete nel corso della decima giornata di campionato. Nella stagione successiva si trasferì al Montpellier, società con cui disputò quattro stagioni consecutive e in cui si mise in mostra soprattutto nel biennio 2014-2015, durante il quale venne schierata titolare nella maggior parte delle partite. Con il Montpellier raggiunse la finale della Coppa di Francia, nel 2012 e nel 2015, ma vedendo sfuggire la vittoria in entrambe le volte. Nell'estate del 2015 lasciò il Montpellier per trasferirsi all'Olympique Lione, firmando un contratto triennale[1]. Con la maglia lionese ha vinto due edizioni della Division 1 e una Coppa di Francia nella finale proprio contro la sua ex-squadra. Inoltre con l'Olympique Lione ha esordito nella UEFA Women's Champions League, scendendo in campo negli ottavi e nei quarti dell'edizione 2015-2016 e realizzando tre reti contro lo Zurigo negli ottavi di finale dell'edizione 2016-2017. Durante la sosta natalizia della stagione 2017-2018 ha lasciato l'Olympique Lione per trasferirsi al Fleury, squadra neopromossa in Division 1 Féminine[2].
Dopo aver giocato nella seconda parte del campionato 2017-2018 con il Fleury, Lavogez si è accordata con il Bordeaux per la stagione 2018-2019[3].
Nazionale
Claire Lavogez viene convocata alle selezioni per le giovanili della nazionale di calcio femminile francese, venendo inserita in tutte le rappresentative dalla Under-15 alla Under-20.
Fa il suo debutto internazionale in una competizione UEFA vestendo la maglia della Nazionale francese Under-17 il 6 settembre 2009, in occasione delle qualificazioni all'edizione 2010 del Campionato europeo di categoria, nella partita giocata dalle Bluettes e vinta per 2-1 sulle pari età dell'Islanda[4]. Rimane in rosa fino al raggiungimento dell'età massima, nel 2011, detenendo (al dicembre 2014) in record di presenze con la maglia delle Under-17.
Dal 2012 al 2013 rappresenta la Francia nella formazione Under-19 conquistando al termine della stagione 2013 il suo primo trofeo internazionale e fregiandosi del titolo di Campione d'Europa Under-19.
Grazie al risultato ottenuto viene inserita in rosa della formazione Under-20 che partecipa al Mondiale di categoria Canada 2014, contribuendo alla conquista del terzo posto e riuscendo a farsi luce nel torneo aggiudicandosi il Pallone di bronzo[5].
Sempre nel 2014 viene selezionata nella Nazionale maggiore dal commissario tecnico Philippe Bergerôo per rappresentare la Francia nell'amichevole da giocare a Offenbach contro la Germania Il 25 ottobre di quell'anno.
In quell'occasione fa il suo esordio con Les Blues, entrando al 67' in sostituzione di Élodie Thomis nella partita, terminata 2-0, che segna un risultato storico per la Nazionale femminile francese, la sua prima vittoria contro la Germania in terra tedesca[6].
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 14 settembre 2019.[7]
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2009-2010 | Gravelines | D2F | 14 | 5 | CFF | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | 17 | 6 |
2010-2011 | Hénin-Beaumont | D1F | 17 | 3 | CFF | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 18 | 3 |
2011-2012 | Montpellier | D1F | 10 | 3 | CFF | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 12 | 3 |
2012-2013 | D1F | 12 | 2 | CFF | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | 15 | 3 | |
2013-2014 | D1F | 19 | 2 | CFF | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 20 | 2 | |
2014-2015 | D1F | 19 | 8 | CFF | 5 | 1 | - | - | - | - | - | - | 24 | 9 | |
Totale Montpellier | 60 | 15 | 11 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 71 | 17 | |||||
2015-2016 | Olympique Lione | D1F | 11 | 2 | CFF | 3 | 4 | WCL | 4 | 0 | - | - | - | 18 | 6 |
2016-2017 | D1F | 15 | 8 | CFF | 4 | 5 | WCL | 5 | 3 | - | - | - | 24 | 16 | |
2017-gen. 2018 | D1F | 0 | 0 | CFF | 0 | 0 | WCL | 0 | 0 | - | - | - | 0 | 0 | |
Totale Olympique Lione | 26 | 10 | 7 | 9 | 9 | 3 | 0 | 0 | 42 | 22 | |||||
gen.-giu. 2018 | Fleury | D1F | 11 | 4 | CFF | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 12 | 4 |
2018-2019 | Bordeaux | D1F | 21 | 3 | CFF | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 21 | 3 |
2019-2020 | D1F | 1 | 1 | CFF | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 1 | |
Totale Bordeaux | 21 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 22 | 4 | |||||
Totale carriera | 150 | 41 | 23 | 12 | 9 | 3 | 0 | 0 | 182 | 56 |
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
Competizioni internazionali
Nazionale
Nazionali giovanili
Nazionale maggiore
Note
- ^ (FR) Lavogez a signé, su olweb.fr, 6 luglio 2015. URL consultato il 10 maggio 2017.
- ^ (FR) Claire Lavogez (FC Fleury) : «On ne m'a pas donné ma chance», su lequipe.fr, 4 gennaio 2018. URL consultato il 15 gennaio 2018.
- ^ (FR) Claire Lavogez signe à Bordeaux, su lequipe.fr, 29 giugno 2018. URL consultato il 19 agosto 2018.
- ^ UEFA, Claire Lavogez.
- ^ FIFA, Claire Lavogez.
- ^ (FR) Les Bleues font plier l'Allemagne, su FFF, 25 ottobre 2014. URL consultato il 1º febbraio 2015.
- ^ Footoféminin.fr, Claire Lavogez.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Claire Lavogez
Collegamenti esterni
- Claire Lavogez, su UEFA.com, UEFA.
- Claire Lavogez, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (FR) Claire Lavogez, su fff.fr, Federazione calcistica della Francia.
- (FR) Claire Lavogez, su statsfootofeminin.fr.
- (DE) Claire Lavogez, su soccerdonna.de, Soccerdonna.de.
- (EN, FR) Claire Lavogez, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Claire Lavogez, su Olympedia.
- (EN) Claire Lavogez, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (FR) Claire Lavogez, su espritbleu.franceolympique.com, Comité national olympique et sportif français.
Template:Nazionale francese under-19 europei femminili 2013 Template:Nazionale francese under-20 mondiali femminili 2014 Template:Nazionale francese mondiali femminili 2015 Template:Nazionale francese femminile Olimpiadi 2016 Template:Nazionale francese europei femminili 2017