Discussione:Ruggero Bacone


Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da Ciccio81ge in merito all'argomento Sezione "Nel Puritanesimo"
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Filosofia
 Chimica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
Ruggero Bacone
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiafilosofia
Dettagli
Dimensione della voce18 632 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Ripropongo i tagli da me effettuati che sono stati annullati perché le parti in questione si riferiscono a Franceso Bacone invece che a Ruggero. Il sistema delle tabule è stato ideato da Francis Bacon, come il motto sapere è potere e tutto quello che ne deriva. Federico di Svevia 13:00, 10 feb 2007 (CET)Rispondi

Secondo me e' necessario riapplicare i tagli perche' cosi' e' completamente sbagliato. Magari il metodo lo si mette in Francis Bacon (o nella pagina apposita) e qui si accenna all'approccio empirico proposto da Ruggero Bacone. (Non lo faccio personalmente perche' sono piuttosto ignorante in materia e non per cattiva volonta'). --Robespierre 10:56, 13 feb 2007 (CET)Rispondi

Non si possono ripristinare i tagli: si riferiscono al filosofo sbagliato. A dire la verità, non mi risulta nemmeno che R.B. abbia formulato un vero e proprio metodo. Certo, si deve fare riferimento alla volontà di Bacone di fondare una scienza basata sulla matematica (al contrario di quanto non avrebbe voluto il suo collega moderno) e sulle dimostrazioni sperimentali. Federico di Svevia 14:02, 13 feb 2007 (CET)Rispondi

Era proprio quello che intendevo, tagliare via i pezzi che sono stati tagliati (sono quello che ha messo il tag C). Adesso non ci sono strafalcioni evidenti togliamo il tag C o si nascondono altre imprecisioni? --Robespierre 20:58, 19 feb 2007 (CET)Rispondi

Sezione "Nel Puritanesimo"

Con la modifica oldid 114633378 del 31 luglio, è stata aggiunta la sezione intitolata "Nel Puritanesimo", che cita tre fonti secondarie (di testo tra loro simile) Tanto per avere tre fonti quanto per non sapere di chi fosse la paternità dell'opera, sono state riportate tutte quante. Comprendono un testo di filosofia, uno di bioetica e uno di medicina che PubMed.

A parte questi particolari accademici, ad una veloce lettura non ho trovato un riscontro diretto nei testi presenti nell'Internet Archive. La citazione potrebbe essere inventata di sana pianta, stante la situazione dei testi. Tuttavia, resta in piedi i discorsi:

  • dell'influenza sul Puritanesimo,
  • del ripudio della Scolastica.

A mio modesto avviso, quest'ultimo punto si ritrova nelle fonti citate le quali parlano di "sterile Scolasticismo" e di rifiuto dell'ordinamento divino della natura creata. Direi che sia un'attribuzione ragionevole e non di WP:ricerca originale. Saluti, --Ciccio81ge (msg) 12:46, 31 lug 2020 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Ruggero Bacone".