Abramo Basevi

compositore e critico musicale italiano
Versione del 21 set 2007 alle 22:06 di 89.110.58.205 (discussione) ({{S|musicisti|italiani}})

Abramo Basevi (Livorno, 29 novembre 1818Firenze, 25 novembre 1885) è stato un musicista, compositore e critico musicale italiano.

Basevi cominciò come medico a Firenze (1858). I suoi primi tentativi come compositore fallirono, ma non si perse d'animo e nel tempo compose varie opere (Romilda ed Ezzelino 1840, e Enrico Howard 1847) e altra musica.

Basevi era il redattore del giornale musicale L'Armonia. Fondò Beethoven Matinées (1859), che dava una fonte dell'influenza sulla vita musicale di Firenze e l'Italia in generale. Istituì anche un premio annuale per il miglior Quartetto d'archi.

Nel 1863 fondò il Concerti Populari di Musica Classica. Era un assiduo scrittore dei periodici musicali ed è stato l'autore dello Studio sulle Opere di Giuseppe Verdi (1859), Introduzione ad un Nuovo Sistema d'Armonia (1862), e Compendio della Storia della Musica (1866).

Egli denominò la struttura formale basata su grandi unità - numeri musicali - tipica del melodramma italiano ottocentesco "solita forma". Template:Classica