Lingua pijin

lingua delle Isole Salomone
Versione del 24 ago 2020 alle 13:20 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref))

La lingua pijin, conosciuta anche come Solomon Pijin, o pidgin,[1] è un pidgin parlato nelle Isole Salomone da 300.000 locutori (1999), soprattutto come seconda lingua.

Pijin
Parlato inIsole Salomone (bandiera) Isole Salomone
Parlanti
Totale24.000 (2000)
Altre informazioni
ScritturaAlfabeto latino
Tassonomia
FilogenesiLingue creole
 Creolo inglese
  Pacifico
   Pijin
Statuto ufficiale
Ufficiale inIsole Salomone (bandiera) Isole Salomone
Codici di classificazione
ISO 639-2pis
ISO 639-3pis (EN)
Glottologpiji1239 (EN)

È affine al Tok Pisin di Papua Nuova Guinea e al Bislama di Vanuatu; che potrebbero essere considerati come dialetti di una stessa lingua.

Pur essendo l'unica lingua ufficiale, l'inglese è parlato solo dall'1-2% della popolazione, l'idioma più diffuso, infatti, è il pijin salomoniano, vera e propria lingua franca del paese.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007542410405171
  1. ^ (EN) Lewis, M. Paul, Gary F. Simons, and Charles D. Fennig (eds), Pijin, in Ethnologue: Languages of the World, Seventeenth edition, Dallas, Texas, SIL International, 2013.