Discussione:Potere al Popolo!
| Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||||||
| |||||||||||||
| La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello buono (agosto 2020). | ||||||||||
| ||||||||||
| Note: La voce presenta un eccessivo dettaglio, e diverse informazioni hanno una dubbia rilevanza enciclopedica. Molte delle fonti utilizzate sono di partito o appartenenti alla stessa area politica, e poche sono fonti indipendenti. Sarebbe utile aggiungere qualche immagine. | ||||||||||
| Monitoraggio effettuato nell'agosto 2020 | ||||||||||
Cancellata senza discussione
Non mi sembra una buona idea cancellare la pagina senza creare una discussione. PaP è un partito ormai presente su tutta la penisola e che volenti o meno sta segnando la storia politica di vari movimenti e partiti già presenti su Wikipedia. Se poi avrà successo a livello elettorale è un altro discorso, nel frattempo resta il principale partito nazionale di sinistra esterno all'emisfero democratico. Questa pagina andrebbe subito ripristinata.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fortea (discussioni · contributi) 13:04, 22 dic 2017 (CET).
- Se ne parla quando avrà ottenuto risultati elettorali concreti.--Moroboshi scrivimi 13:43, 22 dic 2017 (CET)
- Discorsi analoghi a quelli per LeU. E tra l'altro non mi risulta nemmeno "esterno all'emisfero democratico".--Ripe (msg) 17:46, 22 dic 2017 (CET)
- Per Rivoluzione Civile wikipedia non cancellò nulla e la pagina esisteva prima delle elezioni e ha continuato ad esistere dopo. Lionheart 10:12, 29 dic 2017 (CET)
- Il consenso è che i neo-partiti, non ancora enciclopedici, vengano trasformati in redirect verso la voce dell'elezione. A elezione ultimata e dipendendo dalla rilevanza acquisita del partito, si creerà eventualmente una voce propria. --Ruthven (msg) 19:56, 1 gen 2018 (CET)
- Per Rivoluzione Civile wikipedia non cancellò nulla e la pagina esisteva prima delle elezioni e ha continuato ad esistere dopo. Lionheart 10:12, 29 dic 2017 (CET)
- Discorsi analoghi a quelli per LeU. E tra l'altro non mi risulta nemmeno "esterno all'emisfero democratico".--Ripe (msg) 17:46, 22 dic 2017 (CET)
RICHIESTA APERTURA DISCUSSIONE La pagina è stata cancellata senza rispettare il criterio 7 della discussione nella comunità . Chiedo di rispettare i criteri di wikipedia Wikipedia:Cancellazioni_immediate e di inserirla almeno come voce con il template recentismo La lista sta gia raccoglendo le firme ed ha una comunita molto attiva vedere https://poterealpopolo.org/ oppure le notizie online Potere al popolo su google news inoltre è gia presente in altre lingue di wikipedia tra le quali inglese https://en.wikipedia.org/wiki/Power_to_the_People_(Italy) — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Spippolo (discussioni · contributi).
- Vedi quanto scritto sopra. Di discussioni a riguardo ce ne sono già state e la decisione comunitaria è quella sopra esposta. --Ripe (msg) 12:31, 13 gen 2018 (CET)
Puoi mettere il link alla discussione che citi --Ripe ? Grazie --Spippolo (msg) 13:56, 13 gen 2018 (CET)
Come mai le norme italiane sono diverse da quelle internazionali ? Se parliamo di risultati rilevanti, concreti etc.etc. si dovrebbero togliere tanti altri partitini e movimentini che contano meno di zero. Tipo CasaPound per esempio.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Victor navorsky (discussioni · contributi) 13:46, 13 gen 2018 (CET).
- Norme internazionali o differenti criteri da altre wiki? Ogni versione linguistica ha i suoi criteri, en.wiki ad esempio è notoriamente di manica larga. Per il resto, vedi WP:ANALOGIA.--Kirk Dimmi! 14:17, 13 gen 2018 (CET)
- CasaPound è un partito decennale, non è recentismo. PaP è una lista elettorale con neanche 2 mesi di vita. Dopo le elezioni ce ne occuperemo. Essendo un'enciclopedia e non un servizio di news, non abbiamo alcuna fretta di creare la voce. Per il resto quoto Kirk sopra. --Ripe (msg) 14:24, 13 gen 2018 (CET)
- [@ Spippolo] Colgo l'occsione per segnalare https://it.wikinews.org – Wikinotizie, il progetto Wikimedia più adatto ad ospitare informazioni in tempo reale sulla campagna elettorale (a patto che siano neutrali). --Ruthven (msg) 19:18, 13 gen 2018 (CET)
- CasaPound è un partito decennale, non è recentismo. PaP è una lista elettorale con neanche 2 mesi di vita. Dopo le elezioni ce ne occuperemo. Essendo un'enciclopedia e non un servizio di news, non abbiamo alcuna fretta di creare la voce. Per il resto quoto Kirk sopra. --Ripe (msg) 14:24, 13 gen 2018 (CET)
La lista è stata ammesssa alle elezioni , le firme sono state raccolte capillarmente ed in numero doppio . Adesso andrebbe sbloccata la voce
- No. Quale parte di Dopo le elezioni ce ne occuperemo non è chiara? Finché non ci sono risultati elettorali concreti non ha senso parlarne. --Mandalorian ↣Messaggi↢ 13:36, 7 feb 2018 (CET)
Buona sera, le elezioni si sono svolte. Potere al popolo ha raggiunto risultati concreti. Direi che potrebbe essersi verificata la condizione richiesta perché sia arrivato il momento di sbloccare la voce
- [@ Mandalorian]
- [@ Moroboshi]--Spippolo (msg) 19:04, 9 mar 2018 (CET)
- [@ Spippolo] La voce è sprotetta dal 3 marzo. --Ripe (msg) 13:58, 10 mar 2018 (CET)
- Resta comunque una formazione del tutto minoritaria ed extraparlamentare di recentissima formazione, in assenza di risultati elettorali decenti non credo si possa creare una voce dedicata. --Mandalorian ↣Messaggi↢ 14:33, 10 mar 2018 (CET)
- [@ Spippolo] La voce è sprotetta dal 3 marzo. --Ripe (msg) 13:58, 10 mar 2018 (CET)
PaP senza rappresentanti eletti
il Potere al Popolo non ha nessun rappresentante in Parlamento italiano nei due rami; nemmeno nei Consigli regionali di Lazio e Lombardia.. per cui la pagina non ha senso avere una sè stante.. ma secondo me, potrebbe starci in una sezione o sottosezione della voce del social-comunismo o nella pagina di Comunismo in Italia.. --SurdusVII 14:30, 10 mar 2018 (CET)
- Invito te e [@ Mandalorian] ad intervenire eventualmente in questa discussione più generale, dove il consenso sembra andare in un altro verso. In ogni caso, la voce è sprotetta. Se creata, si sarà liberi di proporla per la cancellazione. --Ripe (msg) 15:32, 10 mar 2018 (CET)
- [@ Ripepette] ecco il mio intervento.. --SurdusVII 15:41, 10 mar 2018 (CET)
Ripristino pagina
Ho ripristinato la pagina, come da Discussioni progetto:Politica#Liste presentate alle ultime elezioni, in quanto la lista elettorale ha ottenuto più dell'1% dei voti. --Holapaco77 (msg) 14:24, 12 mar 2018 (CET)
- La discussione, oltre che ancora corta, era solo per sproteggere le voci che in realtà erano già sprotette, non è che avvalli l'enciclopedicità. Visto anche questa, dove un admin l'ha cancellata e un altro l'ha definita dall'enciclopedicità praticamente nulla, qui il dubbio E lo aggiungo subito.--Kirk Dimmi! 14:39, 12 mar 2018 (CET)
- Una lista che prende più di 300.000 voti e più dell'1% per me è senza dubbio enciclopedica, sarei per togliere il tmp:E. Poi ripeto, va impedito di lasciar fare propaganda qua dentro, ma questo è un altro discorso. --Ripe (msg) 19:27, 12 mar 2018 (CET)
- Per me è tranquillamente da PDC, una lista appena nata che non ha eletto nessuno IMHO non lo è.--Moroboshi scrivimi 19:36, 12 mar 2018 (CET)
- [@ ripepette] per me è senza dubbio enciclopedica: hai detto bene, per te :-P. Se non va in pdc prima, se ne parlerà quando, oltre ad essersi presentata una sola volta per prendere percentuali da prefisso americano, avrà fatto qualcosina di più rilevante.--Kirk Dimmi! 20:11, 12 mar 2018 (CET) P.S. Si sta dando troppa importanza al tutto per WP:Recentismo, siamo su un'enciclopedia generalista, se spariscono ora nemmeno tra 5 anni si ricorderà più nessuno di partitini del genere, meglio far raffreddare le acque senza eccessivi inclusionismi.
- [@ Kirk39] mica uso le parole a caso. Ti assicuro che per quanto riguarda la mia opinione non c'è alcun recentismo, ed ogni lista con percentuali simili (da prefisso americano?!) è, per me, enciclopedica, si trattasse anche di elezioni di 70 anni fa (tra l'altro non ho ora come ora presente un controesempio di lista con più dell'1% che non abbiamo qua). "tra 5 anni nessuno si ricorderà più di partitini del genere" boh, ripeto, sono stati votati da centinaia di migliaia di persone... sarà che notoriamente noi italiani abbiamo la memoria corta per quanto riguarda i partiti? .-. --Ripe (msg) 21:05, 12 mar 2018 (CET)
- [@ ripepette] per me è senza dubbio enciclopedica: hai detto bene, per te :-P. Se non va in pdc prima, se ne parlerà quando, oltre ad essersi presentata una sola volta per prendere percentuali da prefisso americano, avrà fatto qualcosina di più rilevante.--Kirk Dimmi! 20:11, 12 mar 2018 (CET) P.S. Si sta dando troppa importanza al tutto per WP:Recentismo, siamo su un'enciclopedia generalista, se spariscono ora nemmeno tra 5 anni si ricorderà più nessuno di partitini del genere, meglio far raffreddare le acque senza eccessivi inclusionismi.
- Per me è tranquillamente da PDC, una lista appena nata che non ha eletto nessuno IMHO non lo è.--Moroboshi scrivimi 19:36, 12 mar 2018 (CET)
- Una lista che prende più di 300.000 voti e più dell'1% per me è senza dubbio enciclopedica, sarei per togliere il tmp:E. Poi ripeto, va impedito di lasciar fare propaganda qua dentro, ma questo è un altro discorso. --Ripe (msg) 19:27, 12 mar 2018 (CET)
titolo maiuscolo
il nome della lista non è in maiuscolo: Potere al Popolo!?? --SurdusVII 14:52, 12 mar 2018 (CET)
- [@ SurdusVII] no, il nome del movimento politico è proprio "potere al popolo!" tutto minuscolo (anche la p di potere) e con il punto esclamativo, così come indicato nel loro programma/manifesto. --Holapaco77 (msg) 17:22, 12 mar 2018 (CET)
PaP all'EuroParlamento
in questa fonte dice che c'è una sola rappresentanza ed è la parlamentare Fiorenza.. quindi il PaP non è insieme con Lista Tsipras?? --SurdusVII 15:05, 17 mar 2018 (CET)
- No, in Tsipras c'era anche SEL. Maltese dovrebbe essere con SI, la Spinelli chi lo sa. --Ripe (msg) 16:37, 17 mar 2018 (CET)
- quindi ha una sola rappresentanza giusto?? --SurdusVII 16:42, 17 mar 2018 (CET)
- Se di rappresentanza si può parlare sì :) poi c'è sempre il problema che PaP è un'alleanza elettorale e non un partito, ma vabbè --Ripe (msg) 16:47, 17 mar 2018 (CET)
- quindi ha una sola rappresentanza giusto?? --SurdusVII 16:42, 17 mar 2018 (CET)
[@ Moroboshi] Se trattiamo queste alleanze elettorali più come partiti che come liste (cosa che stiamo facendo) non capisco la continua rimozione dell'indicazione dell'europarlamentare. Forenza si è addirittura candidata con PaP alla Camera, quindi non ci sono dubbi riguardo la sua adessione all'allenza/lista/quel che è. Per me o si toglie il template Partito politico (soluzione a cui sono favorevole) o si reinserisce l'indicazione di 1 europarlamentare. Tenere il template senza indicarlo non ha senso. --Ripe (msg) 17:39, 3 apr 2018 (CEST)
- L'hai scritto tu stesso, stiamo trattando PaP come se fosse un partito, per cui i suoi membri lo seguono quando questo si scioglie/cambia nome. E' un'alleanza, i suoi rappresentanti sono quelli che si sono presentati ed eletti nell'ambito della rappresentanza. Poi per me il template può anche rimanere, alla fine riassume i dati, ma si deve avere presente cosa è e cosa non è--Moroboshi scrivimi 19:41, 3 apr 2018 (CEST)
- Non ho capito, sarò sincero. Che Forenza non sia stata eletta con le liste di PaP è irrilevante, per i partiti abbiamo sempre indicato i rappresentanti indipendentemente dall'essere stati eletti con quel simbolo o meno. Se lo consideriamo partito, allora esprime un europarlamentare. Se non lo consideriamo un partito, togliamo il template. --Ripe (msg) 19:52, 3 apr 2018 (CEST)
- Separiamolo il punto in due cose:
- E' un partito ? Al momento no è un all'alleanza tra diversi partiti (e voglio sperare che i casi di cui parli siano di partiti che abbiano cambiato nome o si sono sciolti per unirsi ad altri in nuovi partiti (e non è questo il caso)
- Si può usare il template o meno? Per me sì ma compilando solo i campi che hanno senso per l'alleanza. Un template è solo un modo per organizzare delle informazioni, non è che siamo obbligati a compilare tutti i campi.--Moroboshi scrivimi 04:19, 4 apr 2018 (CEST)
- "e voglio sperare che i casi di cui parli siano di partiti che abbiano cambiato nome o si sono sciolti per unirsi ad altri in nuovi partiti" ahahah, segui davvero poco le voci dei partiti :') (e non so quanto ti consiglio di iniziare!) No, si fa così per tutti i partiti, e di partiti nati nella scorsa legislatura che non rientrano nei casi da te indicati ce ne sono una montagna. Ed ha perfettamente senso che, se partito x esprime y deputati alla Camera, venga indicato nel template che il partito x ha y deputati alla Camera. Perché... perché il partito x ha y deputati alla Camera. Che siano stati eletti con quel simbolo o meno davvero non c'entra niente. Se PaP fosse un partito, non ci sarebbe nemmeno da discutere, e nel template andrebbe indicato 1 europarlamentare. Ora, PaP non è (ancora) un partito, quindi sorge il problema. Come ho detto le possibilità sono due 1) si toglie il template 2) si lascia il template, e allora si indica l'europarlamentare. Che non sia obbligatorio compilare tutti i campi è vero, eppure il campo "Seggi Europarlamento" compare, e compare indicato 0. Ora, io son del parere che il template non vada usato nel caso di liste non partiti, ma credo di essere in minoranza, e la tendenza è quella di inserirlo. Detto ciò, reinserisco 1 anzichè 0, per i motivi già più volte spiegati. Se poi vogliamo togliere il template, levandoci quindi questa faccenda molesta, io son pronto ad applaudire. --Ripe (msg) 19:56, 4 apr 2018 (CEST)
- Veramente basta non inserire
seggi3per non farlo comparire. Comunque ci rinuncio.--Moroboshi scrivimi 20:30, 4 apr 2018 (CEST)- Eliminare le 4 indicazioni dei seggi va altrettanto bene, non sapevo si potesse fare. --Ripe (msg) 20:56, 4 apr 2018 (CEST)
- Veramente basta non inserire
- "e voglio sperare che i casi di cui parli siano di partiti che abbiano cambiato nome o si sono sciolti per unirsi ad altri in nuovi partiti" ahahah, segui davvero poco le voci dei partiti :') (e non so quanto ti consiglio di iniziare!) No, si fa così per tutti i partiti, e di partiti nati nella scorsa legislatura che non rientrano nei casi da te indicati ce ne sono una montagna. Ed ha perfettamente senso che, se partito x esprime y deputati alla Camera, venga indicato nel template che il partito x ha y deputati alla Camera. Perché... perché il partito x ha y deputati alla Camera. Che siano stati eletti con quel simbolo o meno davvero non c'entra niente. Se PaP fosse un partito, non ci sarebbe nemmeno da discutere, e nel template andrebbe indicato 1 europarlamentare. Ora, PaP non è (ancora) un partito, quindi sorge il problema. Come ho detto le possibilità sono due 1) si toglie il template 2) si lascia il template, e allora si indica l'europarlamentare. Che non sia obbligatorio compilare tutti i campi è vero, eppure il campo "Seggi Europarlamento" compare, e compare indicato 0. Ora, io son del parere che il template non vada usato nel caso di liste non partiti, ma credo di essere in minoranza, e la tendenza è quella di inserirlo. Detto ciò, reinserisco 1 anzichè 0, per i motivi già più volte spiegati. Se poi vogliamo togliere il template, levandoci quindi questa faccenda molesta, io son pronto ad applaudire. --Ripe (msg) 19:56, 4 apr 2018 (CEST)
- Separiamolo il punto in due cose:
- Non ho capito, sarò sincero. Che Forenza non sia stata eletta con le liste di PaP è irrilevante, per i partiti abbiamo sempre indicato i rappresentanti indipendentemente dall'essere stati eletti con quel simbolo o meno. Se lo consideriamo partito, allora esprime un europarlamentare. Se non lo consideriamo un partito, togliamo il template. --Ripe (msg) 19:52, 3 apr 2018 (CEST)
Contrarietà alla cancellazione della Pagina
Cari Utenti secondo me quello a cui questa pagina va incontro ovvero la cancellazione è secondo il mio parere sbagliata, in quanto credo che debba esistere indifferentemente dai motivi della richiesta di cancellazione, perchè Potere al popolo! rappresenta un'esperienza politica presentatasi alle elezioni del 2018 e non vedo in essa affatto motivi validi per la sua cancellazione bensì dovrebbe esserci il volere negli utenti che sono interessati la voglia di migliorarla al meglio per rendere migliore la voce, secondo me cancellarla non aiuta a niente bensì debilita ciò che è stato creato con il cuore, rispondete se avete letto il messaggio!--The Boss Bomber1 (msg) 19:21, 25 mar 2018 (CEST)
- [@ The Boss Bomber1] puoi esprimere il tuo parere in Wikipedia:Pagine da cancellare/Potere al popolo! seguendo le regole per le procedure di cancellazione. --Ripe (msg) 19:43, 25 mar 2018 (CEST)
consigli regionali
dall'infobox risulta 3 seggi per il Consiglio Regionale.. ma non mi risulta.. ci sono fonti?? --SurdusVII 17:27, 7 apr 2018 (CEST)
credo che si riferisca alla somma dei consiglieri regionali di PRC e PCI. Io, sinceramente, toglierei la voce dal template
Visto che nel frattempo si sono pure svolte delle elezioni regionali in cui uno di quei consiglieri ha perso il posto, se non ci sono obiezioni, io provvederei a togliere la voce dal template PaoloBeffa (msg) 17:15, 26 mag 2018 (CEST)
Sinistra Anticapitalista
Ho riportato la pagina allo stato precedente delle modifiche di Delehaye perché, nonostante le faccende di questi ultimi giorni suggeriscano che sia probabile un'uscita di Sinistra Anticapitalista, la risoluzione che veniva usata come fonte non contiene un'indicazione definitiva e, anzi, dà un'indicazione di voto sullo statuto. PaoloBeffa (msg) 23:59, 8 ott 2018 (CEST)
In base allo stesso principio, ho rimesso tra i partecipanti il PRC. Credo che questo sia esattamente il rischio del recentismo. PaoloBeffa (msg)
- [@ PaoloBeffa] mi pare invece che nella risoluzione linkata la posizione fosse quella di un'uscita. Si veda anche un'altra fonte interna [1] e un'altra esterna [2]. Credo che vada reinserito il testo di Delehaye.--Caarl95 15:32, 13 ott 2018 (CEST)
- Giusto, ho provveduto a editare PaoloBeffa(msg)
Aggiungere il Comunismo tra le ideologie principali
Nel template principale il Comunismo è considerato come una semplice corrente interna a Potere al Popolo, il che lascia intendere che non sia tra le ideologie ufficiali del Movimento in questione; tuttavia nel suo Manifesto v'è scritto: "Un movimento [...] che coinvolga partiti, reti e organizzazioni della sinistra sociale e politica, antiliberista e anticapitalista, comunista, socialista [...]". Si può anche notare come l'Anticapitalismo di PaP sia sottolineato dal testo riportato, dunque, se proprio non si può aggiungere la parola "Comunismo" tra le ideologie ufficiali, chiedo almeno che venga aggiunto l'Anticapitalismo. Grazie. --Ricky N.03 (msg) 17:47, 4 nov 2018 (CET)
PaP sciolto?
il PaP non partecipa più alle competizioni elettorali il che significa che è sciolto nel 2018?? ho cercato nei fonti ma non c'è traccia.. --SurdusVII 09:33, 11 mag 2019 (CEST)
- Non si è sciolto, semplicemente non parteciperà alle elezioni europee (conseguentemente ha meno visibilità nei media), ma le sue attività continuano: giusto questo weekend c'è l'iniziativa "Inventare l’Avvenire! Incontro nazionale di Potere al Popolo!". --Holapaco77 (msg) 15:19, 11 mag 2019 (CEST)
Criterio di Enciclopedicità
Scusate ma non lo trovo, quale sarebbe il criterio di enciclopedicità di questo partito?--Mad Nick (msg) 19:51, 29 mag 2019 (CEST)
- Ne abbiamo già discusso qua: pur non rientrando nei criteri, la comunità ha deciso espressamente di mantenere la voce. --Holapaco77 (msg) 16:55, 30 mag 2019 (CEST)
- Mi pare che ogni singola volta che si discute di una pagina di un'organizzazione politica si debba far notare che i criteri elencati sono sufficienti ma non necessari. In secundis, c'è già stata la discussione del marzo 2018. Rispetto ad allora dovrebbe essere passato anche il dubbio che l'organizzazione si potesse sciogliere una volta passato il periodo elettorale PaoloBeffa (msg)
Collegamenti esterni modificati
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Potere al Popolo!. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20171222052940/http://www.retedeicomunisti.org/index.php/documenti/1479-hasta-siempre-comandante-intervista-a-luciano-vasapollo-della-rete-dei-comunisti-versioni-in-italiano-e-spagnolo per http://www.retedeicomunisti.org/index.php/documenti/1479-hasta-siempre-comandante-intervista-a-luciano-vasapollo-della-rete-dei-comunisti-versioni-in-italiano-e-spagnolo
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:49, 17 giu 2019 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Potere al Popolo!. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20190114153204/https://it.blastingpop.com/politica/2019/01/potere-al-popolo-elegge-carofalo-e-cremaschi-portavoce-e-decide-di-partecipare-a-europee-002816849.html per https://it.blastingpop.com/politica/2019/01/potere-al-popolo-elegge-carofalo-e-cremaschi-portavoce-e-decide-di-partecipare-a-europee-002816849.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:50, 22 dic 2019 (CET)
Eccessivo uso di fonti del partito
Come da discussione è stato sollevato il problema del pompaggio SEO ingiusto per via dell'uso dei link verso siti del partito stesso. C'è qualcuno che può darmi una mano con la sostituzione delle fonti interne con fonti esterne? Grazie. --Mhorg (msg) 01:23, 14 feb 2020 (CET)
Elezioni suppletive
Sarei per rimuovere le informazioni sulle elezioni suppletive, in quanto tornate elettorali di scarsa rilevanza. Se non c'è nulla in contrario procedo. --Darkcloud2222 (mess.) 16:17, 21 apr 2020 (CEST)
Le suppletive sono elezioni per il parlamento, non mi sembra "scarsa rilevanza". Capirei se si avviasse una discussione sull'opportunità di riportarne i risultati perché sarebbe come riportare i risultati di ogni circoscrizione. Però veramente l'argomento di "scarsa rilevanza" non mi sembra fondato. PaoloBeffa (msg)
- Nessun altro partito riporta tali risultati, sarei per fare lo stesso omologando la pagina a quanto si fa per gli altri. --Darkcloud2222 (mess.) 12:16, 6 mag 2020 (CEST)
- Non essendo presenti le voci dei candidati ritengo che la cosa migliore da fare sia mantenere l'informazione all'interno della voce del partito.--Facquis (msg) 14:32, 8 giu 2020 (CEST)
- Allora, mi sembra che "nessun altro partito riporta tali risultati" sia un ragionamento per analogia che non dovrebbe essere considerato nella compilazione di wikipedia. D'altra parte la voce riporta anche altri tipi di informazioni che non vengono riportate in voci di altri partiti (per esempio, le assemblee nazionali, la partecipazioni a manifestazioni nazionali). La domanda che dovremmo farci è se queste informazioni sono rilevanti per quanto riguarda questo partito politico. Visto che non è un partito per cui la partecipazione alle elezioni è scontata, a me sembra siano rilevanti. Ma davvero, sto facendo questo intervento per il metodo e non per ri-aggiungere il box sulle suplettive :) PaoloBeffa (msg)
Sono d'accordo nel rimuovere le informazioni sulle elezioni suppletive del 2020, che mi sembra abbiano ben poca rilevanza per un'enciclopedia.--San Fior (msg) 21:42, 20 ago 2020 (CEST)
Problemi di rilevanza enciclopedica
La voce ha un eccessivo dettaglio, e diverse informazioni hanno una dubbia rilevanza enciclopedica. In particolare a mio parere sarebbero da togliere:
- le elezioni suppletive del 2020
- il paragrafo "Fase costituente" e l'approvazione dello statuto
- i risultati delle elezioni amministrative in piccoli e medi comuni, e nei municipi
- riguardo alle elezioni europee del 2019 è sufficiente scrivere che non ha partecipato, senza entrare nel dettaglio
- le vicende interne, in particolare relative all'ingresso e alla fuoriuscita di sigle, correnti e gruppi organizzati, andrebbero riassunte in modo molto più sintetico.--San Fior (msg) 22:18, 20 ago 2020 (CEST)