Francesco Velonà
Francesco Velonà (Napoli, 1978). Autore televisivo, commediografo, sceneggiatore e scrittore italiano.
Come autore televisivo firma programmi per Rai (Made in Sud; Fatti Unici; Made in... Arteteca; Made in... I Ditelo Voi; Made in... Paolo Caiazzo), Discovery (La domenica più tradizionale) e La7 (Il boss dei comici).
Per anni è stato assistente alla cattedra di Storia e Critica del Cinema, tenuta da Valerio Caprara, e docente a contratto di Didattica della cultura cinematrografica all’Università degli Studi di Napoli L’Orientale.
Come sceneggiatore firma i film Babbo Natale non viene da nord di Maurizio Casagrande e Fallo per Papà di Ciro Ceruti e Ciro Villano, oltre a scrivere e dirigere svariati corti, premiati in festival nazionali e internazionali, tra cui Le stravaganze del conte con Peppe Lanzetta (Premio Cimarosa e altri premi al iChill International Film Festival di Manila e al 12 Months Film Festival di Cluj).
Come autore teatrale, lavora spesso in coppia con Maurizio Casagrande, con il quale firma gli spettacoli comici Anche l’occhio vuole la sua parte (Premio Albatros 2011), …E la musica mi gira intorno (2013), e Mostri a parte (2018). Insieme a Lello Arena e Paolo Caiazzo, invece, porta a teatro No grazie, il caffè mi rende ancora nervoso (2018) . Scrive, poi, con Ciro Giustiniani le commedie Continua tu… (2017) e Week end con il nonno, con la regia di Ernesto Lama, (2018). Insieme a Maurizio De Giovanni tiene il laboratorio di scrittura teatrale La palestra dell’autore presso il teatro Diana di Napoli.
Come scrittore pubblica racconti in diverse antologie e riceve menzioni speciali in premi di narrativa nazionali, tra cui Il racconto nel cassetto, i Picentini e il Premio Manara Valgimigli. Nel 2016 esce il suo primo romanzo Buio blu, per Iemme Edizioni (Premio Napoli Cultural Classic, e Premio Incostieraamalfitana), mentre nel 2017, insieme a Ciro Giustiniani, pubblica il romanzo Per mia mamma sorridere era già in italiano, edito da RAI-ERI. Pubblica, inoltre, saggi sul cinema per Carocci e per i Quaderni di Cinemasud.
.