Villadoro
Villadoro (Passariḍḍu in siciliano) è una frazione del comune di Nicosia, in provincia di Enna, da cui dista circa 17 km; è sita a 796 metri s.l.m.[1].
Villadoro frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Libero consorzio comunale | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 37°41′30″N 14°15′38″E |
Altitudine | 796 m s.l.m. |
Abitanti | 724 (2001) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 94010 |
Prefisso | 0935 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | San Giovanni Battista |
Giorno festivo | Mese di agosto |
Cartografia | |
Venne fondata dai marchesi D'Onofrio di Villadoro nella seconda metà del XIX secolo; il suo impianto urbanistico è seicentesco, con piazza circolare e scalinata ad anfiteatro.
L'antico nome del paese era Passarello, dato alla contrada su cui sorgeva il villaggio dei mezzadri che lavoravano le terre del feudo, provenienti dalla confinante provincia di Palermo. Tale nome viene ancora oggi usato in siciliano (Passariḍḍu)
La popolazione è prevalentemente dedita all'agricoltura e all'allevamento di bestiame. Si celebra la Passione di Cristo durante la Settimana santa.
Nel mese di agosto, in occasione della festa del santo patrono San Giovanni Battista, vi si svolge un'escursione a cavallo, con molti partecipanti, che si incamminano verso il Monte Altesina; raggiunta la meta festeggiano l'avvenimento con danze popolari e brindisi propiziatori. Nel pomeriggio ritornano al paese e mostrano la loro destrezza a cavallo al pubblico; al termine vengono consegnate medaglie ricordo.
Note
- ^ La frazione di Villadoro, su italia.indettaglio.it. URL consultato il 3 giugno 2015.