Roger Glover
Roger David Glover (Brecon, 30 novembre 1945) è un bassista e produttore discografico britannico. È noto soprattutto per essere il bassista dei Deep Purple.
Roger Glover | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Hard rock Heavy metal Rock progressivo Blues rock |
Periodo di attività musicale | 1963 – in attività |
Strumento | Basso |
Gruppi attuali | Deep Purple |
Gruppi precedenti | Episode Six, Rainbow |
Sito ufficiale | |
Ha ispirato generazioni di bassisti ed ha contribuito notevolmente allo sviluppo dell'hard rock e dell'heavy metal.
Biografia
Sebbene nato in Galles, Roger Glover si trasferisce al seguito dei genitori in Inghilterra, dapprima abitando per breve tempo nel nord-ovest (specificamente nella contea del Lancashire), per poi stabilirsi a Londra, dove trascorse i suoi anni giovanili tra South Kensington e Pinner. Mentre frequentava la locale Harrow County School for Boys formò la sua prima band, i Madison, per quindi confluire nel 1964 negli Episode Six; gruppo dove sarà raggiunto un anno dopo dal vocalist Ian Gillan. Con il cantante si svilupperà negli anni un fertilissimo sodalizio musicale, e quando questi integrerà nel 1969 i Deep Purple, Glover si ritroverà coinvolto nella registrazione del primo singolo della nuova formazione, Hallelujah. Alla fine della session, un po' a sorpresa, giunge l'invito a fare parte del gruppo. Nel corso dei cinque anni successivi il musicista/compositore contribuirà al periodo più fecondo della band, dando il suo apporto ad album come In Rock e Machine Head.
Nel 1973, dopo il tour successivo alla realizzazione di Who Do We Think We Are e le dimissioni di Gillan, Glover sarà allontanato dai Deep Purple su richiesta del chitarrista Ritchie Blackmore, allora alla ricerca di nuove sonorità. Glover inizia allora ad affermarsi come produttore (attività intrapresa già prima del suo allontanamento dai Deep), collaborando con band come Status Quo, Judas Priest e Nazareth, o ancora con musicisti del calibro di Rory Gallagher.
Nello stesso periodo realizza anche l'album Butterfly Ball, in cui si avvale del contributo di Ronnie James Dio, David Coverdale, Glenn Hughes e John Gustafson. Dall'opera sarà successivamente ricavato un film-concerto, con il vecchio complice Ian Gillan chiamato a sostituire l'allora indisponibile Ronnie James Dio.
Sempre legato alla Purple Records, tra il 1975 e il 1976 produce e contribuisce come corista e strumentista all'album d'esordio della Ian Gillan Band, Child in Time.
Qualche mese dopo produce il primo disco solista di David Coverdale, intitolato Whitesnake (distribuito nel maggio 1977) contribuendo anche come strumentista a un paio di brani. La collaborazione si rinnoverà in occasione del successivo disco solista di David, Northwinds, del 1978.
Nel 1978, poco dopo la pubblicazione della sua seconda opera solista, Elements, Glover inizia a collaborare con i Rainbow di Ritchie Blackmore come produttore dell'album Down to Earth, finendo per integrare ufficialmente la band come bassista nel 1979.
Sul finire del 1983 lui e Blackmore sciolgono i Rainbow per riesumare la formazione Mark II dei Deep Purple a poco più di dieci anni dal suo scioglimento. Anche questa nuova avventura sarà preceduta dalla pubblicazione di un altro suo lavoro solista, Mask, realizzato con il contributo degli ormai ex-Rainbow Rosenthal e Bargi. Curiosamente, la bonus track dell'audiocassetta, Unnatural, non è mai stata riproposta nelle successive edizioni su CD.
Sposato due volte, ha tre figlie. La maggiore, Gillian Glover (nata nel 1976), ha contribuito come vocalist ad alcuni dei più recenti lavori solisti del padre.
Discografia
Con i Deep Purple
- 1969 – Concerto for Group and Orchestra
- 1970 – Deep Purple in Rock
- 1971 – Fireball
- 1972 – Machine Head
- 1973 – Who Do We Think We Are
- 1984 – Perfect Strangers
- 1987 – The House of Blue Light
- 1990 – Slaves & Masters
- 1993 – The Battle Rages On...
- 1996 – Purpendicular
- 1998 – Abandon
- 2003 – Bananas
- 2005 – Rapture of the Deep
- 2013 - Now What?!
- 2017 - Infinite
- 2020 - Whoosh!
Solo
- 1974 – The Butterfly Ball and the Grasshopper's Feast
- 1978 – Elements
- 1984 – Mask
- 2002 – Snapshot
- 2011 - If Life Was Easy
Con i Rainbow
- 1979 – Down to Earth
- 1981 – Difficult to Cure
- 1982 – Straight Between the Eyes
- 1983 – Bent Out of Shape
- 1986 - Finyl Vinyl
Con David Coverdale
- 1977 – White Snake
- 1978 - Northwinds
Con Ian Gillan
- 1988 – Accidentally On Purpose
Apparizioni
- 1987 - Pretty Maids: Jump the Gun
- 2001 - Gov't Mule : The Deep End volume 1
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roger Glover
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su rogerglover.com.
- (EN) Roger Glover, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Roger Glover, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Roger Glover, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Roger Glover, su SecondHandSongs.
- (EN) Roger Glover, su Encyclopaedia Metallum.
- (EN) Roger Glover, su IMDb, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 84963048 · ISNI (EN) 0000 0000 7839 707X · Europeana agent/base/64730 · LCCN (EN) n95097633 · GND (DE) 13438637X · BNF (FR) cb138945454 (data) |
---|