Working Vibes
I Working Vibes sono stati un gruppo dancehall reggae/raggamuffin formatosi a Pisa nel 2001 e in attività fino al 2012. Il sound era contraddistinto da liriche cantate sia in italiano che in dialetto salentino e di influenze legate alla cultura hip hop.
| Working Vibes | |
|---|---|
| Paese d'origine | |
| Genere | Dancehall Reggae Raggamuffin |
| Periodo di attività musicale | 2001 – 2012 |
| Etichetta | Arroyo |
Storia
Il gruppo nasce nel 2001 a Pisa dall'incontro tra lo studente universitario di origine salentina Massimo Pasca "Papa Massi" (voce) e il siciliano Vincenzo Tumino (percussioni). Ai due si uniscono in prima battuta i pisani Tommaso Santucci (batteria), Francesco Castelli (basso), Giovanni Bracci (chitarra) e a distanza di pochissimo tempo i lucchesi Francesco Matteoni (voce) e Federico Barbaro (tastiere).
Da un'idea di Giovanni Bracci, alias "JohnArms", la band sceglie il nome Working Vibes e comincia l'attività live principalmente nei contesti legati al Reggae e alle Dancehall. Da qui in avanti saranno infatti molte le serate Dancehall alle quali prenderanno parte i Working Vibes, talvolta in formazione completa, talvolta attraverso i due MC, insieme a sound systems e volti noti del panorama come Black Heart Sound System, I-Shence, Trinacria Gio Family, Brusco, Villa Ada Posse, DJ War (ex Sud sound System), Gopher, etc.
Nel 2002, suonano al Giardino Scotto di Pisa in apertura a Il Parto delle Nuvole Pesanti e a Pontedera in apertura ai Neo Ex di Kaos One e Gopher con DJ Lugi e DJ Trix per il tour dell'album L'Anello Mancante.
Dopo un primo periodo di attività viene realizzato l'omonimo demo album autoprodotto. Le batterie vengono registrate a Pisa presso il Syncropain Studios di Marco Ribecai. Il mixaggio e le riprese degli altri strumenti sono invece affidate a Roberto "Bobo" Fiorentini presso il Doppiozero Studio di Caprona (PI).
Nello stesso anno, la band partecipa al 1° Rototom Wintersplash 2002, Reggae Contest Europeo volto a raccogliere il talento delle band emergenti.
Nel 2003, la band fa la sua prima data fuori della Toscana esibendosi in concerto al Vibra, storico Reggae Rock Club di Modena.
Nel 2004 il percussionista Giancarlo Di Vanni "Jah Keys", originario di Gaeta, subentra a Vincenzo Tumino e la band partecipa al festival Rototom Sunsplash (Osoppo - UD) esibendosi sul palco Showcase, al Metarock Festival 2004 (Pisa) insieme a Ben Harper, Caparezza, Assalti Frontali, Marlene Kuntz, Verdena, Aswad (eng) e Johnny Clarke, all'Albizzate Valley Festival (Albizzate - VA) insieme ai Radici nel Cemento. Alla FLOG di Firenze si tiene il 1° concerto di beneficenza (Reggae For Tibet).
Nel gennaio 2005 terminano le registrazioni del secondo album Danzhallution, prodotto da Arroyo e distribuito su scala nazionale da Venus, con la partecipazione di Jaka nel brano Alla luce de lu sule.[1] Il disco viene registrato da Ciro "Princevibe" Pisanelli al Ciretnek Studio di Firenze. Il brano Uguali viene selezionato per la compilation High Foundation 05.[2]
Il disco viene promosso in tutta Italia suonando a Milano con i Ganjamama, in Salento a Gallipoli, in piazza a Napoli, a Teramo, al Metarock Festival 2005 tenutosi a Pisa nei giorni 16, 17 e 18 giugno, insieme a Sizzla, Capleton, The Wailers, Rita Marley, Angelique Kidjo e Carmen Consoli, al M.E.I.di Faenza (Meeting delle Etichette Indipendenti), in Sardegna per capodanno suonando con Giuliano Palma & The Bluebeaters.
Il 24 maggio 2005 la band partecipa alla serata Nero Mediterraneo, prodotta da Festival delle Colline presso la Stazione Leopolda nell'ambito di Fabbrica Europa 2005 (Firenze), in qualità di backing band per il concerto di 'O Zulù dei 99 Posse, insieme a Peppe Barra, Dennis Bovell e Lino Cannavacciuolo.[3]
A fine giugno del 2005 il chitarrista Giovanni Bracci decide di uscire dal gruppo e lascia il testimone al padovano Piero Bongiorno.
L'11 luglio 2006 la bande apre il concerto di Manu Chao al Parco degli Acquedotti (Roma) di fronte a 40.000 persone. Al concerto prendono parte anche Cor Veleno, Gogol Bordello e Amir.
Il 13 e 15 luglio due concerti insieme agli Steel Pulse presso l'Ippodromo delle Capannelle (Roma) e a Montespertoli (FI) nel giardino del Mulligan's pub.
Nel febbraio 2007 la band partecipa al festival degli snowboarder Rayder Party a Bürchen in Svizzera.
Nel 2007 viene pubblicato il terzo album Su qualsiasi ritmo per la Arroyo/Venus con la produzione del famoso artista barbadiano Dennis Bovell.[4] Il disco viene mixato dallo stesso Bovell a Londra.
Nello stesso anno la band fa da spalla alle date italiane di Ziggy Marley il 12 luglio all'ippodromo Le Molina di Firenze, il 14 luglio sulla Spiaggia della Madonnina di Pescara e il 17 luglio al Giffoni Film Festival (SA).
Nel 2008 vincono il premio Miglior Cover per la quattordicesima edizione del Premio Ciampi riarrangiando il brano dell'artista livornese "Te lo faccio vedere chi sono io".[5]
Nello stesso anno suonano in vari festival tra cui l'Albizzate Valley Festival (VA), nuovamente con Ziggy Marley e in Zona Fiera a Cagliari con Alpha Blondy.
Nel 2010 hanno suonano in concerto gratuito con i The Wailers a Tirrenia (PI)[6].
Nel 2011 viene pubblicato il quarto album Italia solo andata (Arroyo/Venus), sotto la produzione artistica di Finaz (Bandabardò). Anche questo disco viene mixato dal maestro inglese Dennis Bovell, che ha lavorato le tracce più reggae, e da Cesare Petricich dei Negrita, che ha pensato alle tracce più contaminate come “Pirati”, mentre il singolo “Io Vorrei”, oltre a tutta la masterizzazione del disco effettuata al Nautilus Studio di Milano, è stato affidato a Carlo Ubaldo Rossi (Caparezza, Baustelle).
Il gruppo si scioglie il 10 maggio 2012.
Discografia
Album in studio
- 2002 - Working Vibes (autoprodotto)
- 2005 - Danzhallution (Arroyo/Venus)
- 2007 - Su qualsiasi ritmo (Arroyo/Venus)
- 2011 - Italia, solo andata (Arroyo/Venus)
Raccolte
- 2004 - Various - Genetic Compilation #001 (Not on Label)
- 2005 - Various - High Foundation 05 (Bizeta Records – BZCD05)
- 2019 - Various - Vietato al maggiore (Arroyo Metarock)
Formazione
- Massimo Pasca - "Papa Massi" - voce
- Francesco Matteoni - "Cisco" - voce
- Giovanni Bracci - "JohnArms" - chitarre (fino a giugno 2005)
- Piero Bongiorno - "Don Piero" - chitarre (da giugno 2005)
- Federico Barbaro - "Reverbero" - tastiere
- Francesco Castelli - "Original Caste" - basso
- Giancarlo Di Vanni - "Jah Keys" - percussioni (dal 2003)
- Tommaso Santucci - "Tommi B" - batteria
Note
- ^ Working Vibes (Danzhallution) Archiviato il 20 agosto 2007 in Internet Archive.
- ^ High Foundation 05, disco (CD) su laFeltrinelli.it 8012622700628
- ^ Fabbrica Europa 2005
- ^ Musicalnews.com: Working Vibes – Su qualsiasi ritmo (Venusdischi/Arroyo 2007), su musicalnews.com. URL consultato il 23 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2007).
- ^ Premio Ciampi, vincitori 14a edizione.
- ^ http://www.eventipisani.it/cms/index.php/pubblica-evento/details/1898-qthe-wailersq-gratis-a-tirrenia