Discussione:Douglas A-3 Skywarrior
| Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |
Alcune osservazioni circa i contributi di ottobre 2007:
- Esemplari: vecchia versione wiki it:574 - nuova versione:282. Chi è la fonte ?
- Peso carichi esterni: vecchia versione 5443 kg - - wikipedia en: 5400 kg - nuova versione: 5800 kg . Chi è la fonte ?
- Si tratta di un concetto interessante, ma opinabile. Chi è la fonte ? Su en.wiki, per esempio si parla di un requisito per il trasporto di 4500 kg anche, ma non solo, nucleari. Tutto sommato la dottrina della risposta flessibile, prevedeva l'utilizzo della risorsa nucleare solo dopo una "escalation" e non come risorsa "più importante". Io limerei la frase.
Questo ridusse fortemente l’utilitá dei bombardieri imbarcati A3D e A5J (A5-A) Vigilante»
- Anche qui sono concetti da approfondire. Chi è la fonte ? Sulla wiki inglese viene richiamato un utilizzo (sia pure marginale) come bombardiere convenzionale durante la guerra del vietnam nel 1965-1967.
- A3D-1P/RA-3A
- en wiki dice 4 velivoli.
Cominciamo da questi passaggi e poi possiamo continuare. Per le citazioni, useremo {{cita web}} e {{cita libro}} per fissare le fonti dei paragrafi più soggetti a discussione.--EH101{posta} 07:45, 10 ott 2007 (CEST)
Per questa voce ho usato prevalentemente informazioni prese dalla monografia: [1] “A-3 Skywarrior in action”, autore Jim sullivan, pubblicata dalla casa editrice texana “Squadron/signal publications” nel 1995, la monografia nella collana é identificata come “Aircraft Number 1148”. Visto che ne ho altre, sarebbe interessante sapere se i nostri “colleghi” americani hanno ottenuto il permesso di usarle e se questo si puó estendere a noi. Veniamo ai commenti di dettaglio:
1) Per quanto riguarda il numero di aerei prodotti, da [1], quasi alla fine di pag. 5, risultano 282 A-3 Skywarrior piú 294 B-66 Destroyer, sommandoli e sottraendo i due prototipi otteniamo 574, forse wiki inglese fa riferimento a questo totale.
2) Per il carico bellico [1] indica i seguenti valori: • a pag. 4 un requisito iniziale che prevedeva una stiva in grado di contenere una bomba nucleare da 10.000 libbre, equivalenti a 4540kg; • a pag. 8 e 10 8.700 libbre, equivalenti a 3.950kg, per A-3A; • a pag. 16 e 20 12.800 libbre, equivalenti a 5.766kg, per A-3B.
3) Il paragrafo é in parte una mia riflessione, mi riferivo al fatto che subito dopo la seconda guerra mondiale si considerava come potenziale nemico l’URSS. Considerazioni geopolitiche ed i risultati di alcuni test nucleari avevano convinto i vertici militari e politici USA che una nuova guerra mondiale contro l’URSS ed i suoi alleati sarebbe stata combattuta prevalentemente con armi nucleari. Per alcuni anni si é sottovalutato la possibilitá di una guerra in area geograficamente limitata con sole armi convenzionali. Questo ha portato le forze armate USA a scelte nelle ristrutturazioni delle forze armate che le hanno poste in condizioni svantaggiose all’inizio della guerra di Corea. Se non sbaglio ICBM e sommergibili con missili balistici sono arrivati a fine anni 50, quindi inizialmente il deterrente nucleare USA era costituito unicamente dai bombardieri strategici. Il carico bellico dell’A-3 era giá in origine previsto di tipo convenzionale o nucleare, come ho indicato nella descrizione delle versioni A-3A e A-3B. Se non ricordo male, la dottrina della risposta flessibile é stata enunciata nel dicembre 1967, in piena guerra del Vietnam, per scongiurare il pericolo di una escalation che avrebbe potuto portare ad uno scontro diretto tra USA ed URSS. In pratica, si é passati dal concepire come possibile solo una guerra mondiale nucleare al considerare anche i conflitti regionali con sole armi convenzionali, rivedendo quindi ampiamente dottrine e scelte di acquisizione materiali ed organizzazione. Forse é il caso di rivedere il paragrafo aggiungendo una parte di queste considerazioni per evidenziare questi cambi e e loro conseguenze sull’evoluzione ed impiego dei vari tipi di aerei ed armi.
4) Mi riferivo al fatto che dopo gli esperimenti nucleari a Bikini che avevano dimostrato la vulnerabilitá delle navi ad un attacco nucleare erano state decise drastiche riduzioni alla US NAVY. Erano stati cancellati gli ordini per molte navi, comprese alcune portaerei tra cui la USS CVA-58 UNITED STATES che avrebbe dovuto essere la prima portaerei progettata per i jet, cancellata nel 1949. I sommergibili armati con missili balistici dovrebbero essere entrati in servizio a fine anni 50. Anche questo contribuí a diminuire l’interesse dei vertici US NAVY per i bombardieri nucleari imbarcati. Direi che é il caso di rivedere il paragrafo. [1] accenna all’uso dell’A-3 in Vietnam come ricognitore, aereo cisterna e da guerra elettronica, non parla di un impiego come bombardiere convenzionale, ma neppure lo esclude, nel dubbio non ne avevo parlato, se wiki inglese lo indica, non ho motivo per sostenere il contrario.
5) [1] a pag. 8 parla di un solo aereo modificato, peró non ho altre fonti per verificare.