Un'amara vittoria
[[Categoria:Cortometraggi statunitensi del 1947]]
{{{titolo}}} | |
---|---|
Titolo originale | Rabbit Transit |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | |
Durata | 8 min |
Rapporto | 1,37:1 |
Genere | animazione, commedia |
Regia | Friz Freleng |
Soggetto | Esopo (favola) |
Sceneggiatura | Michael Maltese, Tedd Pierce |
Produttore | Edward Selzer |
Casa di produzione | Warner Bros. Cartoons |
Distribuzione in italiano | Warner Bros. |
Montaggio | Treg Brown |
Musiche | Carl Stalling |
Animatori | Manuel Perez, Ken Champin, Virgil Ross, Gerry Chiniquy |
Sfondi | Philip DeGuard |
Doppiatori originali | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Una gara a reazione (Rabbit Transit) è un film del 1947 diretto da Friz Freleng. È un cortometraggio d'animazione della serie Looney Tunes, uscito negli Stati Uniti il 20 febbraio 1943.[1] È il terzo episodio della trilogia di cortometraggi con protagonisti Bugs Bunny e Cecil Tartaruga, liberamente ispirati alla favola di Esopo "La lepre e la tartaruga", dopo La tartaruga e il coniglio (1941) e Più veloce di una lepre (1943), sebbene non prenda in considerazione gli avvenimenti dei primi due.
Trama
Mentre si rilassa in un bagno di vapore, Bugs legge la favola originale e si arrabbia all'idea di una tartaruga che batte un coniglio. Cecil, anch'egli nel bagno di vapore, afferma di poter correre più veloce di Bugs, spingendo il coniglio a sfidarlo in una gara. I due si impegnano a non barare, ma il guscio di Cecil è azionato da un propulsore jet che gli permette di essere estremamente veloce. Bugs cerca di contrastare il vantaggio di Cecil, prima afferrando il guscio e cercando di smantellare il propulsore, poi gettandoci dentro dell'acqua per spegnere il motore. Bugs cerca anche di creare un falso tunnel, ma Cecil lo attraversa come un normale tunnel. Cecil sta per vincere ma nota qualcosa e spegne il motore, lasciando che Bugs lo superi e vinca la corsa. Bugs dice a Cecil di aver superato i 120 km/h nel suo ultimo scatto ma Cecil gli mostra che il limite è di 50 km/h, così Bugs viene immediatamente arrestato.
Distribuzione
Edizione italiana
Il corto arrivò in Italia direttamente in televisione nel 1996. Il doppiaggio fu eseguito dalla Royfilm e diretto da Renzo Stacchi. La battuta finale di Cecil, che in originale è una citazione della celebre battuta di Bugs "Ain't I a stinker?" (Non sono una carogna?), fu cambiata in "Sarò lento di riflessi ma non di cervello". Non essendo stata registrata una colonna internazionale, fu sostituita la musica presente durante i dialoghi.
Note
- ^ (EN) Jerry Beck e Will Friedwald, Looney Tunes and Merrie Melodies: A Complete Illustrated Guide to the Warner Bros. Cartoons, New York, Holt Paperbacks, 1989, p. 175, ISBN 0805008942.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) Un'amara vittoria, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Un'amara vittoria, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) Una gara a reazione, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Un'amara vittoria, in BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018).
- (EN, ES) Una gara a reazione, in FilmAffinity.