D•N•Angel
D•N•Angel (ディー・エヌ・エンジェル?, Dī Enu Enjeru) è un manga di Yukiru Sugisaki. La serie si incentra su Daisuke Niwa, uno studente delle scuole medie, che si trasforma nel ladro Dark Mousy ogni volta che pensa alla sua amata, Risa Harada. Il manga è stato serializzato da novembre 1997 al 24 settembre 2010[1] sulla rivista Asuka della Kadokawa Shoten. I capitoli sono poi stati raccolti in 17 volumi tankōbon dalla Kadokawa Shoten, pubblicati dal 13 novembre 1997[2] al 24 luglio 2019[3].
D•N•Angel | |
---|---|
ディー・エヌ・エンジェル (Dī Enu Enjeru) | |
![]() Copertina del primo numero dell'edizione italiana
| |
Genere | sentimentale, fantasy |
Manga | |
Autore | Yukiru Sugisaki |
Editore | Kadokawa Shoten |
Rivista | Asuka |
Target | shōjo |
1ª edizione | novembre 1997 – in corso |
Volumi | 17 (in corso) |
Testi it. | Mayumi Kobayashi, Raffaele Manzo |
Serie TV anime | |
Regia | Koji Yoshikawa, Nobuyoshi Habara, Keiji Gotoh (ep. 20) |
Composizione serie | Naruhisa Arakawa |
Char. design | Shinichi Yamaoka |
Musiche | Takahito Eguchi, Tomoki Hasegawa, Yuko Sakurai produttore, Victor Entertainment produzione |
Studio | Dentsu, Convergence Arts and Graphs, Kadokawa Shoten, TV Tokyo, Xebec |
1ª TV | 3 aprile – 25 settembre 2003 |
Episodi | 26 (completa) |
Rapporto | 4:3 |
Durata ep. | 23 min |
Un'edizione in italiano è stata edita da Panini Comics tramite l'etichetta Planet Manga. Il primo volume è uscito il 23 febbraio 2006[4], mentre l'ultimo è stato pubblicato il 26 gennaio 2012[5].
Dal manga è stato adattata una serie anime in 26 puntate e un videogioco intitolato D. N. Angel: Kurenai no Tsubasa.
Trama
La storia inizia con la dichiarazione da parte di Daisuke Niwa, che viene rifiutato da parte del suo primo amore, Risa Harada. Lei infatti è alla ricerca di "un uomo perfetto" per poter finalmente battere sua sorella gemella Riku Harada. Nello stesso giorno, che è anche il 14º compleanno di Daisuke, il protagonista, allevato fin da piccolo dalla madre e dal nonno ad aprire le serrature delle porte ed a essere estremamente agile, scopre dell'esistenza di un "gene dell'amore" del DNA nella sua famiglia. Sembrerebbe che, questo particolare gene, si risvegli in tutti i maschi Niwa all'età di 14 anni, trasformandoli nel famoso ladro Dark Mousy. Questo gene è particolare perché reagisce con la persona che si ama, continuando finché non si viene ricambiati.
Per complicare ulteriormente le cose, Daisuke è compagno di classe di Satoshi Hiwatari, comandante delle indagini svolte con l'intento di catturare Dark. Durante i furti compiuti da Dark di notte, Daisuke (ovviamente trasformato) è accompagnato da un coniglietto di nome Uizu, che ha la possibilità di trasformarsi in uno strano essere che permette a Dark di volare, ma anche in qualsiasi altra persona.
Personaggi
- Daisuke Niwa (丹羽 大助?, Niwa Daisuke)
- Doppiato da: Miyu Irino, Tomoko Kaneda (da bambino), Sōichirō Hoshi (drama-CD)
- È il giovane protagonista della storia, ha 14 anni ed è uno studente delle superiori. Di carattere piuttosto timido e riservato, dopo un rifiuto della ragazza della quale è innamorato, Risa Harada, proprio nel giorno del suo compleanno, si trasforma nel leggendario ladro fantasma Dark Mousy. La madre gli spiega che questo potere risiede da tantissimi anni nel DNA della stirpe Niwa e che tutti i suoi predecessori maschi lo hanno manifestato proprio come lui. Verso la seconda metà della storia Daisuke perderà interesse per Risa, e scoprirà di essere innamorato di Riku.
- Dark Mousy (ダーク・マウジー?, Dāku Maujī)
- Doppiato da: Ryōtarō Okiayu, Masaya Onosaka (drama-CD)
- Insieme a Daisuke Niwa, è il protagonista della storia. È un affascinante ed abilissimo ladro, che da generazioni "abita" il DNA della famiglia Niwa e quando il discendente maschio raggiunge i 14 anni continua il lavoro di kaitou di Dark. Il suo grande obiettivo è quello di rubare tutte le opere appartenenti alla famiglia Hikari, il cui ultimo discendente, Satoshi Hiwatari, è costantemente impegnato a dargli la caccia. Nelle sue imprese è aiutato da uno strano animaletto di nome Wiz, che si trasforma nelle sue grandi ali nere.
- Emiko Niwa (丹羽 笑子?, Niwa Emiko)
- Doppiata da: Sakiko Tamagawa, Taeko Kawata (da bambina), Yūko Nagashima (drama-CD)
- È la madre di Daisuke, una donna energica che sa quello che vuole e lo ottiene praticamente sempre. È molto affezionata al figlio ed è lei che spedisce i biglietti di sfida di Dark, che indicano l'opera d'arte che verrà rubata dal ladro. È orgogliosa del fatto che il DNA di Dark si sia mostrato in suo figlio, anche se, da bambina, aveva spesso desiderato che si mostrasse anche in lei pur sapendo che non sarebbe stato possibile essendo una femmina.
- Kosuke Niwa (丹羽 小助?, Niwa Kosuke)
- Doppiato da: Masaki Terasoma, Toshihiko Seki (drama-CD)
- È il padre di Daisuke e, come il figlio, è timido e riservato ma sempre pronto ad aiutare gli altri. Non si sa molto su di lui ma, pur non essendo un discendente della famiglia Niwa, sembra sapere molte cose sul segreto di Dark Mousy e Krad, soprattutto della magia incorporata nelle opere d'arte prese di mira da Dark.
- Satoshi Hiwatari (日渡 怜?, Hiwatari Satoshi)
- Doppiato da: Akira Ishida, Tomokazu Seki (drama-CD)
- Calmo e composto, è in realtà una persona che nasconde molto le sue emozioni, tanto da risultare distante, freddo e molto silenzioso. È estremamente intelligente, ed a soli 8 anni si è diplomato nelle superiori, ed a 13 anni si è laureato all'università. Tuttavia, decide di entrare a far parte degli studenti frequentanti la scuola inferiore nella quale va anche Daisuke, dicendo che questo è l'unico modo per avere una vita normale. In realtà, tale condizione è solo una copertura, per controllare da vicino Daisuke. Satoshi in realtà è il comandante della polizia, ed il suo scopo è quello di arrestare Dark. Nel corso della serie però giunge a fare amicizia con lo stesso Daisuke. Se Satoshi manifesta le sue emozioni si trasforma in Krad.
- Krad (クラッド?, Kuraddo)
- Doppiato da: Takeshi Kusao, Taiki Matsuno (drama-CD)
- È l'antagonista della serie. Completo opposto di Dark Mousy e suo acerrimo nemico, Krad è l'alter ego di Satoshi Hiwatari. Krad ha un'ossessione per Dark e cerca sempre di ucciderlo perché sembra essere molto possessivo nei confronti del suo alter ego Satoshi. Nonostante questo Satoshi, come tutti gli appartenenti della sua famiglia, disprezza Krad fino ad odiarlo e cerca in ogni modo di ostacolarlo. Anche se Krad afferma di essere affezionato a Satoshi, non gli interessa se il ragazzo venga ferito quando il suo corpo si trasforma ottenendo le ali o quando usa la magia.
- Risa Harada (原田 梨紗?, Harada Risa)
- Doppiata da: Masumi Asano, Sakura Tange (drama-CD)
- Sorella gemella di Riku, è una ragazza molto femminile e colei di cui Daisuke Niwa è innamorato: nel primo numero del manga lui le si dichiara, ma viene respinto perché è visto solo come un amico d'infanzia. S'innamora a prima vista di Dark Mousy, anche se questi si sente più attratto da sua sorella Riku.
- Riku Harada (原田 梨紅?, Harada Riku)
- Doppiata da: Sara Nakayama, Yuka Imai (drama-CD)
- È la sorella gemella di Risa, è innamorata di Daisuke, anche se Dark l'ha baciata e lei lo considera un maniaco. Verso la fine degli episodi Daisuke perderà interesse per Risa, e scoprirà di essere innamorato di Riku.
Media
Manga
In Giappone il manga è in corso di pubblicazione sulla testata Asuka della Kadokawa Shoten. In Italia il manga è pubblicato dalla Planet Manga sulla testata Manga Storie a partire dal febbraio 2006. D.N.Angel è stato sospeso al 15° volume dal 2011 al 2019, anno in cui è uscito il 17° numero.
Viene pubblicato anche nel Regno Unito da Tokyopop, a Singapore da Chuang Yi e in Svezia da Bonnier Carlsen.
Anime
L'anime è attualmente inedito in Italia. Negli Stati Uniti è stato adattato dalla ADV Films. Inoltre è stato trasmesso anche nelle Filippine su QTV (dall'8 maggio 2006).
Nº | Titolo italiano (traduzione letterale) Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | In onda | |
---|---|---|---|
Giapponese | |||
1 | La rinascita di Dark 「復活のダーク」 - Fukkatsu no Daku | 3 aprile 2003 | |
2 | Risveglio dei sentimenti 「よみがえる想い」 - Yomigaeru omoi | 10 aprile 2003 | |
3 | I sussurri dell'Unicorno 「ユニコーンのささやき」 - Yunikon nosasayaki | 17 aprile 2003 | |
4 | Tra luce ed oscurità 「光と闇の間に…」 - Hikato yami no mani ... | 24 aprile 2003 | |
5 | Doppia cottura 「ダブルクッキング」 - Daburu Kukkingu | 1º maggio 2003 | |
6 | Memorie del St. White 「St.White Memories」 - St.White Memories | 8 maggio 2003 | |
7 | Adone del giardino del giuramento 「誓いの庭のアドニス」 - Chikai no niwa no Adonisu | 15 maggio 2003 | |
8 | Preavviso da Agata 「瑪瑙の予告状」 - Menō no yokoku jō | 22 maggio 2003 | |
9 | Un piccolo amore 「ちいさな恋」 - Chiisana koi | 29 maggio 2003 | |
10 | Ritratto di un musicista 「ある音楽家の肖像」 - Aru ongakuka no shōzō | 5 giugno 2003 | |
11 | Il tempio di Nettuno 「海神の神殿」 - Nepuchuun no shinden | 12 giugno 2003 | |
12 | Insieme al rutillo 「ルチルとともに…」 - Ruchiru totomoni ... | 19 giugno 2003 | |
13 | Il marchio eterno 「永遠の標」 - Towa no shirube | 26 giugno 2003 | |
14 | Una nuova rivale 「新たなるライバル」 - Arata naru Raibaru | 3 luglio 2003 | |
15 | Barbecue Panic 「バーベキューパニック」 - Babekyu Panikku | 10 luglio 2003 | |
16 | Ti ho trovato 「見つけたよ」 - Mitsu ketayo | 17 luglio 2003 | |
17 | Un'estate senza Dark 「ダークのいない夏」 - Daku noinai natsu | 24 luglio 2003 | |
18 | I due nella notte delle stelle cadenti 「星降る夜の二人」 - Hoshifuru yoru no futari | 31 luglio 2003 | |
19 | Una splendida eroina 「すてきなヒロイン」 - Sutekina Hiroin | 7 agosto 2003 | |
20 | Voglio incontrarti 「逢いたくて」 - Ai takute | 14 agosto 2003 | |
21 | Il grido congelato 「凍てついた呼び声」 - Koote tsuita yobigoe | 21 agosto 2003 | |
22 | Ghiaccio e neve 「アイスアンドスノウ」 - Aisu ando Sunō | 28 agosto 2003 | |
23 | La lancetta dei secondi del tempo 「時の秒針」 - Toki no byōshin | 4 settembre 2003 | |
24 | La neve cade nell'anima 「心に雪が降る」 - Kokoro ni yuki ga furu | 11 settembre 2003 | |
25 | Ali nere 「黒翼」 - Kuro tsubasa | 18 settembre 2003 | |
26 | L'eterno Dark 「永遠のダーク」 - Eien no Daku | 25 settembre 2003 |
Videogioco
Dalla serie è stato tratto anche un videogioco di genere avventura grafica pubblicato da Takara per PlayStation 2 il 25 settembre 2003 esclusivamente in Giappone[6]. Nonostante si basi principalmente sull'anime, la storia segue più fedelmente quella narrata nel manga.
Note
- ^ A settembre termina D.N.Angel, su mangaforever.net, 25 agosto 2010. URL consultato il 21 luglio 2014.
- ^ (JA) D・N・ANGEL 第1巻, su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 21 luglio 2014.
- ^ (JA) D・N・ANGEL 第17巻, su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 25 novembre 2019.
- ^ D•N•Angel 1, su paninicomics.it, Panini Comics. URL consultato il 21 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2014).
- ^ D•N•Angel 15, su paninicomics.it, Panini Comics. URL consultato il 21 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2014).
- ^ (EN) D.N.Angel: Kurenai no Tsubasa, su GameSpot. URL consultato il 14 novembre 2020.
Collegamenti esterni
- (JA) Sito ufficiale, su kadokawa.co.jp (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2015).
- D•N•Angel, su AnimeClick.it.
- (EN) D•N•Angel, su Anime News Network.
- (EN) D•N•Angel, su MyAnimeList.