Controller Xbox
Il Controller Xbox è il gamepad utilizzato dalle console Xbox, la sua prima versione apparve sul mercato tra il 2001 e il 2002.
Prima versione (Xbox)
L'originale controller dell'Xbox, noto come Fatty o Duke, è stato venduto insieme alla console dal 15 novembre 2002 con l'uscita della prima Xbox nel mercato (tranne il Giappone), successivamente uscì una versione rivisitata con il nome di controller S noto anche come Akebono, fu distribuito inizialmente solo in Giappone con l'uscita della Xbox sul mercato il 22 febbraio 2002.[1]
Una memory card da 8 MB poteva essere inserita nel controller in un modo simile a quello della VMU del Dreamcast . I salvataggi di gioco possono essere copiati dal disco rigido della console o salvati direttamente nella memory card ad ogni partita. La maggior parte dei salvataggi di giochi attraverso questa memory card potevano essere spostati su un'altra console Xbox.
Controversie
Il "Duke" controller venne spesso criticato per le sue dimensioni eccessive ed ingombranti rispetto ai controller delle altre console della sesta generazione, [2] il controller S finì per sostituire il modello originale completamente.[3]
Mentre il "Duke" veniva annunciato, alcuni membri del pubblico lanciavano oggetti contro Seamus Blackley (ideatore di Xbox) sul palco.[5] É stato premiato come "Blunder of the Year" da Game Informer [6] nel 2001, un Guinness World Record per il più grande controller nella Guinness World Records Gamer's Edition 2008, ed è stato classificato come il secondo peggior controller per videogiochi di sempre dall'editore IGN Craig Harris.[7]
Nel 2016, Seamus Blackley (ideatore di Xbox) ha dato il suo parere riguardo il "Duke" controller sul suo Twitter: «Era enorme in modo imbarazzante. Dal punto di vista politico, non avevo le forze per risolvere la cosa, hanno ignorato i test specifici. Capisco che ci si possa far atterrare sopra un elicottero»[8][9]
Levette e tasti
Il primo controller Xbox è dotato di:
- Due motori elettrici per la vibrazione.
- Due trigger analogici.
- Due joystick analogici (entrambi sono anche pulsanti).
- Un pad direzionale digitale.
- Un pulsante Indietro.
- Un pulsante Start.
- Due slot per memory card.
- Sei pulsanti azione analogici a 8 bit (A / Verde, B / Rosso, X / Blu, Y / Giallo e i tasti nero e bianco).
Seconda versione (Xbox 360)
Il controller Xbox 360 ha lo stesso schema dei pulsanti del Controller S, tranne per il fatto che alcuni pulsanti ausiliari sono stati spostati. I pulsanti "indietro" e "start" sono stati spostati al centro insieme al nuovo pulsante guida sulla parte anteriore del controller, mentre i pulsanti "bianco" e "nero" sono stati rimossi. Il controller ha un connettore TRS da 2,5 mm sulla parte anteriore, che consente agli utenti di collegare un auricolare[10], dispone anche di un connettore seriale proprietario da utilizzare per accessori aggiuntivi, come il chatpad.[11]
Pulsante guida
Il controller Xbox 360 ha un pulsante di nome guida al centro della parte anteriore che fornisce una nuova funzionalità. Questo pulsante è circondato da un anello di luci verdi diviso in quattro quadranti che forniscono ai giocatori diversi tipi di informazioni durante il gioco in base al quadrante che sarà illuminato. Quando l'utente preme il pulsante, accede alla guida Xbox; un menu che fornisce l'accesso a funzioni come la messaggistica con gli amici, il download di contenuti, la chat vocale e la personalizzazione delle colonne sonore. Il pulsante Guida consente inoltre agli utenti di spegnere il controller o la console tenendo premuto il pulsante per alcuni secondi.
Accoglienza
Al contrario del suo predecessore "Duke", il controller Xbox 360 ha ricevuto critiche molto positive, IGN ha definito il controller Xbox 360 uno dei "controller per console più ergonomicamente comodi in circolazione". È stato anche elogiato per il posizionamento migliorato dei pulsanti, il suo logo funzionante come pulsante e la scelta di Microsoft di posizionare l'entrata per le cuffie in basso invece che in alto rimuovendo il disagio dei cavi impigliati.[12]
Curiosità
La Marina degli Stati Uniti ha annunciato che prevede di utilizzare i controller Xbox 360 per controllare i periscopi sui nuovi sottomarini di classe Virginia , sia per ragioni di costo che di familiarità. [13]
Note
- ^ Why Xbox Failed In Japan, su youtube.com.
- ^ (EN) Xbox, su VideoGameCritic.com. URL consultato il 30 settembre 2016.
- ^ Alessandro Del Rosso, Alberto Cori, Xbox è atterrata in Italia, su Punto Informatico, 14 marzo 2002. URL consultato il 25 settembre 2014.
- ^ (EN) The Evolution of Xbox Controllers From The Original Xbox To Xbox Series X, su gamingbolt.com. URL consultato il 18 novembre 2020.
- ^ (EN) Owen S. Good, The Duke’s return to Xbox redeems the original designer, su Polygon, 10 marzo 2018. URL consultato il 18 novembre 2020.
- ^ Games of 2001. Game Informer (Gennaio 2002, pg. 48).
- ^ (EN) Top 10 Tuesday: Worst Game Controllers - IGN. URL consultato il 18 novembre 2020.
- ^ Seamus Blackley, su twitter.com.
- ^ Per il co-creatore Seamus Blackley, il pad originale di Xbox era imbarazzante, su SpazioGames, 3 ottobre 2016. URL consultato il 18 novembre 2020.
- ^ Xbox 360 Wireless Controller - Xbox.com, su web.archive.org, 2 settembre 2011. URL consultato il 18 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2011).
- ^ Wayback Machine (PDF), su web.archive.org, 22 marzo 2013. URL consultato il 18 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2013).
- ^ (EN) Xbox 360 Controller Review - IGN. URL consultato il 18 novembre 2020.
- ^ (EN) The Associated Press, Navy plans to use Xbox controllers for new periscope systems, su Navy Times, 18 settembre 2017. URL consultato il 18 novembre 2020.