Evermore (Taylor Swift)
Evermore (stilizzato come evermore) è il nono album in studio della cantautrice statunitense Taylor Swift, pubblicato l'11 dicembre 2020 dalla Republic Records.
Evermore album in studio | |
---|---|
Artista | Taylor Swift |
Pubblicazione | 11 dicembre 2020 (vedi date di pubblicazione) |
Durata | 60:38 |
Dischi | 1 |
Tracce | 17 |
Genere | Rock alternativo[1] Pop barocco[2] |
Etichetta | Republic, Taylor Swift Productions |
Produttore | Taylor Swift, Aaron Dessner, BJ Burton, Bryce Dessner, James McAlister, Jack Antonoff |
Registrazione | 2020 |
Formati | CD, LP, MC, download digitale, streaming |
Taylor Swift - cronologia | |
Album successivo
| |
Logo | |
![]() | |
Singoli | |
|
Promozione
Come avvenuto con il precedente Folklore, la cantante ha annunciato l'album 16 ore prima della pubblicazione tramite i suoi canali social, svelandone la copertina e la lista delle tracce.[3]
Promozione
In concomitanza con l'uscita del disco, è stato reso disponibile il videoclip del singolo apripista Willow.[4]
Accoglienza
Recensione | Giudizio |
---|---|
The Daily Telegraph[5] | |
The Guardian[1] | |
I[6] | |
The Irish Times[7] | |
The Line of Best Fit[8] | 8/10 |
MusicOMH[9] | |
New Musical Express[10] | |
Rolling Stone[11] | |
The Sydney Morning Herald[12] | |
Variety[13] | 9.3/10 |
Evermore ha ottenuto l'acclamazione universale da parte dei critici musicali. Su Metacritic, sito che assegna un punteggio normalizzato su 100 in base a critiche selezionate, l'album ha ottenuto un punteggio medio di 87 basato su otto critiche.[14]
Tracce
Testi e musiche di Taylor Swift e Aaron Dessner, eccetto dove indicato.
- Willow – 3:34
- Champagne Problems – 4:04 (Taylor Swift, William Bowery)
- Gold Rush – 3:05 (Taylor Swift, Jack Antonoff)
- 'Tis the Damn Season – 3:49
- Tolerate It – 4:05
- No Body, No Crime (feat. Haim) – 3:35
- Happiness – 5:15
- Dorothea – 3:45
- Coney Island (feat. The National) – 4:35 (Taylor Swift, Aaron Dessner, Bryce Dessner, William Bowery)
- Ivy – 4:20 (Taylor Swift, Jack Antonoff, Aaron Dessner)
- Cowboy Like Me – 4:35
- Long Story Short – 3:35
- Marjorie – 4:17
- Closure – 3:00 (Taylor Swift, Aaron Dessner, BJ Burton, James McAlister)
- Evermore (feat. Bon Iver) – 5:04 (Taylor Swift, Justin Vernon, William Bowery)
- Tracce bonus nell'edizione deluxe
- Right Where You Left Me
- It's Time to Go
Formazione
- Musicisti
- Taylor Swift – voce
- Aaron Dessner – programmazione della batteria (tracce 1, 4-5, 7, 9-15), percussioni (tracce 1, 10-12), tastiera (tracce 1, 5, 7, 11-12), sintetizzatore (tracce 1-2, 4, 6-7, 9-12, 14-15), pianoforte (tracce 1-2, 4-8, 11, 13-15), chitarra elettrica (tracce 1, 4, 6-12), basso (tracce 1, 4-10, 12, 14), chitarra acustica (tracce 1-2, 4, 6-13), basso synth (tracce 2, 10-13), field recording e mandolino (traccia 6), tamburello (traccia 8), chitarra a corde alte (tracce 9-10), batteria e chitarra rubber bridge (traccia 10), bordone (traccia 13)
- Josh Kaufman – chitarra elettrica (tracce 1, 6 e 8), armonium (traccia 4), lap steel guitar (tracce 4, 6, 10-11, 15), armonica (tracce 6, 11), organo (traccia 6), mandolino (traccia 11)
- James McAlister – sintetizzatore (tracce 1, 5, 10, 12, 14), programmazione della batteria (tracce 1, 5, 10, 12), percussioni (traccia 5), tastiera (tracce 5, 10), vermona pulse (traccia 13), batteria (traccia 14)
- Thomas Barlett – tastiera (tracce 1, 4, 7 e 8), sintetizzatore (tracce 1, 4, 7, 8 e 10), pianoforte (traccia 8)
- Bryce Dessner – orchestrazione (tracce 1, 4-5, 7, 9-15), pianoforte (traccia 9 e 14), pulse (traccia 9), chitarra elettrica (traccia 12)
- Bryan Devendorf – percussioni (tracce 1, 10, 13), programmazione della batteria (tracce 1, 5, 9-10, 13), batteria (tracce 9, 12)
- CJ Camerieri – corno (traccia 1)
- Jason Treuting – glockenspiel (traccia 1), percussioni (tracce 5, 9 e 13), batteria (traccia 9), crotali (tracce 12 e 15), percussioni metalliche (traccia 12), chord stick (tracce 13 e 14)
- Yuki Numata Resnick – violino (tracce 1, 4, 5, 7, 9-15)
- Clarice Jensen – violoncello (tracce 1, 4, 5, 9-13, 15)
- Alex Sopp – flauto (tracce 1 e 15)
- Logan Coale – contrabbasso (tracce 2, 10-11, 14-15)
- Jack Antonoff – cori, tamburi, percussioni, basso, chitarra elettrica, chitarra acustica, slide guitar, pianoforte e mellotron (traccia 3)
- Patrick Berger – OP-1 (traccia 3)
- Mikey Freedom Hart – DX7, chitarra elettrica, chitarra in nylon, Rhodes e celeste (traccia 3)
- Bobby Hawk – violino (traccia 3)
- Sean Hutchinson – tamburi (traccia 3)
- Michael Riddleberger – tamburi (traccia 3)
- Evan Smith – corno (traccia 3)
- Benjamin Lanz – trombone (tracce 4 e 10), sezione fiati (traccia 4), sintetizzatore modulare (tracce 8 e 10)
- Nick Lloyd – organo Hammond (traccia 4)
- Danielle Haim – voce (traccia 6)
- Heste Haim – voce (traccia 6)
- Ryan Olson – Allovers Hi-Hat Generator (tracce 7 e 13)
- JT Bates – batteria (tracce 6-8, 10), percussioni (traccia 8)
- Matt Berninger – voce (traccia 8)
- Scott Devendorf – basso e pocket piano (traccia 9)
- Justin Vernon – cori (tracce 10 e 13), batteria (tracce 10, 11 e 14), chitarra elettrica (tracce 10 e 11), banjo e triangolo (traccia 10), Prophet X (traccia 13), Messina (traccia 14), voce, field recording e sintetizzatori (traccia 15)
- Kyle Resnick – tromba (tracce 10, 12, 14)
- Marcus Mumford – cori (traccia 11)
- Marjorie Finlay – cori (traccia 13)
- Gabriel Cabezas – violoncello (tracce 14 e 15)
- Trever Hagen – tromba e no-input mixer (traccia 14)
- Dave Nelson – trombone (traccia 14)
- Stuart Bogie – clarinetto, clarinetto contrabbasso e flauto (traccia 15)
- William Bowery – pianoforte (traccia 15)
- Produzione
- Taylor Swift – produzione esecutiva, direzione artistica, produzione (tracce 2, 3, 6, 15)
- Greg Calbi – mastering
- Steve Fallone – mastering
- Aaroon Dessner – produzione e registrazione (tracce 1-2, 4-15)
- Jonathan Low – registrazione (1-2, 4-15), registrazione voce (1-5, 6, 9, 10-15), missaggio
- Kyle Resnick – registrazione violino (tracce 1, 4-5, 7, 9-15)
- Jack Antonoff – produzione (traccia 3)
- Bobby Hawk – registrazione violino (traccia 3)
- John Rooney – assistenza tecnica (traccia 3)
- Jon Sher – assistenza tecnica (traccia 3)
- Laura Sisk – registrazione (traccia 3), registrazione voce (traccia 8)
- Ariel Rechtshaid – registrazione voce (traccia 6)
- Matt DiMona – registrazione voci di Danielle e Este Haim (traccia 6)
- Robin Baynton – registrazione voce (tracce 7, 9, 11), registrazione pianoforte (traccia 15)
- Sean O'Brien – registrazione voce (traccia 9)
- Justin Vernon – registrazione voce (traccia 15)
Date di pubblicazione
Paese | Data di pubblicazione | Formato | Edizione | Etichetta | Note |
---|---|---|---|---|---|
Mondo | 11 dicembre 2020 | Download digitale, streaming | Standard | Republic, Taylor Swift Productions | [15] |
18 dicembre 2020 | CD | Deluxe | Republic | [16] | |
Regno Unito | Virgin EMI | [17] | |||
Mondo | 12 febbraio 2021 | MC | Republic | [18] | |
28 maggio 2021 | LP | [19] |
Note
- ^ a b (EN) Alexis Petridis, Taylor Swift: Evermore – rich alt-rock and richer character studies, su The Guardian, 11 dicembre 2020. URL consultato l'11 dicembre 2020.
- ^ (EN) Mikael Wood, Review: Taylor Swift's surprise LP 'Evermore' is more — and less — 'Folklore', su Los Angeles Times, 11 dicembre 2020. URL consultato l'11 dicembre 2020.
- ^ (EN) Will Richards, Taylor Swift to release surprise ninth album 'Evermore' tonight, su New Musical Express, 10 dicembre 2020. URL consultato l'11 dicembre 2020.
- ^ (EN) Justin Curto, Play 2020 Out With Taylor Swift's New Album evermore and 'willow' Music Video, su Vulture, 11 dicembre 2020. URL consultato l'11 dicembre 2020.
- ^ (EN) Neil McCormick, Taylor Swift, Evermore review: a dramatic excursion down musical roads less travelled, The Telegraph, 11 dicembre 2020. URL consultato l'11 dicembre 2020.
- ^ (EN) Sarah Carson, Taylor Swift's surprise album Evermore is exquisite, wintry love and longing, su iNews, 11 dicembre 2020. URL consultato l'11 dicembre 2020.
- ^ (EN) Ed Power, Taylor Swift: Evermore review – This 'secret wedding album' sweetly sweeps you away, su irishtimes.com, The Irish Times, 11 dicembre 2020. URL consultato l'11 dicembre 2020.
- ^ (EN) Ross Horton, Taylor Swift returns for a 2020 victory lap on Evermore, su thelineofbestfit.com, The Line of Best Fit, 11 dicembre 2020. URL consultato l'11 dicembre 2020.
- ^ (EN) Chloe Johnson, Taylor Swift - Evermore, su musicomh.com, MusicOMH, 11 dicembre 2020. URL consultato l'11 dicembre 2020.
- ^ (EN) Hannah Mylrea, Taylor Swift – 'Evermore' review: the freewheeling younger sibling to 'Folklore', su New Musical Express, 11 dicembre 2020. URL consultato l'11 dicembre 2020.
- ^ (EN) Claire Shaffer, Taylor Swift Deepens Her Goth-Folk Vision on the Excellent 'Evermore', su rollingstone.com, Rolling Stone, 11 dicembre 2020. URL consultato l'11 dicembre 2020.
- ^ (EN) Brodie Lancaster, Taylor Swift is back, stronger than ever before, su smh.com.au, The Sydney Morning Herald, 11 dicembre 2020. URL consultato l'11 dicembre 2020.
- ^ (EN) Chris Willman, Taylor Swift Has Her Second Great Album of 2020 With 'Evermore': Album Review, su Variety, 11 dicembre 2020. URL consultato l'11 dicembre 2020.
- ^ (EN) evermore by Taylor Swift, su metacritic.com, Metacritic. URL consultato l'11 dicembre 2020.
- ^ (EN) evermore by Taylor Swift, su music.apple.com, Apple Music. URL consultato l'11 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2020).
- ^ (EN) Taylor Swift - evermore (CD), su target.com, Target. URL consultato l'11 dicembre 2020.
- ^ (EN) Evermore Standard CD, su storeuk.taylorswift.com. URL consultato l'11 dicembre 2020.
- ^ (EN) Evermore Standard Cassette, su storeuk.taylorswift.com. URL consultato l'11 dicembre 2020.
- ^ (EN) Evermore Standard LP, su storeuk.taylorswift.com. URL consultato l'11 dicembre 2020.
Collegamenti esterni
- Evermore, su Last.fm, CBS Interactive.
- (EN) Stephen Thomas Erlewine, Evermore, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Evermore, su Discogs, Zink Media.
- (EN) evermore, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Evermore, su Genius.com.
- (EN) Evermore, su Metacritic, Red Ventures.