Heinz Keßler

politico e generale tedesco
Versione del 16 dic 2020 alle 21:32 di 79.56.40.189 (discussione) (Heinz Keßler: Corretto errore di battitura)

Heinz Keßler (Lauban, 26 gennaio 1920Berlino, 2 maggio 2017) è stato un politico e generale tedesco-orientale, dal 1990 tedesco, famoso per il suo ruolo nella repressione politica nella Germania Est antecedente alla caduta del comunismo nel 1989.

Heinz Keßler
il generale Heinz Keßler nel 1988

Ministro della Difesa nazionale della Repubblica Democratica Tedesca
Durata mandato3 dicembre 1985 –
18 novembre 1989
PresidenteErich Honecker
PredecessoreHeinz Hoffmann
SuccessoreTheodor Hoffmann

Dati generali
Prefisso onorifico
Partito politicoPartito Comunista di Germania
(1945-1946)
Partito di Unità Socialista di Germania
(1946-1989)
Partito del Socialismo Democratico
(1989-1990)
Partito Comunista Tedesco
(2009-2017)
Professionepolitico, generale
Heinz Keßler
Heinz Keßler (a destra) e Walter Ulbricht (a sinistra)
NascitaLauban, 26 gennaio 1920
MorteBerlino, 2 maggio 2017 (97 anni)
Dati militari
Paese servitoGermania (bandiera) Germania
Unione Sovietica
Germania Est (bandiera) Germania Est
Forza armata Heer
Armata Rossa
Nationale Volksarmee
Anni di servizio1940-1989
GradoArmeegeneral
GuerreSeconda guerra mondiale
Primavera di Praga
Guerra civile in Angola
Comandante diCommando LSK/LV
Altre carichePolitico
Ministro della difesa nazionale della Repubblica Democratica Tedesca
"fonti nel corpo del testo"
voci di militari presenti su Wikipedia

Nel 1940 si arruolò nella Wehrmacht, ma disertò tre mesi dopo l'invasione tedesca dell'Unione Sovietica e combatté nell'Armata Rossa fino alla fine del 2º conflitto mondiale; fu condannato a morte in sua assenza da un tribunale nazista.

Nella Germania Orientale detenne il grado di Armeegeneral (Generale d'armata) nella Nationale Volksarmee. Fu ministro della difesa della DDR, membro del Politbüro del comitato centrale del Partito di Unità Socialista di Germania (SED) e fu deputato della Volkskammer.

Accusato per il suo ruolo nei crimini del regime comunista, fu condannato nel 1996 a sette anni di carcere che scontò nella prigione di Hakenfelde e fu rilasciato nel 1998 dopo averne scontati solo due.

Nel 2009 tornò in politica nelle file del ricostituito Partito Comunista Tedesco.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN93381287 · ISNI (EN0000 0000 7861 4476 · LCCN (ENn90631639 · GND (DE119196719 · J9U (ENHE987007458669205171