Briona
Briona (Brion-a in piemontese, Briuna in lombardo) è un comune italiano di 1 106 abitanti della provincia di Novara in Piemonte. Il toponimo deriva da Brigodunum, termine celtico latinizzato, che sta a significare Fortificazione in altura.
Briona comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Davide Maria Giordano (lista civica) dal 28-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 45°33′07″N 8°27′31″E |
Altitudine | 205 m s.l.m. |
Superficie | 24,76 km² |
Abitanti | 1 106[1] (31-8-2020) |
Densità | 44,67 ab./km² |
Frazioni | Proh, San Bernardino |
Comuni confinanti | Barengo, Caltignaga, Carpignano Sesia, Casaleggio Novara, Castellazzo Novarese, Fara Novarese, Momo, San Pietro Mosezzo, Sillavengo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 28072 |
Prefisso | 0321 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 003027 |
Cod. catastale | B183 |
Targa | NO |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | brionesi |
Patrono | sant'Alessandro |
Giorno festivo | 26 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica e clima
Posta al limite tra la pianura e le colline Novaresi, Briona è attraversata dal torrente Strona, dal rio Nocca (affluente dello Strona) e dalla Roggia Mora.
Il territorio comunale varia da un'altezza minima di 175 m s.l.m. ad un'altezza massima di 246 m s.l.m. Dista 15 km da Novara e circa 43 da Varallo Sesia.
Per quel che riguarda il clima, le estati risultano generalmente calde e afose con valori diurni spesso oltre i 30°C e temporali meno frequenti rispetto al passato. Anche gli inverni risultano meno freddi e meno nevosi, specialmente a causa di una corrente d'aria più mite in discesa dalle vicine prealpi, il Borino. Negli ultimi anni infatti non si sono più verificate nevicate abbondanti (come quella del febbraio 2004) che sarebbero la norma.
Le precipitazioni annue risultano sostanzialmente invariate, con una maggiore pluviometria nei mesi primaverili e autunnali (maggio e ottobre i mesi mediamente più piovosi) e inferiore nei mesi estivi e invernali.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
- Chiesa di Sant'Alessandro presso il cimitero. La sezione nord della chiesa è la prima ad essere stata costruita e viene datata all'XI secolo. La chiesa venne successivamente ampliata lungo il lato sud, aggiungendovi quelle che ora sono la navata centrale e la navatella meridionale: il completamento di questi lavori si situa intorno all'ultimo quarto del XII secolo[3]. Altri lavori interessarono la chiesa nei secoli successivi ma ne hanno intaccato la struttura solo marginalmente
- Chiesa Parrocchiale Madonna della Neve
- Chiesa Parrocchiale di San Bernardino, frazione San Bernardino
- Chiesa di San Silvestro in Castro, frazione Proh
- Oratorio di Sant'Antonio Abate, località Orcetto
- Oratorio di San Bernardo
- Cella di Santa Maria, frazione Proh
Architetture militari
Architetture civili
- Ponte medioevale (XIII secolo): ponte a schiena di mulo ad unica arcata che attraversa la Roggia Mora nei pressi della frazione Proh. Rappresentava l'unico passaggio usato dalle popolazioni locali e pertanto era luogo di riscossione di gabelle e dazi. Attualmente non è più usato e versa in grave stato di abbandono.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]

Cultura
Prodotti tipici
- Il Runcà, vino locale.
- Il comune di Briona rientra nella zona di produzione del Fara DOC e del Colline Novaresi DOC.
- Importante è la produzione di miele di Robinia, Castagno, Mille Fiori e Tiglio.
Amministrazione
Di seguito è presentata una parziale tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
18 maggio 1987 | 24 maggio 1990 | Sergio Boffa | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
24 maggio 1990 | 3 settembre 1992 | Tullio Salsa | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [5] |
29 settembre 1992 | 24 aprile 1995 | Mauro Castaldi | Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | [5] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Piero Godio | - | Sindaco | [5] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Giancarlo Tornaco | lista civica | Sindaco | [5] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Giancarlo Tornaco | lista civica | Sindaco | [5] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Angelo Rossi | lista civica | Sindaco | [5] |
26 maggio 2014 | 28 maggio 2019 | Maurizio Boriani | lista civica Con noi per Briona | Sindaco | [5] |
28 maggio 2019 | in carica | Davide Maria Giordano | lista civica SiAmo Briona | Sindaco | [5] |
-
Il municipio
-
Stemma adottato nel 1939, completo di Capo del Littorio (poi abraso nel secondo dopoguerra)
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Gavazzoli Tomea, p. 90.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/
Bibliografia
- Maria Grazia Gavazzoli Tomea, Novara e la sua terra nei secoli XI e XII. Storia, documenti, architettura, Milano, Silvana Editore, 1980.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Briona
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su comune.briona.no.it.
- Brióna, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 247877056 |
---|