Massimo Pupillo (musicista)
Massimo Pupillo (Roma, ...) è un bassista e compositore italiano. È conosciuto soprattutto per essere il bassista degli Zu, con cui ha prodotto più di 15 album con etichette come Ipecac Recordings (USA) House Of Mythology (UK) Atavistic/Touch'n'Go (USA), Southern (UK),Heads (JAPAN), e numerosi singoli e split con altre etichette.
Massimo Pupillo | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Rock sperimentale Musica elettronica Musica d'ambiente Musica contemporanea |
Periodo di attività musicale | 1998 – in attività |
Strumento | basso, elettronica, organo, voce |
Gruppi attuali | Zu |
Sito ufficiale | |

Photo Hreinn Gudlaugsson
Carriera
Oltre al suonare fa parte anche degli Ardecore (band formata dai tre Zu più altri musicisti italiani) con cui vince la Targa Tenco nel 2007 con l'album Chimera e dei Black Engine, band formata dai tre Zu con Eraldo Bernocchi e con ospiti occasionali come Mick Harris (Napalm Death, Scorn), F.M. Einheit (Einstürzende Neubauten). Con lo stesso FM Einheit ha fondato il duo Evol/ve con un album all'attivo su Offset. Nel 2011 assieme ad Eraldo Bernocchi forma gli Obake e pubblica un cd per RareNoise rec. Nello stesso anno vede la luce il progetto Germanotta Youth con un cd ed un 7" per Wallace Records ed uno split per l'etichetta belga Cheap Satanism. Collabora abitualmente con il padre del free jazz europeo, Peter Brotzmann, sia nel quartetto Hairy Bones con Paal Nilssen-Love e Toshinori Kondo, che nel Peter Brotzmann Trio ancora col batterista norvegese Paal Nilssen-Love. Con lo stesso Nilssen-Love ha fondato anche il trio OffOnOff con il chitarrista olandese Terrie Ex della band The Ex, pubblicando due cd per la Smalltown Supersound intitolati Clash e Slap & Tickle, ed uno split 10" con i Jazkamer per la francese Gaffer Records, intitolato "Too many Djs, not enough bullets". Sempre con Nilssen-Love fonda la band Original Silence, con Thurston Moore dei Sonic Youth alla chitarra, Jim O'Rourke all'elettronica, Terrie Ex alla chitarra e Mats Gustafsson al sax. La band pubblica due cd per la norvegese Smalltown Supersound. Nel 2011 ancora con Nillsen-Love pubblica "Raids On The Unspeakable" in trio con la vibrafonista giapponese Kuniko Takara, per la danese JTV records. Collabora in pianta stabile con la pianista francese Katia Labeque sia nel progetto B For Bang che rivisita il songbook dei Beatles in forma neoavanguardistica, sia nel progetto Dreamhouse che debutta a Londra nel novembre 2011. Dreamhouse è un viaggio nella minimalismo dalle avanguardie storiche fino a Glenn Branca e Sonic Youth. In entrambi i progetti suonano anche Nicola Tescari e David Chalmin. Con il chitarrista francese Chalmin, Pupillo fonda i Dimension X, progetto cinematico che rivisita in forma di soundtrack postmoderna l'immaginario sci-fi degli anni 50 e 60. Pubblicano un omonimo cd per la francese KML Records. Un altro progetto dichiaratamente ispirato al mondo dell'arte è 7K Oaks, diretto riferimento all'Oaks Project di Joseph Beuys. Con Fabrizio Spera, Luca Venitucci ed Alfred Hart, pubblicano due cd per la Die Schachtel. La stessa etichetta produce anche un duo di Pupillo con Oren Ambarchi, sperimentatore australiano e membro occasionale dei Sunn o))). Pupillo collabora abitualmente anche con un altro membro fondatore dei Sunn o))), Stephen O'Malley, sia in trio con lo stesso Ambarchi che in trio con Bobby Previte alla batteria
Discografia
Solo
- 2019 – Massimo Farjon Pupillo (S/T cassette; Oltrarno Recordings)
- 2020 - The Black Iron Prison - Subsound Records
Con Zu
- 1999 – Bromio (Wide Records)
- 2000 – The Zu Side of the Chadbourne
- 2001 – Motorhellington
- 2002 – Igneo (Wallace Records, Wide Records)
- 2003 – Live in Helsinki (Wallace Records, Tannen, Tang Plastik Records)
- 2004 – Radiale
- 2005 – The Way of the Animal Powers
- 2005 – How to Raise an Ox
- 2005 – Zu v/s Dälek (split) feat Økapi (Wallace Records)
- 2006 – Rai Sanawachi Koe Wo Hassu
- 2006 – Zu/Iceburn (split) (Wallace Records)
- 2007 – Identification with the Enemy - A Key to the Underworld
- 2007 – 7" Picture Disk - Observing The Armies In The Battlefield - Zu + Økapi
- 2008 – Il Teatro degli Orrori + Zu (split)
- 2008 – Zu, Damo Suzuki & Xabier Iriondo 10" (Wallace Records)
- 2009 – Carboniferous (Ipecac Recordings)
- 2011 – Axion (Phantomsmasher remix) / Chthonian (James Plotkin remix) (7")
- 2014 – Goodnight Civlization (EP; La Tempesta Dischi / Trost Records)
- 2014 – The Left Hand Path (Trost Records)
- 2015 – Cortar Todo (Ipecac Recordings)
- 2017 – Jhator (House Of Mythology)
- 2018 – How To Raise An Ox (ristampa su vinile; Trost)
- 2018 – ZU93: Mirror Emperor (House Of Mythology)
- 2019 – Terminalia Amazonia (House Of Mythology)
Con Ardecore
- 2005 – Ardecore
- 2007 – Chimera
- 2010 – San Cadoco
Progetti paralleli
- 2002 – Dogon (Massimo Pupillo + Maurizio Martusciello + Filippo Paolini aka Økapi) - Before And After (Stereosupremo, Italia & Amanita Records, France)
- 2003 – Dogon (Massimo Pupillo + Maurizio Martusciello + Filippo Paolini aka Økapi) - Who Is Playing In The Shadow Of Whom? (Wallace Records)
- 2004 – The Williamsburg Sonatas con Gianni Gebbia-Lukas Ligeti (CD; Wallace Records)
- 2005 – Mohammed "Jimmy" Mohammed-"Takkabel" (Terp Records)
- 2007 – B for Bang (con Katia Labeque, Reeks, Nicola Tescari, Meg, Nadeah, David Chalmin): Across the Universe of Languages (KML)
- 2007 – Original Silence (con Thurston Moore, Jim O' Rourke, Paal Nilssen-Love, Terrie Ex, Mats Gustafsson) - The First Original Silence (Smalltown Supersound)
- 2007 – Black Engine (Zu & Eraldo Bernocchi; Wallace Records)
- 2008 – Original Silence - The Second Original Silence (Smalltown Supersound)
- 2008 – Still Life With Commercials con Geoff Farina, Michael Zerang (Scratch CD)
- 2008 – OffOnOff (con Paal Nilssen Love, Terrie Ex) - Clash (CD; Smalltown Supersound)
- 2008 – 7K OAKS (con Alfred 23 Harth, Fabrizio Spera, Luca Venitucci): 7000 Oaks (CD; Die Schachtel)
- 2008 – Dimension X (con David Chalmin, Chris Corsano) (KML)
- 2009 – Hairy Bones con Peter Brötzmann-Toshinori Kondo-Paal Nilssen-Love (CD; Okka Disk)
- 2009 – Peter Brotzmann Trio w/ Paal Nilssen Love & Massimo Pupillo - Roma (CD)
- 2009 – OffOnOff (con Paal Nilssen Love, Terrie Ex) - Slap And Tickle (CD; Smalltown Supersound)
- 2009 – Offonoff / Jazkamer (split; 10" Gaffer Records, GR10SS-03; 10", Yel, 2009, France)
- 2010 – Raids On The Unspeakable con Uchihashi Kazuhisa, Yoshigaki Yasuhiro (10"; Jutland)
- 2010 – Jusi in the Wine House con Zeno De Rossi-Simone Massaron - Pacho - Giorgio Pacorig (CD; Long Song Records)
- 2010 – Evol/Ve con FM Einheit (CD; Offset)
- 2010 – Hairy Bones - At Fresnes (CD, Album; Europe)
- 2011 – Germanotta Youth (con Reeks, Andrea Basili): The Harvesting Of Souls (CD; Wallace Records)
- 2011 – 7K OAKS (con Alfred 23 Harth, Fabrizio Spera, Luca Venitucci): Entelechy (CD; Die Schachtel)
- 2011 – B For Bang (con Katia Labeque, Reeks, Nicola Tescari, Meg, Nadeah, David Chalmin): Rewires The Beatles (CD; KML)
- 2011 – Obake con Eraldo Bernocchi, Balazs Pandi, Lorenzo Esposito Fornasari (CD; Rarenoise)
- 2011 – Germanotta Youth (con Reeks, Andrea Basili): The Final Solution E.P. (Wallace Records)
- 2011 – Germanotta Youth (con Reeks, Andrea Basili): Halloween (10"; Cheap Satanism)
- 2012 – You're Next con Lasse Marhaug, Paal Nilssen Love (LP; Bocian Records)
- 2012 – Peter Brötzmann - Solo + Trio Roma (Les Disques Victo, Victo cd122-123; 2xCD, Album)
- 2012 – Hairy Bones - Snakelust (To Kenji Nakagami) (Clean Feed, CF252CD; CD, Album)
- 2013 – Long Story Short (Trost Records, TR 112; 5xCD, Comp + Box)
- 2013 – Love Will Tear Us Apart - Post Romantic Empire con David Tibet (Current 93), Peter Hook (Joy Division- New Order) etc. (PRE 2x LP + 1 x 7")
- 2013 – Schl8hof - DKV Trio with Massimo Pupillo, Mats Gustafsson, Paal Nilssen-Love (LP; Trost Records Austria)
- 2015 – Frizione LP con Oren Ambarchi (Subsound Records Split Series)
- 2016 – Triple Sun – The City Lies In Ruins (Consouling Sounds)
- 2016 – Melt con Brian Chippendale e Mats Gustaffson (Trost Records)
- 2016 – Laniakea – A Pot of Powdered Nettles (House Of Mythology)
- 2016 – Aithein by Oren Ambarchi / Stefano Pilia / Massimo Pupillo (Karlrecords)
- 2017 – Alvin Curran and Massimo Pupillo Live at Cafe Oto, London (OTO)
- 2017 – Massimo Pupillo, Caspar Brotzmann, Alex Babel - Live At Candy Bomber Vol. 1 (Karlrecords)
- 2017 – BECOMING /// ANIMAL: A Distant Hand Lifted, Massimo Pupillo and Gordon Sharp (Trost Records)
- 2017 – URUK (Massimo Pupillo and Thighpaulsandra): I Leave A Silver Trail Through Blackness (Consouling Sounds)
- 2018 – CRETA (Massimo Pupillo, Luciano Lamanna, Robi Zanisi) (Karlrecords)
- 2018 – Massimo Pupillo & Stefano Pilia, κένωσις (Soave / Grandangolo)
- 2018 – URUK (Massimo Pupillo and Thighpaulsandra): Mysterium Coniunctionis (Ici D'Ailleurs)
- 2018 – Dark Night Mother - Massimo Pupillo & Stefano Pilia (Consouling Sounds, Offset)
- 2018 – MOONDOG - Katia Labeque, David Chalmin, Raphael Seguiner (Deutsche Grammofon)
- 2019 – URUK (Massimo Pupillo and Thighpaulsandra): The Descent Of Inanna (Label Cave12)
- 2019 – Massimo Pupillo & Tony Buck: Unseen (Trost Records)
- 2019 – Massimo Pupillo & Tony Buck: Time Being (Trost Records)
- 2019 – PLEEIADEES - con Xabier Iriondo e Cristiano Calcagnile (Subsound)
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Massimo Pupillo
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su m.zuism.net.
- (EN) Massimo Pupillo, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Massimo Pupillo, su Bandcamp.
- (EN) Massimo Pupillo, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Massimo Pupillo, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Massimo Pupillo, su SoundCloud.
- (EN) Massimo Pupillo, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Sito ufficiale degli ZU, su zuism.net. URL consultato il 4 novembre 2020 (archiviato il 9 ottobre 2020).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 185149106267868492182 · SBN UBOV983381 · LCCN (EN) n2023034304 |
---|