Governo Andreotti II
Il Governo Andreotti II fu il ventottesimo governo della Repubblica Italiana, il primo della VI legislatura.
Governo Andreotti II | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Presidente del Consiglio | Giulio Andreotti (DC) |
Coalizione | DC, PSDI, PLI |
Legislatura | VI Legislatura |
Giuramento | 26 giugno 1972 |
Dimissioni | 12 giugno 1973 |
Governo successivo | Rumor IV 8 luglio 1973 |
Cenni storici
Fu il primo esecutivo dal 1957 a vedere l'organica partecipazione di ministri e sottosegretari liberali, rappresentò un tentativo di resurrezione del centrismo, e fu anche noto come governo Andreotti-Malagodi. Rimase in carica dal 26 giugno 1972[1][2] all'8 luglio 1973[3], per un totale di 377 giorni, ovvero 1 anno e 12 giorni.
L'esecutivo cadde poco dopo il divieto di trasmettere imposto a Telediffusione Italiana Telenapoli ed a Telebiella, in seguito i rappresentanti dei Partito Repubblicano Italiano che facevano parte del governo ritirarono l'appoggio allo stesso governo sulla materia della riforma televisiva: di cui al D.P.R. 29 marzo 1973, n. 156, le opposizioni al riguardo coniarono la battuta che "Andreotti, inciampò nel cavo di Telebiella e cadde".[4]
Composizione
- Composizione del governo:
- Democrazia Cristiana (DC): Presidente del Consiglio, 16 ministri, 40 sottosegretari
- Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI): 5 ministri, 10 sottosegretari
- Partito Liberale Italiano (PLI): 4 ministri, 8 sottosegretari
Camera dei Deputati | Seggi | |
---|---|---|
Democrazia Cristiana Partito Socialdemocratico Italiano Partito Liberale Italiano Partito Repubblicano Italiano Südtiroler Volkspartei Union Valdôtaine Totale Maggioranza |
266 29 20 15 3 1 334 | |
Partito Comunista Italiano Partito Socialista Italiano Movimento Sociale Italiano Totale Opposizione |
179 61 56 296 | |
Totale | 630 |
Senato della Repubblica | Seggi | |
---|---|---|
Democrazia Cristiana Partito Socialdemocratico Italiano Partito Repubblicano Italiano Partito Liberale Italiano Südtiroler Volkspartei Union Valdôtaine Totale Maggioranza |
135 11 8 5 2 1 162 | |
Partito Comunista Italiano Partito Socialista Italiano Movimento Sociale Italiano PSI di Unità Proletaria Sinistra Indipendente Totale Opposizione |
74 33 26 11 9 153 | |
Totale | 315 |
Giulio Andreotti (DC) |
Vicepresidente del Consiglio dei ministri
Mario Tanassi (PSDI) |
Sottosegretari alla Presidenza del Consiglio dei ministri
Franco Evangelisti (DC), Aldo Amadeo (DC), Francesco Deriu (DC), Renzo Forma (DC), Sebastiano Vincelli (DC) |
Ministeri senza portafoglio
Presidenza della delegazione italiana all'Onu | Emilio Colombo (DC) |
Interventi straordinari nel Mezzogiorno | Paolo Emilio Taviani ad interim (DC) |
Problemi della gioventù | Italo Giulio Caiati (DC) |
Problemi relativi all'attuazione delle regioni | Fiorentino Sullo (DC) |
Rapporti fra Governo e Parlamento | Giorgio Bergamasco (PLI) |
Ricerca scientifica | Pierluigi Romita (PSDI) |
Riforma della pubblica amministrazione | Silvio Gava (DC) |
Ministeri
Ministro | Giuseppe Medici (DC) |
Sottosegretari | Alberto Bemporad (PSDI), Giovanni Elkan (DC), Mario Pedini (DC) |
Ministro | Mariano Rumor (DC) |
Sottosegretari | Benedetto Cottone (PLI), Franco Nicolazzi (PSDI), Ernesto Pucci (DC), Adolfo Sarti (DC) |
Ministro | Guido Gonella (DC) |
Sottosegretari | Alberto Ferioli (PLI), Erminio Pennacchini (DC) |
Ministro | Paolo Emilio Taviani (DC) |
Sottosegretari | Paolo Barbi (DC) |
Ministro | Athos Valsecchi (DC) |
Sottosegretari | Giuseppe Alpino (PLI), Giuseppe Amadei (PSDI), Giuseppe Costantino Belotti (DC), Salvatore Lima (DC) |
Ministro | Giovanni Francesco Malagodi (PLI) |
Sottosegretari | Antonio Bisaglia (DC), Francesco Fabbri (DC), Bonaventura Picardi (DC), Dante Schietroma (PSDI) |
Ministro | Mario Tanassi (PSDI) |
Sottosegretari | Pietro Buffone (DC), Vito Lattanzio (DC), Gustavo Montini (DC) |
Ministro | Oscar Luigi Scalfaro (DC) |
Sottosegretari | Luigi Caiazza (DC), Attilio Ruffini (DC), Salvatore Valitutti (PLI) |
Ministro | Antonino Pietro Gullotti (DC) |
Sottosegretari | Girolamo La Penna (DC), Anselmo Martoni (PSDI), Vincenzo Russo (DC) |
Ministro | Lorenzo Natali (DC) |
Sottosegretari | Massimo Alesi (PLI), Luigi Angrisani (PSDI), Giovanni Maria Venturi (DC) |
Ministro | Aldo Bozzi (PLI) |
Sottosegretari | Salvatore Cottoni (PSDI), Luigi Giglia (DC), Mario Valiante (DC) |
Ministro | Giovanni Gioia (DC) |
Sottosegretari | Alessandro Canestrari (DC), Renato Massari (PSDI), Raoul Zaccari (DC) |
Ministro | Mauro Ferri (PSDI) |
Sottosegretari | Attilio Iozzelli (DC), Gennaro Papa (PLI), Romolo Tiberi (DC) |
Ministro | Remo Gaspari (DC) |
Sottosegretari | Adolfo Cristofori (DC), Ferruccio De Lorenzo (PLI), Enrico Spadola (DC) |
Ministro | Gianmatteo Matteotti (PSDI) |
Sottosegretari | Manfredi Bosco (DC), Giulio Orlando (DC) |
Ministro | Giuseppe Lupis (PSDI) |
Sottosegretari | Luigi Durand De La Penne (PLI), Marcello Simonacci (DC) |
Ministro | Mario Ferrari Aggradi (DC) |
Sottosegretari | Bruno Corti (PSDI), Gino Mattarelli (DC) |
Ministro | Dionigi Coppo (DC) |
Sottosegretari | Danilo De' Cocci (DC), Alberto Del Nero (DC), Franco Tedeschi (PSDI) |
Ministro | Vittorio Badini Confalonieri (PLI) |
Sottosegretari | Gabriele Semeraro (DC), Edoardo Speranza (DC) |
Note
- ^ Luca Giurato, Andreotti presenta a Leone il nuovo governo di centro, in "Stampa Sera", 26 giugno 1972, p. 1.
- ^ Rosario Manfellotto, È nata la formula del <<3 più 1>> in pag.5, in Corriere della Sera, 29 giugno 1972.
- ^ Luca Giurato, Fra una settimana il voto di fiducia?, in "Stampa Sera del lunedì", 9 luglio 1973, p. 1.
- ^ Antonio Giangrande, Giulio Andreotti il divo re, su books.google.it.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Governo Andreotti II