Serie C 2020-2021
La Serie C 2020-2021 è la 7ª edizione del campionato italiano di calcio organizzato dalla Lega Italiana Calcio Professionistico in una divisione unica e, complessivamente, la 47ª edizione del campionato di Serie C.
Serie C 2020-2021 | |
---|---|
Competizione | Serie C |
Sport | ![]() |
Edizione | 7ª |
Organizzatore | Lega Italiana Calcio Professionistico |
Date | dal 26 settembre 2020 al 25 aprile 2021 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 59[1] |
Formula | Girone all'italiana, play-off e play-out |
Risultati | |
Retrocessioni | Trapani (per condanna) |
Statistiche (al 17 gennaio 2021) | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 543 |
Gol segnati | 1 295 (2,38 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Stagione
Novità
Rimane confermato il format a 60 squadre suddivise in tre gironi da 20 squadre. Il calendario è stato sorteggiato il 16 settembre 2020.[2][3]
Il torneo è iniziato sabato 25 settembre 2020 con gli anticipi della prima giornata a cui sono seguite le altre partite in programma domenica 26 e lunedì 27. Confermati gli orari e le date di gioco utilizzati nella precedente stagione: tre anticipi al sabato, uno per girone, partite la domenica alle ore 15:00 e alle ore 17:30 e un posticipo il lunedì sera alle 21:00. Sono stati stabiliti nove turni infrasettimanali in programma per il 7 e 21 ottobre, 11 novembre, 23 dicembre 2020, 3 e 17 febbraio, 3 e 17 marzo e 14 aprile 2021. È prevista una sosta durante il periodo natalizio in programma per il 27 dicembre 2020 e 3 gennaio 2021. L'ultima giornata della regular season è prevista domenica 25 aprile 2021.
Fra le 60 aventi diritto si sono registrate le mancate iscrizioni di Campodarsego (promosso dalla Serie D), Siena e Sicula Leonzio. Di conseguenza sono state riammesse le retrocesse Giana Erminio e Ravenna, mentre dalla Serie D è stato promosso il Legnago in sostituzione del Campodarsego. Le altre novità del campionato sono le retrocesse dalla Serie B Perugia, Juve Stabia e Livorno e le restanti otto promosse dalla Serie D Lucchese, Pro Sesto, Mantova, Grosseto, Matelica, Turris, Foggia e Palermo. Degni di nota il ritorno in terza serie del Legnago Salus dopo 72 anni d'assenza e l'esordio assoluto in un campionato professionistico del Matelica. La quarta squadra retrocessa dalla Serie B, il Trapani, è stata esclusa dal torneo dopo aver dato forfait nelle prime due giornate, senza essere mai scesa in campo.[4] Ciò ha portato di fatto alla riduzione a 59 del numero di squadre partecipanti.
In questa stagione la regione più rappresentata è la Lombardia con dieci squadre (AlbinoLeffe, Como, Feralpisalò, Giana Erminio, Lecco, Mantova, Pergolettese, Pro Patria, Pro Sesto e Renate); con sette squadre la Toscana (Arezzo, Carrarese, Grosseto, Livorno, Lucchese, Pistoiese e Pontedera); con sei squadre la Campania (Avellino, Casertana, Cavese, Juve Stabia, Paganese e Turris) e l'Emilia-Romagna (Carpi, Cesena, Imolese, Modena, Piacenza, Ravenna); con cinque squadre le Marche (Fano, Fermana, Matelica, Sambenedettese e Vis Pesaro) e la Puglia (Bari, Bisceglie, Foggia, Monopoli e Virtus Francavilla); con quattro squadre il Piemonte (Alessandria, Juventus U23, Novara e Pro Vercelli); con tre squadre Veneto (Padova, Virtus Verona e Legnago) e Umbria (Gubbio, Perugia e Ternana); con due squadre la Calabria (Catanzaro e Vibonese) e la Sicilia (Catania e Palermo); con una squadra Abruzzo (Teramo), Basilicata (Potenza), Friuli Venezia Giulia (Triestina), Lazio (Viterbese), Sardegna (Olbia) e Trentino Alto Adige (Südtirol). Come nella scorsa stagione le uniche regioni con nessuna squadra rappresentante sono Liguria, Molise e Valle d'Aosta.
Regolamento
Vista la diversa composizione numerica dei gironi (gironi A e B a 20 squadre, girone C a 19 squadre), per garantire omogeneità nella determinazione, nelle fasi dei play-off, della squadra meglio classificata, si utilizzerà per le squadre del girone C un coefficiente moltiplicatore pari a 1,05555556, ottenuto dal rapporto tra il numero totale delle gare di regular season giocate nei gironi A e B (38) ed il numero totale di quelle giocate nel girone C (36).[5]
Promozioni
Come nelle sei precedenti stagioni, le squadre classificate al primo posto dei tre rispettivi gironi sono promosse direttamente in Serie B. Ad esse si aggiunge la vincente dei play-off.
Play-off
Partecipano ai play-off complessivamente 28 squadre: 21 di esse (7 per ciascun girone) disputano i play-off di girone, mentre le rimanenti 7 sono ammesse direttamente ai play-off nazionali. Lo svolgimento delle gare di play-off si articolerà attraverso tre distinte fasi:
- fase play-off del girone
- fase play-off nazionale
- final four
Fase play-off del girone
Alla fase play-off del girone partecipano le due peggiori quarte classificate tra i tre gironi, le squadre classificate dal quinto al decimo posto di ciascun girone, la squadra posizionata all'undicesimo posto nel girone in cui è presente la migliore quarta classificata tra i tre gironi.[5]
Primo turno play-off del girone
Partecipano le squadre posizionate dal 5º al 10º posto in classifica nei due gironi in cui non è presente la migliore quarta classificata tra i tre gironi, mentre le squadre posizionate dal 6º all'11º posto in classifica nel girone in cui è presente la migliore quarta classificata tra i tre gironi. All'interno di ciascun girone le squadre sono accoppiate in tre incontri in gara unica in base al piazzamento in classifica, con la migliore classificata che incontra in casa la peggiore e così via.
Le squadre vincenti avranno accesso al secondo turno. In caso di parità al termine dei 90 minuti regolamentari, avrà accesso al secondo turno play-off del girone la squadra meglio classificata al termine della regular season.
Secondo turno play-off del girone
Alle tre squadre vincitrici degli incontri del Primo turno di ciascun girone, si aggiungeranno le due peggiori squadre classificate al quarto posto tra i tre gironi e la squadra quinta classificata nel girone in cui è presente la migliore quarta classificata tra i tre gironi.
Le quattro partecipanti di ciascun girone sono ordinate nel rispetto del piazzamento in classifica ottenuto al termine della regular season, con la migliore classificata che affronta, in casa e in gara unica, la peggiore classificata.
Le squadre vincenti avranno accesso alla fase play-off nazionale. In caso di parità al termine dei 90 minuti regolamentari, avrà accesso alla fase play-off nazionale la squadra meglio classificata al termine della regular season.
Fase play-off nazionale
Alla fase play-off nazionale partecipano 13 squadre che si confronteranno in un doppio turno.
Primo turno play-off nazionali
Partecipano 10 squadre, così determinate: le 6 squadre vincenti della fase play-off dei gironi; le tre squadre terze classificate di ogni girone al termine della regular season; la migliore squadra quarta classificata tra i tre gironi.
Il primo turno della fase play-off nazionale si articolerà attraverso 5 incontri in gare di andata e ritorno secondo accoppiamenti tra le 10 squadre qualificate che prevederanno come "teste di serie" le 5 squadre di seguito indicate: le 3 squadre classificate al terzo posto di ciascun girone nella regular season; la migliore squadra quarta classificata tra i tre gironi; la squadra che, tra le 6 vincitrici dei play-off di girone, risulterà meglio classificata
Le altre 5 squadre saranno accoppiate alle 5 "teste di serie" mediante sorteggio. Le squadre "teste di serie" disputeranno la gara di ritorno in casa. Le squadre che al termine degli incontri di andata e ritorno avranno ottenuto il maggior punteggio avranno accesso al secondo turno della fase play-off nazionale. In caso di parità di punteggio, dopo la gara di ritorno, avranno accesso al turno successivo le squadre che avranno conseguito una migliore differenza reti nelle due gare. In caso di ulteriore parità passerà il turno la squadra "testa di serie".
Secondo turno play-off nazionali
Partecipano le 5 squadre risultate vincitrici delle gare del Primo Turno e le tre squadre classificate al secondo posto di ciascun girone al termine della regular season.
Le gare del secondo turno si articoleranno attraverso 4 incontri in gare di andata e ritorno, secondo accoppiamenti tra le 8 squadre qualificate che prevederanno, come "teste di serie", le 4 squadre di seguito indicate: le 3 squadre classificate al secondo posto di ciascun girone nella regular season; la squadra che, tra le vincitrici del Primo turno di play-off nazionale, risulterà meglio classificata delle altre.
Le altre 4 squadre saranno accoppiate alle 4 "teste di serie" mediante sorteggio. Le squadre “teste di serie” disputeranno la gara di ritorno in casa. Le squadre che al termine degli incontri di andata e ritorno avranno ottenuto il maggior punteggio avranno accesso alla final four.
In caso di parità di punteggio, dopo la gara di ritorno, avranno accesso alla final four le squadre che avranno conseguito una migliore differenza reti nelle due gare. In caso di ulteriore parità avrà accesso alla final four la squadra "testa di serie".
Final Four
Partecipano le 4 squadre vincenti degli incontri di cui al secondo turno play-off nazionale. Le semifinali saranno disputate in gare di andata e ritorno secondo accoppiamenti determinati da sorteggio integrale.
Le squadre che al termine degli incontri di andata e ritorno avranno ottenuto il maggior punteggio avranno accesso alla finale. In caso di parità di punteggio, dopo la gara di ritorno, avranno accesso alla finale le squadre che avranno conseguito una migliore differenza reti nelle due gare. In caso di ulteriore parità al termine delle due gare, saranno disputati due tempi supplementari di 15 minuti e, perdurando tale situazione, saranno eseguiti i tiri di rigore.
La finale sarà disputata in gare di andata e ritorno. A conclusione delle due gare, in caso di parità di punteggio, dopo le gare di ritorno, per determinare la squadra vincente si terrà conto della differenza reti; in caso di ulteriore parità saranno disputati due tempi supplementari di 15 minuti e, perdurando tale situazione, saranno eseguiti i tiri di rigore. La squadra vincente acquisirà il titolo per l’ammissione al campionato di Serie B 2021-2022.
Retrocessioni
Tenuto conto del minor numero di squadre partecipanti al campionato Serie C a causa dell’esclusione dallo stesso del Trapani e della diversa composizione numerica dei gironi, le retrocessioni in Serie D sono ridotte da nove a otto. Le squadre classificate all’ultimo posto di ciascun girone al termine della regular season del campionato Serie C sono retrocesse direttamente in Serie D 2021-2022. Le ulteriori cinque retrocessioni saranno regolate, attraverso la disputa dei play-Out, secondo la seguente formula.
Play-out (gironi A e B)
La disputa dei play-out per i gironi A e B avviene tra le squadre classificatesi al penultimo, terzultimo, quartultimo e quintultimo posto di ogni girone, accoppiate in base all'ordine di classifica in due incontri di andata e ritorno. La squadra meglio classificata gioca la partita di ritorno in casa.
In caso di parità di punteggio dopo le gare di ritorno, per determinare la squadra vincente si tiene conto della differenza reti; in caso di ulteriore parità viene considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine della regular season. Le due squadre perdenti di ciascun girone retrocederanno nel campionato di Serie D 2021-2022.
Gli incontri di play-out non si disputano se fra le due squadre ipoteticamente coinvolte il distacco in classifica è superiore agli 8 punti. In questo caso la squadra peggio classificata retrocede direttamente.
Play-out (girone C)
La disputa dei play-out per il girone C avviene tra le squadre classificatesi al penultimo, terzultimo, quartultimo e quintultimo posto. Al primo turno queste quattro squadre sono accoppiate in base all'ordine di classifica in due incontri di andata e ritorno. La squadra meglio classificata gioca la partita di ritorno in casa.
In caso di parità di punteggio dopo le gare di ritorno, per determinare la squadra vincente si tiene conto della differenza reti; in caso di ulteriore parità viene considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine della regular season. Le due squadre vincenti mantengono la categoria, mentre le perdenti disputano il secondo turno dei play-out.
Se fra le due squadre ipoteticamente coinvolte nel Primo turno il distacco in classifica è superiore agli 8 punti gli incontri non si disputano. In questo caso la squadra peggio classificata gioca direttamente il secondo turno.
Le due squadre costrette al secondo turno disputeranno tra di loro una gara di andata ed una gara di ritorno. La gara di ritorno verrà disputata sul campo della squadra in migliore posizione di classifica al termine della regular season.
In caso di parità di punteggio dopo le gare di ritorno, per determinare la squadra vincente si tiene conto della differenza reti; in caso di ulteriore parità viene considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine della regular season. La squadra perdente retrocederà nel campionato di Serie D 2021-2022.
Girone A
Squadre partecipanti
Allenatori e primatisti
Aggiornato al 23 dicembre 2020.
Squadra | Allenatore | Giocatore più presente (tra parentesi il numero delle presenze) |
Capocannoniere (tra parentesi il numero dei gol segnati) |
---|---|---|---|
AlbinoLeffe | Marco Zaffaroni | 5 giocatori (17) | Jacopo Manconi (8) |
Alessandria | Angelo Gregucci | Andrea Arrighini, Raffaele Celia (17) |
Umberto Eusepi (7) |
Carrarese | Silvio Baldini | Saveriano Infantino (17) | Saveriano Infantino (9) |
Como[6] | Marco Banchini (1ª-9ª) Giacomo Gattuso e Massimiliano Guidetti (10ª)[7] Marco Banchini (11ª-13ª) Giacomo Gattuso e Massimiliano Guidetti (14ª-) |
Alessandro Bellemo, Massimiliano Gatto, Alessio Iovine (17) |
Alessandro Gabrielloni, Massimiliano Gatto (6) |
Giana Erminio[8] | Cesare Albè (1ª-14ª) Oscar Brevi (15ª-) |
Fabio Perna, Daniele Pinto, Riccardo Rossini (16) |
Fabio Perna (4) |
Grosseto | Lamberto Magrini | 4 giocatori (17) | Filippo Boccardi (6) |
Juventus U23 | Lamberto Zauli | Luca Coccolo (17) | Elia Petrelli (5) |
Lecco | Gaetano D'Agostino | 4 giocatori (17) | Riccardo Capogna (8) |
Livorno | Alessandro Dal Canto | Matteo Di Gennaro (17) | Murilo (4) |
Lucchese[9][10] | Francesco Monaco (1ª-6ª) Oliviero Di Stefano (7ª) Giovanni Lopez (8ª-) |
Jacopo Coletta, Giovanni Nannelli (16) |
Flavio Bianchi (5) |
Novara[11][12][13] | Simone Banchieri (1ª-8ª) Michele Marcolini (9ª-15ª) Simone Banchieri (16ª-) |
5 giocatori (17) | Daniele Buzzegoli (3) |
Olbia | Massimiliano Canzi | Christian Arboleda, Giorgio Altare, Paolo Tornaghi (17) |
Daniele Ragatzu (4) |
Pergolettese[14][15] | Matteo Contini (1ª-10ª) Luciano De Paola (11ª-) |
5 giocatori (17) | Mattia Morello (6) |
Piacenza | Vincenzo Manzo | Matteo Battistini, Andrea Corbari, Nicolas Galazzi (17) |
Juri Gonzi (4) |
Pistoiese[16] | Nicolò Frustalupi (1ª-12ª) Giancarlo Riolfo (13ª-) |
Edoardo Pierozzi (17) | Francesco Valiani (4) |
Pontedera | Ivan Maraia | Edoardo Sarri (17) | Andrea Magrassi (4) |
Pro Patria | Ivan Javorčić | Luca Pizzul (17) | Sean Parker (4) |
Pro Vercelli | Francesco Modesto | Gianluca Saro (17) | Gianmario Comi, Mattia Rolando (6) |
Pro Sesto | Francesco Parravicini | 5 giocatori (17) | Alessandro De Respinis (5) |
Renate | Aimo Diana | Francesco Galuppini, Luca Gemello, Roberto Ranieri (17) |
Francesco Galuppini (9) |
Classifica
Aggiornata al 17 gennaio 2021.
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Renate | 42 | 19 | 13 | 3 | 3 | 33 | 17 | +16 | |
2. | Como | 37 | 18 | 11 | 4 | 3 | 27 | 21 | +6 | |
3. | Pro Vercelli | 32 | 19 | 9 | 5 | 5 | 26 | 21 | +5 | |
4. | Alessandria | 31 | 18 | 9 | 4 | 5 | 25 | 16 | +7 | |
5. | Pro Patria | 30 | 19 | 8 | 6 | 5 | 19 | 12 | +7 | |
6. | Juventus U23 | 29 | 19 | 8 | 5 | 6 | 26 | 21 | +5 | |
6. | Lecco | 29 | 19 | 8 | 5 | 6 | 26 | 21 | +5 | |
6. | Carrarese | 29 | 19 | 8 | 5 | 6 | 20 | 18 | +2 | |
9. | AlbinoLeffe | 26 | 19 | 6 | 8 | 5 | 20 | 18 | +2 | |
10. | Grosseto | 25 | 18 | 7 | 4 | 7 | 18 | 18 | 0 | |
10. | Pontedera | 25 | 19 | 7 | 4 | 8 | 18 | 20 | -2 | |
10. | Pro Sesto | 25 | 19 | 7 | 4 | 8 | 18 | 23 | -5 | |
13. | Pergolettese | 22 | 19 | 6 | 4 | 9 | 26 | 28 | -2 | |
13. | Pistoiese | 22 | 19 | 6 | 4 | 9 | 19 | 22 | -3 | |
13. | Olbia | 22 | 19 | 4 | 10 | 5 | 18 | 25 | -7 | |
16. | Novara | 19 | 19 | 4 | 7 | 8 | 19 | 25 | -6 | |
17. | Piacenza | 18 | 19 | 3 | 9 | 7 | 25 | 27 | -2 | |
17. | Giana Erminio | 18 | 19 | 5 | 3 | 11 | 15 | 27 | -12 | |
19. | Livorno (-5) | 14 | 19 | 4 | 7 | 8 | 21 | 23 | -2 | |
20. | Lucchese | 13 | 19 | 2 | 7 | 10 | 18 | 33 | -15 |
- Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.
- In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
- Punti negli scontri diretti.
- Differenza reti negli scontri diretti.
- Differenza reti generale.
- Reti realizzate in generale.
- Sorteggio.
Note:
Risultati
Tabellone
Aggiornato al 17 gennaio 2021.
Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.
ALB | ALE | CAR | COM | GIA | GRO | JUV | LEC | LIV | LUC | NOV | OLB | PER | PIA | PIS | PON | PRP | PRS | PRV | REN | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
AlbinoLeffe | –––– | 2-0 | - | 1-2 | 0-1 | 0-1 | - | 0-0 | 0-0 | - | - | 0-0 | - | 1-1 | 1-0 | - | - | 0-1 | - | 1-0 |
Alessandria | - | –––– | - | - | - | - | - | - | 3-2 | - | 1-2 | 4-1 | - | 2-0 | - | 2-0 | - | 1-1 | 2-1 | - |
Carrarese | 1-0 | 0-2 | –––– | - | - | - | 0-1 | - | - | - | 3-0 | - | 1-2 | 1-1 | 2-0 | 2-1 | 0-0 | - | - | 0-2 |
Como | - | - | 2-1 | –––– | - | - | - | 0-3 | 1-0 | - | 1-0 | 2-2 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | - | 1-0 | - | 1-2 | - |
Giana Erminio | - | 1-1 | 1-2 | 2-1 | –––– | 0-1 | 1-2 | - | - | - | - | 0-0 | 2-0 | 2-0 | - | 2-3 | - | - | - | - |
Grosseto | 1-1 | - | 0-1 | 3-4 | - | –––– | - | 1-2 | 1-0 | - | 1-1 | - | - | - | 0-2 | - | - | - | 1-2 | 0-1 |
Juventus U23 | 1-1 | 0-1 | - | 1-2 | - | 2-0 | –––– | 1-1 | - | - | - | - | - | 1-1 | 3-2 | - | 3-1 | 2-1 | - | 1-2 |
Lecco | - | 2-1 | 0-0 | - | 1-0 | - | - | –––– | - | 2-2 | 1-0 | - | 3-2 | 2-4 | 4-1 | - | - | - | 2-0 | - |
Livorno | - | - | 1-2 | - | 3-0 | - | 1-1 | 2-2 | –––– | 1-1 | 2-3 | - | 3-2 | - | - | 0-0 | 0-2 | - | - | - |
Lucchese | 4-5 | 0-2 | 1-1 | 2-3 | 0-1 | - | 0-1 | 0-2 | - | –––– | - | - | 3-3 | 1-0 | - | - | - | - | - | 1-1 |
Novara | 0-0 | - | 1-1 | - | 2-1 | - | 1-1 | - | - | 3-0 | –––– | 1-1 | - | - | - | 1-2 | 0-0 | - | - | 1-2 |
Olbia | - | - | - | - | - | 3-2 | 2-1 | 1-0 | 1-1 | 0-0 | - | –––– | 1-4 | - | - | 0-1 | 0-1 | - | 0-0 | 2-2 |
Pergolettese | 2-1 | 0-1 | - | - | - | 1-2 | 1-3 | - | - | - | 2-0 | - | –––– | - | - | 2-0 | 1-2 | 1-0 | 1-2 | 0-2 |
Piacenza | - | - | - | - | - | 0-2 | - | - | 2-0 | - | 3-3 | 1-1 | 1-1 | –––– | - | - | 0-3 | - | 6-0 | 3-3 |
Pistoiese | - | 1-1 | - | - | 1-1 | - | - | - | 1-0 | 2-0 | 2-0 | 1-2 | 1-1 | 2-1 | –––– | 1-0 | - | 1-2 | - | - |
Pontedera | 1-2 | - | - | 2-2 | - | 0-0 | 2-1 | 1-0 | - | 0-1 | - | - | - | 1-0 | - | –––– | 0-1 | - | - | 0-1 |
Pro Patria | 1-2 | 0-0 | - | - | 1-0 | 0-0 | - | 2-1 | - | 3-0 | - | - | - | - | 0-0 | - | –––– | 1-2 | 1-1 | - |
Pro Sesto | - | - | 0-1 | 0-1 | 1-0 | 1-2 | - | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 3-0 | 0-0 | - | - | - | 0-2 | 0-2 | –––– | - | - |
Pro Vercelli | 2-2 | - | 3-1 | - | 4-0 | - | 1-0 | - | 0-2 | 2-1 | 1-0 | - | - | - | 1-0 | 2-2 | - | - | –––– | - |
Renate | - | 2-1 | - | 2-3 | 4-0 | - | - | 2-0 | 0-2 | - | - | - | - | - | 2-1 | - | 1-0 | 2-0 | 2-1 | –––– |
Calendario
|
Statistiche
Squadre
Primati stagionali
Aggiornato al 17 gennaio 2021.
Squadre
- Maggior numero di vittorie: Renate (13)
- Minor numero di vittorie: Lucchese (2)
- Maggior numero di pareggi: Olbia (10)
- Minor numero di pareggi: Giana Erminio e Renate (3)
- Maggior numero di sconfitte: Giana Erminio (11)
- Minor numero di sconfitte: Como e Renate (3)
- Miglior attacco: Renate (33 gol fatti)
- Peggior attacco: Giana Erminio (15 gol fatti)
- Miglior difesa: Pro Patria (12 gol subìti)
- Peggior difesa: Lucchese (33 gol subìti)
- Miglior differenza reti: Renate (+16)
- Peggior differenza reti: Lucchese (-15)
Partite
- Partita con più reti: Lucchese-AlbinoLeffe 4-5 (9)
- Partita con maggiore scarto di gol: Piacenza-Pro Sesto 6-0 (6)
- Giornata con maggior numero di gol: 26 (14ª giornata)
- Giornata con minor numero di gol: 17 (6ª giornata)
Individuali
Classifica marcatori
Aggiornata al 17 gennaio 2021.
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
10 | 1 | Jacopo Manconi | AlbinoLeffe | |
9 | 4 | Francesco Galuppini | Renate | |
9 | 5 | Saveriano Infantino | Carrarese | |
8 | 2 | Riccardo Capogna | Lecco | |
7 | Massimiliano Gatto | Como | ||
7 | 2 | Umberto Eusepi | Alessandria | |
6 | Andrea Arrighini | Alessandria | ||
6 | Filippo Boccardi | Grosseto | ||
6 | Gianmario Comi | Pro Vercelli | ||
6 | Mattia Morello | Pergolettese | ||
6 | 1 | Alessandro Gabrielloni | Como | |
6 | 4 | Mattia Rolando | Pro Vercelli |
Girone B
Squadre partecipanti
Allenatori e primatisti
Aggiornato al 23 dicembre 2020.
Squadra | Allenatore | Giocatore più presente (tra parentesi il numero delle presenze) |
Capocannoniere (tra parentesi il numero dei gol segnati) |
---|---|---|---|
Arezzo[19][20][21] | Alessandro Potenza (1ª-5ª) Andrea Camplone (6ª-19ª) Roberto Stellone (20ª-) |
Aniello Cutolo (17) | Aniello Cutolo (5) |
Carpi | Sandro Pochesci | 4 giocatori (15) | Tommaso Biasci (6) |
Cesena | William Viali | Mattia Bortolussi, Simone Russini (17) |
Mattia Bortolussi (10) |
Fano[22] | Marco Alessandrini (1ª-8ª) Flavio Destro (9ª-) |
Stefano Amadio, Riccardo Cargnelutti, Simone Paolini (17) |
Riccardo Barbuti (3) |
Feralpisalò | Massimo Pavanel | 4 giocatori (16) | Fabio Scarsella (5) |
Fermana[23][24] | Mauro Antonioli (1ª-13ª) Giovanni Cornacchini (14ª-) |
Paolo Ginestra, Ilario Iotti (17) |
Samuele Neglia (5) |
Gubbio | Vincenzo Torrente | Nicola Malaccari, Maximiliano Ugge (17) |
Federico Gerardi, Juanito Gómez (3) |
Imolese[25][26] | Roberto Cevoli (1ª-16ª) Pasquale Catalano (17ª-) |
Filippo Carini, Emanuele Torrasi (17) |
Alessandro Polidori (3) |
Legnago | Massimo Bagatti | Francesco Antonelli (17) | 4 giocatori (2) |
Mantova | Emanuele Troise | 4 giocatori (17) | Simone Ganz (9) |
Matelica | Gianluca Colavitto | Davide Balestrero, Emilio Volpicelli (16) |
Davide Balestrero (5) |
Modena | Michele Mignani | Enrico Bearzotti, Luca Castiglia, Fabio Gerli (17) |
Stefano Scappini, Alberto Spagnoli (4) |
Padova | Andrea Mandorlini | Simone Della Latta, Gianmarco Vannucchi (17) |
Francesco Nicastro (7) |
Perugia | Fabio Caserta | Andrea Fulignati, Federico Melchiorri (17) |
Federico Melchiorri (6) |
Ravenna[27][28] | Giuseppe Magi (1ª-11ª) Leonardo Colucci (12ª-) |
Daniele Ferretti (17) | Benjamin Mokulu (8) |
Sambenedettese[29][30] | Paolo Montero (1ª-7ª) Mauro Zironelli (8ª-) |
Federico Angiulli, Facundo Lescano, Emanuele Tommaso Nobile (17) |
Rubén Botta (4) |
Südtirol | Stefano Vecchi | Giacomo Poluzzi (17) | Daniele Casiraghi (5) |
Triestina[31] | Carmine Gautieri (1ª-13ª) Giuseppe Pillon (14ª-) |
Daniel Offredi (17) | Gianluca Litteri (4) |
Virtus Verona | Luigi Fresco | Marco Amadio, Filippo Pellacani, Filippo Pittarello (17) |
Davide Marcandella, Filippo Pittarello (4) |
Vis Pesaro[32][33] | Giuseppe Galderisi (1ª-8ª) Daniele Di Donato (9ª-) |
Mattia Gennari, Diego Stramaccioni (16) |
Gianmarco De Feo, Flavio Lazzari (3) |
Classifica
Aggiornata al 17 gennaio 2021.
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Südtirol | 37 | 19 | 10 | 7 | 2 | 31 | 12 | +18 | |
2. | Padova | 36 | 18 | 11 | 3 | 4 | 33 | 15 | +18 | |
2. | Modena | 36 | 19 | 11 | 3 | 5 | 21 | 9 | +12 | |
2. | Perugia | 36 | 19 | 10 | 6 | 3 | 31 | 20 | +11 | |
5. | Cesena | 35 | 19 | 10 | 5 | 4 | 30 | 18 | +12 | |
6. | Sambenedettese | 30 | 19 | 8 | 6 | 5 | 23 | 19 | +4 | |
7. | Mantova | 29 | 19 | 7 | 5 | 6 | 29 | 23 | +6 | |
7. | Triestina | 29 | 19 | 8 | 5 | 6 | 20 | 18 | +2 | |
9. | Feralpisalò | 26 | 18 | 7 | 5 | 6 | 26 | 25 | +1 | |
9. | Virtus Verona | 26 | 19 | 5 | 11 | 3 | 20 | 16 | +4 | |
11. | Matelica | 25 | 18 | 7 | 4 | 7 | 27 | 33 | -6 | |
12. | Carpi | 24 | 16 | 6 | 6 | 4 | 23 | 18 | +5 | |
13. | Gubbio | 23 | 19 | 5 | 8 | 6 | 20 | 23 | -3 | |
14. | Fermana | 22 | 19 | 5 | 7 | 7 | 15 | 20 | -5 | |
15. | Vis Pesaro | 18 | 19 | 5 | 3 | 11 | 20 | 33 | -13 | |
15. | Legnago | 18 | 19 | 3 | 9 | 7 | 14 | 17 | -3 | |
17. | Fano | 15 | 19 | 2 | 9 | 8 | 13 | 23 | -10 | |
17. | Imolese | 15 | 19 | 4 | 3 | 12 | 16 | 27 | -11 | |
19. | Ravenna | 14 | 19 | 4 | 2 | 13 | 20 | 40 | -20 | |
20. | Arezzo | 10 | 19 | 1 | 7 | 11 | 16 | 38 | -22 |
- Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.
- In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
- Punti negli scontri diretti.
- Differenza reti negli scontri diretti.
- Differenza reti generale.
- Reti realizzate in generale.
- Sorteggio.
Risultati
Tabellone
Aggiornato al 17 gennaio 2021.
Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.
ARE | CAR | CES | FAN | FER | FRM | GUB | IMO | LEG | MAN | MAT | MOD | PAD | PER | RAV | SAM | SÜD | TRI | VIR | VIS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Arezzo | –––– | - | 0-2 | 1-1 | - | - | - | - | 1-1 | - | - | 0-1 | 0-5 | 0-1 | - | 2-3 | 0-4 | 2-2 | 0-3 | - |
Carpi | 4-1 | –––– | 2-0 | 0-0 | - | - | 2-2 | - | 0-0 | - | - | - | - | 0-0 | 4-2 | 2-0 | - | 2-2 | - | - |
Cesena | - | - | –––– | 3-0 | 2-4 | 1-1 | - | - | - | - | - | 0-0 | 0-2 | - | 4-0 | 2-1 | 0-0 | 0-2 | - | - |
Fano | - | - | - | –––– | 1-1 | - | 1-1 | 1-2 | 1-0 | 1-2 | 1-2 | - | 1-1 | - | - | 0-2 | 1-1 | - | 1-2 | - |
Feralpisalò | 2-1 | - | - | - | –––– | 1-1 | - | 2-1 | - | 1-3 | - | - | 3-1 | - | 3-0 | 1-2 | 0-1 | 2-1 | - | 1-0 |
Fermana | 0-0 | 0-1 | - | - | 0-0 | –––– | 2-1 | - | 2-1 | 0-1 | 1-1 | - | 0-1 | - | 2-1 | - | - | - | - | 2-0 |
Gubbio | 1-1 | - | 1-2 | - | 1-1 | - | –––– | 2-1 | 0-0 | - | - | 0-2 | 0-3 | - | - | - | - | 1-0 | 1-1 | - |
Imolese | 0-2 | 2-1 | 1-2 | - | - | 0-1 | - | –––– | - | - | 2-0 | 0-1 | - | - | - | 1-1 | 0-3 | - | 1-1 | 1-2 |
Legnago | - | - | 0-1 | - | 1-1 | - | - | 2-1 | –––– | 0-0 | 1-2 | 0-1 | - | 0-2 | 1-0 | - | - | 3-0 | - | - |
Mantova | 2-0 | 1-2 | 0-4 | - | - | - | 1-2 | 0-0 | - | –––– | 5-2 | 0-0 | - | 5-1 | 2-1 | - | - | 0-0 | - | - |
Matelica | 2-2 | - | 2-2 | - | 3-1 | - | 1-3 | - | - | - | –––– | 2-1 | - | 1-3 | 3-2 | - | 1-1 | - | - | - |
Modena | - | 2-1 | - | 2-0 | 0-0 | 1-0 | - | - | - | - | - | –––– | - | 0-1 | 3-0 | - | 1-2 | - | 0-1 | 3-1 |
Padova | - | - | - | - | - | - | - | 0-1 | 1-1 | 3-1 | 3-0 | 0-1 | –––– | - | - | - | 2-0 | 0-0 | 2-0 | 5-3 |
Perugia | - | - | 1-2 | 2-2 | 3-2 | 2-0 | 0-0 | 2-0 | - | - | - | - | 3-0 | –––– | 3-1 | - | - | - | - | 2-1 |
Ravenna | 1-1 | - | - | 1-0 | - | - | 1-2 | 3-2 | - | - | - | - | 1-3 | - | –––– | 1-1 | 0-3 | - | 2-0 | 2-1 |
Sambenedettese | - | - | - | - | 1-1 | - | 2-1 | - | 1-1 | 2-0 | 2-3 | 0-2 | 0-1 | 1-1 | - | –––– | - | - | 1-0 | 2-0 |
Südtirol | - | 3-0 | - | - | - | 3-0 | 1-1 | - | 1-0 | - | 2-1 | - | - | 1-1 | - | 0-0 | –––– | 1-2 | - | 1-0 |
Triestina | - | - | - | 0-1 | - | 3-1 | - | 1-0 | - | - | 0-1 | 1-0 | - | 2-1 | 2-1 | 0-1 | - | –––– | 1-1 | - |
Virtus Verona | - | 0-0 | 1-1 | - | - | 1-1 | - | - | 0-0 | 1-1 | 0-1 | - | - | - | - | - | 2-2 | - | –––– | 0-0 |
Vis Pesaro | 3-2 | 3-2 | 0-2 | 0-0 | - | - | 1-0 | - | 2-2 | 1-4 | 2-1 | - | - | - | - | - | - | 0-1 | - | –––– |
Calendario
|
Statistiche
Squadre
Primati stagionali
Aggiornati al 17 gennaio 2021.
Squadre
- Maggior numero di vittorie: Modena e Padova (11)
- Minor numero di vittorie: Arezzo (1)
- Maggior numero di pareggi: Virtus Verona (11)
- Minor numero di pareggi: Ravenna (2)
- Maggior numero di sconfitte: Imolese e Ravenna (12)
- Minor numero di sconfitte: Südtirol (2)
- Miglior attacco: Padova (33 gol fatti)
- Peggior attacco: Fano (13 gol fatti)
- Miglior difesa: Modena (9 gol subìti)
- Peggior difesa: Arezzo (38 gol subìti)
- Miglior differenza reti: Padova e Südtirol (+18)
- Peggior differenza reti: Arezzo (-22)
Partite
- Partita con più reti: Padova-Vis Pesaro 5-3 (8)
- Partita con maggiore scarto di gol: Arezzo-Padova 0-5 (5)
- Giornata con maggior numero di gol: 32 (4ª giornata)
- Giornata con minor numero di gol: 13 (8ª giornata)
Individuali
Classifica marcatori
Aggiornata al 17 gennaio 2021.
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
11 | Mattia Bortolussi | Cesena | ||
9 | 3 | Simone Ganz | Mantova | |
9 | 4 | Filippo Guccione | Mantova | |
8 | 1 | Benjamin Mokulu | Ravenna | |
7 | Francesco Nicastro | Padova | ||
6 | Simone Della Latta | Padova | ||
6 | Federico Melchiorri | Perugia | ||
6 | 3 | Ronaldo | Padova |
Girone C
Squadre partecipanti
Allenatori e primatisti
Aggiornato al 14 gennaio 2021.
Squadra | Allenatore | Giocatore più presente (tra parentesi il numero delle presenze) |
Capocannoniere (tra parentesi il numero dei gol segnati) |
---|---|---|---|
Avellino | Piero Braglia | Gabriele Bernardotto, Emanuele Sataniello (16) |
Giuseppe Fella (5) |
Bari | Gaetano Auteri | Matteo Ciofani, Pierluigi Frattali (16) |
Mirco Antenucci (8) |
Bisceglie | Giovanni Bucaro | Mohamed Mansour (15) | Andrea Cittadino (4) |
Casertana | Federico Guidi | Carmine Setola (13) | Luigi Cuppone (4) |
Catania | Giuseppe Raffaele | Kevin Biondi, Tommaso Silvestri (18) |
Emanuele Pecorino (5) |
Catanzaro | Antonio Calabro | 4 giocatori (16) | Massimiliano Carlini, Felice Evacuo (4) |
Cavese[37][38][39][40] | Giacomo Modica (1ª-10ª) Michele Facciolo (11ª) Vincenzo Maiuri (12ª-17ª) Salvatore Campilongo (18ª-) |
Ciro De Franco (16) | Andrea Russotto (3) |
Foggia | Marco Marchionni | Filippo D'Andrea, Ermanno Fumagalli (16) |
Alessio Curcio (9) |
Juve Stabia | Pasquale Padalino | 4 giocatori (15) | Niccolò Romero (4) |
Monopoli | Giuseppe Scienza | Eyob Zambataro (16) | Ernesto Starita, Eyob Zambataro (3) |
Paganese[41][42] | Alessandro Erra (1ª-18ª) Raffaele Di Napoli (19ª-) |
Giuseppe Guadagni, Marco Schiavino, Tommaso Squillace (16) |
Abou Diop (4) |
Palermo | Roberto Boscaglia | Alberto Pelagotti (18) | Lorenzo Lucca, Andrea Saraniti (4) |
Potenza[43] | Mario Somma (1ª-8ª) Ezio Capuano (9ª-) |
Pietro Cianci, Giuseppe Coccia, Giuseppe Volpe (16) |
Pietro Cianci (10) |
Teramo | Massimo Paci | Michal Lewandowski, Andrea Tentardini (16) |
Carlo Ilari (5) |
Ternana | Cristiano Lucarelli | Antony Iannarilli (16) | César Falletti, Anthony Partipilo (9) |
Turris | Franco Fabiano | 5 giocatori (16) | Luca Pandolfi (6) |
Vibonese | Angelo Galfano | Amir Mahrous (16) | Vincenzo Plescia (6) |
Virtus Francavilla | Bruno Trocini | Diamante Crispino, Pasquale Giannotti (17) |
Federico Vázquez (4) |
Viterbese[44][45] | Agenore Maurizi (1ª-9ª) Alessandro Boccolini (10ª) Roberto Taurino (11ª-) |
Riccardo Daga (16) | Alessandro Rossi (5) |
Classifica
Aggiornata al 17 gennaio 2021.
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Ternana | 46 | 18 | 14 | 4 | 0 | 46 | 12 | +34 | |
2. | Bari | 38 | 18 | 11 | 5 | 2 | 32 | 14 | +18 | |
3. | Avellino | 31 | 18 | 9 | 4 | 5 | 27 | 20 | +7 | |
4. | Catania (-2) | 30 | 18 | 9 | 5 | 4 | 23 | 19 | +4 | |
5. | Catanzaro | 28 | 17 | 7 | 7 | 3 | 23 | 19 | +4 | |
5. | Teramo | 28 | 18 | 7 | 7 | 4 | 20 | 15 | +5 | |
5. | Foggia | 28 | 18 | 8 | 4 | 6 | 25 | 21 | +4 | |
8. | Turris | 27 | 18 | 6 | 9 | 3 | 23 | 22 | +1 | |
9. | Palermo | 24 | 18 | 6 | 6 | 6 | 19 | 19 | 0 | |
10. | Juve Stabia | 23 | 17 | 6 | 5 | 6 | 17 | 18 | -1 | |
11. | Virtus Francavilla | 22 | 18 | 5 | 7 | 6 | 21 | 22 | -1 | |
12. | Vibonese | 21 | 18 | 4 | 9 | 5 | 21 | 20 | +1 | |
13. | Casertana | 18 | 16 | 5 | 3 | 8 | 20 | 30 | -10 | |
13. | Viterbese | 18 | 17 | 4 | 6 | 7 | 20 | 23 | -3 | |
15. | Monopoli | 17 | 18 | 4 | 5 | 9 | 17 | 26 | -9 | |
16. | Potenza | 16 | 18 | 4 | 4 | 10 | 18 | 29 | -11 | |
17. | Bisceglie | 14 | 17 | 3 | 5 | 9 | 15 | 26 | -11 | |
18. | Paganese | 12 | 18 | 2 | 6 | 10 | 14 | 29 | -15 | |
19. | Cavese | 8 | 18 | 1 | 5 | 12 | 10 | 28 | -18 | |
--- | Trapani | Escluso | - | - | - | - | - | - | - |
- Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.
- In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
- Punti negli scontri diretti.
- Differenza reti negli scontri diretti.
- Differenza reti generale.
- Reti realizzate in generale.
- Sorteggio.
Note:
Risultati
Tabellone
Aggiornato al 17 gennaio 2021.
Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.
AVE | BAR | BIS | CAS | CAT | CNZ | CAV | FOG | JST | MON | PAG | PAL | POT | TER | TRN | TUR | VIB | VIR | VIT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Avellino | –––– | - | 4-2 | 3-1 | 1-2 | 1-3 | 1-0 | - | 0-0 | 4-0 | - | - | - | - | 1-2 | 2-2 | 1-0 | - | - |
Bari | 4-1 | –––– | - | - | 4-1 | 1-0 | - | - | 2-0 | - | - | - | - | 1-1 | 1-3 | 1-1 | 0-0 | - | - |
Bisceglie | - | 0-1 | –––– | - | - | 1-3 | 0-1 | - | - | 1-1 | - | 2-1 | 1-1 | 1-0 | - | 0-1 | - | - | - |
Casertana | - | 0-2 | - | –––– | 3-2 | 0-0 | - | 0-2 | - | 2-1 | - | - | - | - | 3-3 | 2-4 | 0-2 | - | 0-3 |
Catania | - | - | 3-0 | - | –––– | 1-1 | 1-1 | 2-1 | 1-0 | - | 1-1 | - | - | - | 1-3 | 0-0 | 2-1 | - | - |
Catanzaro | - | - | - | - | - | –––– | 2-1 | 2-1 | 2-2 | - | 1-0 | 1-1 | - | 1-0 | - | 3-1 | - | - | - |
Cavese | - | 2-3 | - | 0-1 | - | - | –––– | 0-1 | - | 0-1 | - | 0-1 | - | - | 0-5 | - | 0-1 | 0-0 | 0-2 |
Foggia | 1-2 | 1-0 | 1-3 | - | - | - | - | –––– | 1-1 | - | - | 2-0 | 2-0 | - | - | 2-2 | - | 1-1 | - |
Juve Stabia | - | - | 1-0 | - | - | - | 2-0 | - | –––– | 1-2 | 1-1 | 1-2 | 2-0 | - | 0-3 | - | - | 2-1 | 2-0 |
Monopoli | - | 0-0 | - | - | 0-1 | 1-1 | - | 2-3 | - | –––– | - | - | 0-1 | 0-2 | - | - | 2-0 | 1-3 | 1-1 |
Paganese | 1-1 | 0-1 | 1-1 | 1-3 | - | - | 0-0 | 1-4 | - | 0-3 | –––– | - | - | 1-2 | 0-3 | - | - | 0-0 | - |
Palermo | 0-2 | 1-1 | - | 2-0 | 1-1 | - | - | - | - | 3-0 | 2-1 | –––– | 1-0 | - | - | 0-1 | - | 1-2 | 3-3 |
Potenza | 0-1 | 1-4 | - | 2-2 | 0-1 | 2-1 | 4-4 | - | - | - | 1-0 | - | –––– | 1-1 | - | - | - | - | 2-3 |
Teramo | 1-1 | - | - | 2-0 | 1-0 | - | 1-1 | 2-0 | 1-0 | - | - | 2-0 | - | –––– | - | - | 2-2 | - | - |
Ternana | - | - | 3-0 | - | - | 5-1 | - | 2-0 | - | 2-1 | - | 0-0 | 3-0 | 3-0 | –––– | 2-2 | - | 1-0 | 0-0 |
Turris | - | - | - | - | - | - | 2-0 | - | 1-1 | 1-1 | 0-3 | - | 0-2 | 1-1 | - | –––– | 1-1 | 1-0 | 2-1 |
Vibonese | - | - | 1-1 | - | - | 0-0 | - | 1-1 | 0-1 | - | 5-2 | 0-0 | 1-0 | - | 2-3 | - | –––– | - | 2-2 |
Virtus Francavilla | 1-0 | 2-3 | 2-1 | 1-3 | 0-1 | 1-1 | - | - | - | - | - | - | 2-1 | 1-1 | - | - | 2-2 | –––– | - |
Viterbese | 0-1 | 0-3 | 1-1 | - | 1-2 | - | - | 0-1 | - | - | 0-1 | - | - | 1-0 | - | - | - | 2-2 | –––– |
Calendario
|
Statistiche
Squadre
Primati stagionali
Aggiornati al 17 gennaio 2021.
Squadre
- Maggior numero di vittorie: Ternana (14)
- Minor numero di vittorie: Cavese (1)
- Maggior numero di pareggi: Turris e Vibonese (9)
- Minor numero di pareggi: Casertana (3)
- Maggior numero di sconfitte: Cavese (12)
- Minor numero di sconfitte: Ternana (0)
- Miglior attacco: Ternana (46 gol fatti)
- Peggior attacco: Cavese (10 gol fatti)
- Miglior difesa: Ternana (12 gol subìti)
- Peggior difesa: Casertana (30 gol subìti)
- Miglior differenza reti: Ternana (+34)
- Peggior differenza reti: Cavese (-18)
Partite
- Partita con più reti: Potenza-Cavese 4-4 (8)
- Partita con maggiore scarto di gol: Cavese-Ternana 0-5 (5)
- Giornata con maggior numero di gol: 38 (8ª giornata)
- Giornata con minor numero di gol: 13 (2ª e 6ª giornata)
Individuali
Classifica marcatori
Aggiornata al 17 gennaio 2021.
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
10 | 3 | Pietro Cianci | Potenza | |
9 | Anthony Partipilo | Ternana | ||
9 | 1 | Mirco Antenucci | Bari | |
9 | 4 | César Falletti | Ternana | |
9 | 5 | Alessio Curcio | Foggia | |
8 | Vincenzo Plescia | Vibonese | ||
8 | 1 | Daniele Vantaggiato | Ternana | |
6 | Luca Pandolfi | Turris | ||
5 | Giuseppe Fella | Avellino | ||
5 | Carlo Ilari | Teramo | ||
5 | Emanuele Pecorino | Catania |
Note
- ^ Organico ridotto da 60 a 59 partecipanti a campionato in corso in seguito dell'esclusione del Trapani.
- ^ Direttivo Lega Pro: domani il giorno dei calendari, su lega-pro.com, 15 settembre 2020.
- ^ CALENDARI CAMPIONATO SERIE C – STAGIONE SPORTIVA 2020-21, su lega-pro.com, 16 settembre 2020.
- ^ Il Trapani è stato escluso dalla Serie C: ufficiale, su corrieredellosport.it, 5 ottobre 2020.
- ^ a b COMUNICATO UFFICIALE N. 114/A (PDF), su figc.it.
- ^ Marco Banchini sollevato dall'incarico, su comofootball.com, 1º dicembre 2020.
- ^ Recupero
- ^ Oscar Brevi è il nuovo allenatore della Giana, su asgiana.com, 9 dicembre 2020.
- ^ Mister Francesco Monaco sollevato dall’incarico, su lucchese1905.it, 23 ottobre 2020.
- ^ Giovanni Lopez alla guida dei rossoneri, su lucchese1905.it, 26 ottobre 2020.
- ^ INTERRUZIONE DEL RAPPORTO PROFESSIONALE CON BANCHIERI, su novaracalcio.com, 2 novembre 2020.
- ^ MARCOLINI È IL NUOVO ALLENATORE DEL NOVARA CALCIO, su novaracalcio.com, 2 novembre 2020.
- ^ Simone Banchieri di nuovo alla guida del Novara Calcio, su novaracalcio.com, 14 dicembre 2020.
- ^ Comunicato Ufficiale, su uspergolettese1932.it, 15 novembre 2020.
- ^ Luciano De Paola torna sulla panchina della Pergolettese, su uspergolettese1932.it, 18 novembre 2020.
- ^ Comunicato Ufficiale, su uspistoiese1921.it, 24 novembre 2020.
- ^ Dispositivo n. 54/TFN-SD 2020/2021 (PDF), su figc.it, 21 dicembre 2020.
- ^ Dispositivo n. 56/TFN-SD 2020/2021 (PDF), su figc.it, 21 dicembre 2020.
- ^ COMUNICATO UFFICIALE, su ssarezzo.it, 18 ottobre 2020.
- ^ SS AREZZO: Andrea Camplone è il nuovo allenatore della prima squadra, su ssarezzo.it, 19 ottobre 2020.
- ^ Comunicato Ufficiale: Andrea Camplone sollevato dall’incarico, su ssarezzo.it, 17 gennaio 2021.
- ^ SOLLEVATO DALL INCARICO MARCO ALESSANDRINI, ARRIVA FLAVIO DESTRO, su almajuventusfano1906.com, 2 novembre 2020.
- ^ Comunicato ufficiale, su fermanafc.com, 6 dicembre 2020.
- ^ Comunicato ufficiale Fermana, su fermanafc.com, 6 dicembre 2020.
- ^ Nota stampa, su imolesecalcio1919.it, 19 dicembre 2020.
- ^ Pasquale Catalano è il nuovo allenatore dell'Imolese, su imolesecalcio1919.it, 22 dicembre 2020.
- ^ Il Ravenna FC ringrazia Giuseppe Magi, su ravennafc.it, 16 novembre 2020.
- ^ E' Leonardo Colucci il nuovo allenatore giallorosso, su ravennafc.it, 17 novembre 2020.
- ^ COMUNICATO UFFICIALE, su sambenedettesecalcio.eu, 27 ottobre 2020.
- ^ Benvenuto mister Zironelli!, su sambenedettesecalcio.eu, 28 ottobre 2020.
- ^ Comunicato Ufficiale, su ustriestinacalcio1918.it, 30 novembre 2020.
- ^ Comunicato Vis Pesaro 1898 – Galderisi e Cavalletto sollevati dall’incarico, su vispesaro1898.it, 3 novembre 2020.
- ^ Daniele Di Donato è il nuovo allenatore della Vis Pesaro 1898, su vispesaro1898.it, 3 novembre 2020.
- ^ Gara disputata e vinta per 1-2 dal Südtirol ma successivamente assegnata al Südtirol per 0-3 a tavolino per la posizione irregolare di un giocatore del Ravenna. cfr: Comunicato n. 8 DIV – 29 settembre 2020 (PDF), su lega-pro.com, 29 settembre 2020.
- ^ Gara non disputata e vinta a tavolino per 0-3 dal Südtirol a causa di un malfunzionamento del sistema di illuminazione dello stadio dell'Imolese. cfr: COMUNICATO N. 170/DIV – 17 NOVEMBRE 2020 (PDF), su lega-pro.com, 17 novembre 2020.
- ^ a b Escluso dal campionato alla 2ª giornata dopo due rinunce. COMUNICATO N. 21/DIV – 5 OTTOBRE 2020 (PDF), su lega-pro.com. URL consultato il 5 ottobre 2020.
- ^ Giacomo Modica lascia la Cavese, su cavese1919.it, 11 novembre 2020.
- ^ Benvenuto, mister Maiuri!, su cavese1919.it, 16 novembre 2020.
- ^ Cavese 1919 – Comunicato Stampa, su cavese1919.it, 28 dicembre 2020.
- ^ Campilongo nuovo allenatore, su cavese1919.it, 28 dicembre 2020.
- ^ Esonerato mister Erra, su paganesecalcio.com, 14 gennaio 2021.
- ^ Raffaele di Napoli nuovo allenatore della Paganese, su paganesecalcio.com, 14 gennaio 2021.
- ^ GRAZIE DI TUTTO MARIO SOMMA, su calciopotenza.eu, 2 novembre 2020.
- ^ AGENORE MAURIZI SOLLEVATO DALL’INCARICO, su usviterbese.it, 8 novembre 2020.
- ^ ROBERTO TAURINO È IL NUOVO ALLENATORE DELLA VITERBESE, 14 novembre 2020.
- ^ Dispositivo n. 7/TFN-SD 2020/2021 (PDF), su figc.it, 24 settembre 2020.
- ^ Dispositivo n. 046/CFA/2020-2021 (PDF), su figc.it, 6 novembre 2020.
- ^ COMUNICATO N. 32/DIV - 7 OTTOBRE 2020 (PDF), su lega-pro.com.
- ^ Gara inizialmente giocata il 27 settembre 2020 e sospesa al 9º minuto del primo tempo sul risultato di 0-0 per impraticabilità del terreno di gioco a causa della pioggia.
- ^ Partita iniziata il 10 gennaio 2021 e sospesa al 52° minuto sul risultato di 0-0 per nebbia.
Collegamenti esterni
- Lega Italiana Calcio Professionistico, su lega-pro.com.