Ribes

genere di pianta della famiglia Grossulariaceae
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Ribes (disambigua).

Ribes (L., 1753) è l'unico genere appartenente alla famiglia delle Grossulariaceae, diffuso nell'intero emisfero boreale ed in Sudamerica[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ribes
Ribes alpinum
Classificazione APG IV
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
OrdineSaxifragales
FamigliaGrossulariaceae
GenereRibes
L., 1753
Classificazione Cronquist
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineRosales
FamigliaGrossulariaceae
GenereRibes
Sinonimi

Botrycarpum
(A.Rich.) Spach
Calobotrya
Spach
Cavaleriea
H.Lév.
Cerophyllum
Spach
Chrysobotrya
Spach
Coreosma
Spach
Grossularia
(Tourn.) Mill.
Liebichia
Opiz
Oxyacanthus
Chevall.
Rebis
Spach
× Ribelaria
Mezhenskyj
Ribesium
Medik.
× Ribularia
Holub
Robsonia
Rchb.
Limnobotrya
Rydb.

Comprende piante coltivate a scopo alimentare (come il ribes rosso, l'uva spina, e il cassis utilizzato in Francia per la crème de cassis) e a scopo ornamentale.

Distribuzione e habitat

Sono arbusti diffusi in quasi tutta l'Europa e in gran parte del Nordamerica. È presente anche in tutta l'Asia a nord di una linea che collega il Caucaso al Giappone meridionale, in aree ristrette del Nordafrica e lungo le Ande fino alla Terra del Fuoco.[2]

Tassonomia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Ribes.

Specie

Il genere Ribes comprende attualmente 192 specie[1].

Relazioni

Secondo la moderna classificazione APG IV il genere Ribes, incluso nella famiglia Grossulariaceae, fa parte dell'ordine Saxifragales, dove è il taxon più vicino, a livello evolutivo, alle Saxifragaceae[3].

In passato invece, con la classificazione Cronquist, le Grossulariacee, e quindi il genere Ribes, venivano invece classificate all'interno dell'ordine Rosales.

Inoltre, alcuni preferiscono includere nelle Grossulariacee anche i generi Itea e Escallonia, che APG che attribuisce rispettivamente alle due piccole famiglie delle Iteaceae e delle Escalloniaceae.[4]

Coltivazione e usi

Le specie del genere Ribes si propagano facilmente per talea, margotta o semina. Le talee daranno frutti in 2 o 3 anni, mentre la semina in 4-5 anni.

Usi alimentari

  Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Ribes è ottimo per il consumo fresco (come succhi e macedonie o semplicemente come frutta fresca), la preparazione di confetture e liquori:

  • Il ribes rosso con azione antiossidante: il licopene e le antocianine. I frutti hanno proprietà depurative, diuretiche, digestive e lassative. É consigliato usarlo in caso di reumatismi, gotta e calcoli renali.
  • Il ribes nero come quello rosso contiene le antocianine, ed è un antinfiammatorio e antiossidante. Può essere usato anche come antistaminico naturale contro le allergie.
  • Il ribes bianco è meno ricco rispetto agli altri, ma contiene una fonte eccellente di vitamina C e di vitamina B6, che può contribuire alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento.[5]


  Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

È consigliato per aumentare la resistenza dei capillari e per diminuirne la permeabilità. I suoi frutti sono ricchi di flavonoidi, antociani e vitamina C.[6]

Viene utilizzato anche per alleviare i disturbi delle allergie.[6]

Note

  1. ^ a b (EN) Ribes L. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  2. ^ Ribes, su books.google.it.
  3. ^ Ribes, su mobot.org.
  4. ^ Ribes, su itis.gov.
  5. ^ Ribes, su melarossa.it.
  6. ^ a b "Le piante medicinali", di Roberto Michele Suozzi, Newton&Compton, Roma, 1994, pag.37

Bibliografia

  • Luciano Cretti, Ribes ad alberetto più frutti, in Gardenia, v. 54, 1988, pp. 64–65.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 38218 · LCCN (ENsh85112050 · GND (DE4228009-6 · BNF (FRcb12566933f (data) · J9U (ENHE987007565760005171