Emeroteca

raccolta di giornali e altre pubblicazioni periodiche
Versione del 9 dic 2019 alle 14:23 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0)

L'emeroteca è una raccolta ordinata di giornali e periodici messi a disposizione del pubblico per consultazione e lettura. Generalmente l'emeroteca costituisce una sezione di una biblioteca.

Etimologia

Il termine deriva dal greco ἡμἐρα "giorno" e θήκη "custodia", quindi emeroteca assume il significato di "custode di giorni".

Storia

Un'emeroteca è un'istituzione, pubblica o privata, che offre, con diverse modalità, l'accesso a un servizio di catalogazione e consultazione di giornali, riviste e periodici. Un'emeroteca colleziona giornali, archiviando riviste specialistiche e fornendo così spunti di ricerca alle comunità scientifiche, in modo da garantire loro la possibilità di mantenersi aggiornate sui progressi nei loro rispettivi campi d'interesse.

Riviste e giornali possono essere conservati tradizionalmente sia in forma cartacea sia su microfilm o microfiche. Si aggiungono oggi le emeroteche virtuali in cui i documenti sono disponibili in forma digitale con possibilità di accesso via Internet.

Tali pubblicazioni sono rivolte per lo più a ricercatori, docenti e studenti universitari. Un'emeroteca è dedita però anche o diversamente alla raccolta dei più comuni quotidiani (permettendo così di preservare la memoria collettiva di un passato più o meno recente) e ha per scopo quello di "far sì che l'effimera cronaca diventi Storia"[senza fonte].

Altri progetti

Collegamenti esterni