Exile (Taylor Swift)
Exile (reso graficamente exile) è un singolo della cantante statunitense Taylor Swift, pubblicato il 3 agosto 2020 come secondo estratto dall'ottavo album in studio Folklore.[4]
Exile singolo discografico | |
---|---|
Artista | Taylor Swift |
Featuring | Bon Iver |
Pubblicazione | 3 agosto 2020 |
Durata | 4:45 |
Album di provenienza | Folklore |
Genere | Indie folk [1] |
Etichetta | Republic Records |
Produttore | Aaron Dessner |
Registrazione | Long Pond, Hudson Valley (New York) |
Formati | Download digitale, streaming |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 500 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 80 000+) |
Taylor Swift - cronologia | |
Bon Iver - cronologia | |
Singolo successivo
|
Descrizione
Quarta traccia dell'album, Exile, che vede la partecipazione del gruppo musicale statunitense Bon Iver, è stato scritto dalla stessa cantante con Justin Vernon, William Bowery e Aaron Dessner, e prodotto da quest'ultimo.
Formazione
- Musicisti
- Taylor Swift – voce
- Justin Vernon – voce aggiuntiva
- Aaron Dessner – programmazione della batteria, chitarra elettrica, percussioni, pianoforte, sintetizzatore
- Bryce Dessner – orchestrazione
- Rob Moose – viola, violino
- Produzione
- Aaron Dessner – produzione, registrazione
- Randy Merrill – mastering
- Jonathan Low – missaggio, registrazione
- Justin Vernon – registrazione voce Bon Iver
- Laura Sisk – registrazione voce Taylor Swift
Successo commerciale
Exile ha fatto il suo ingresso alla 6ª posizione della Billboard Hot 100, diventando la ventottesima top ten di Swift negli Stati Uniti e la prima per i Bon Iver. Inoltre, con Cardigan al vertice e The 1 in 4ª posizione, la cantante è diventata la sesta artista a lanciare in contemporanea tre canzoni in top ten, dopo Juice Wrld, Drake, Lil Wayne, J. Cole e Lil Uzi Vert.[5]
Nella Official Singles Chart britannica il singolo ha debuttato all'8ª posizione nella pubblicazione del 6 agosto 2020 grazie a 31 344 unità di vendita, segnando la quindicesima top ten di Swift nel Regno Unito e rendendola, grazie anche a Cardigan e The 1, la quarta artista femminile ad avere tre brani tra i primi dieci posti contemporaneamente, dopo Rihanna, Ariana Grande e Dua Lipa. Per i Bon Iver, invece, è diventata la loro prima entrata in classifica dal 2009.[6]
Classifiche
Classifica (2020) | Posizione massima |
---|---|
Australia[7] | 3 |
Austria[7] | 56 |
Belgio (Fiandre)[7] | 37 |
Canada[8] | 6 |
Danimarca[7] | 32 |
Estonia[9] | 19 |
Grecia[10] | 59 |
Irlanda[11] | 3 |
Lituania[12] | 48 |
Malaysia[13] | 3 |
Nuova Zelanda[7] | 5 |
Paesi Bassi[7] | 84 |
Portogallo[7] | 40 |
Regno Unito[14] | 8 |
Repubblica Ceca[15] | 68 |
Singapore[16] | 3 |
Spagna[17] | 83 |
Stati Uniti[18] | 6 |
Svezia[7] | 38 |
Svizzera[7] | 48 |
Note
- ^ (EN) Justin Curto, Taylor Swift and Bon Iver Find Perfect Harmony on 'exile', su Vulture, 24 luglio 2020. URL consultato il 5 agosto 2020.«"exile" comes as the most striking example yet of Taylor Swift's newest aesthetic: "indie" "folk," with strong quotation marks for one of the most capitalistic artists in contemporary music»
- ^ (EN) Taylor Swift - Exile – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 27 ottobre 2020.
- ^ (EN) Exile – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 28 ottobre 2020.
- ^ (EN) Triple A > Future Releases, su allaccess.com, All Access. URL consultato il 29 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2020).
- ^ (EN) Gary Trust, Taylor Swift Debuts at No. 1 on Hot 100 With 'Cardigan,' Is 1st Artist to Open Atop Hot 100 & Billboard 200 in Same Week, su Billboard, 3 agosto 2020. URL consultato il 3 agosto 2020.
- ^ (EN) James Masterton, Charts analysis: Joel Corry and MNEK extend lead at singles summit, su Music Week, 31 luglio 2020. URL consultato il 2 agosto 2020.
- ^ a b c d e f g h i (NL) Taylor Swift feat. Bon Iver - Exile, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 18 agosto 2020.
- ^ (EN) Taylor Swift - Chart history (Billboard Canadian Hot 100), su Billboard. URL consultato il 4 agosto 2020.
- ^ (ET) Aleksander Algo, EESTI TIPP-40 MUUSIKAS: Popmuusika võtab oma!, su ekspress.delfi.ee, Eesti Ekspress. URL consultato il 3 agosto 2020.
- ^ (EN) Official IFPI Charts - Digital Singles Chart (International) - Week: 31/2020, su ifpi.gr, IFPI Greece. URL consultato il 24 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2020).
- ^ (EN) DISCOGRAPHY - TAYLOR SWIFT, su irish-charts.com. URL consultato il 31 luglio 2020.
- ^ (LT) 2020 31-os SAVAITĖS (liepos 24-30 d.) SINGLŲ TOP100., su agata.lt, AGATA. URL consultato il 31 luglio 2020.
- ^ (EN) RIM Charts - Top 20 Most Streamed International & Domestic Singles in Malaysia - Week 31, su facebook.com, Recording Industry Association of Malaysia. URL consultato il 10 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2020). Ospitato su Facebook.
- ^ (EN) Exile - Full Official Chart History, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 31 luglio 2020.
- ^ (CS) CZ - SINGLES DIGITAL - TOP 100 - TAYLOR SWIFT - Exile (feat. Bon Iver), su hitparada.ifpicr.cz, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 3 agosto 2020.
- ^ (EN) RIAS Top Charts - Week 31 (24 - 30 Jul 2020), su rias.org.sg, Recording Industry Association Singapore. URL consultato il 4 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2020).
- ^ (EN) TAYLOR SWIFT / BON IVER - EXILE, su elportaldemusica.es, El Portal de Música. URL consultato il 4 agosto 2020.
- ^ (EN) Taylor Swift - Chart history (Hot 100), su Billboard. URL consultato il 3 agosto 2020.
Collegamenti esterni
- Taylor Swift – exile (feat. Bon Iver) (Official Lyric Video), su YouTube, 24 luglio 2020.
- Exile, su Last.fm, CBS Interactive.
- (EN) Exile, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Exile, su Genius.com.