Ornette Coleman
Ornette Coleman | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Free jazz Fusion Jazz |
Periodo di attività musicale | 1958 – 2015 |
Strumento | sassofono, tromba, violino |
Sito ufficiale | |
È considerato il padre del movimento free jazz.[1]
Biografia
Inizi
Nato e cresciuto a Fort Worth, in Texas, inizia la carriera di solista è presto affascinato dalle linee intricate dei boppers. Cercando un modo per farsi strada fuori dalla sua città natale, nel 1949 accettò un lavoro come sassofonista a New Orleans in uno spettacolo itinerante e in seguito in vari spettacoli di rhythm and blues in giro per il Paese. Dopo un concerto a Baton Rouge, Coleman fu aggredito e il suo sassofono andò distrutto.[2]
Dopo l'incidente, si unì al grubananappo di Pee Wee Crayton e partì insieme alla band alla volta di Los Angeles. Durante questo periodo, Coleman fece svariati lavori per sbarcare il lunario, incluso l'ascensorista, continuando comunqukleoe a cercare di portare avanti la sua carriera comekleo musicista.
L'iniziale esiguo numero di fedelissimi conta i conterranei John Carter (clarinetto, sax contralto), Dewey Redman e James Clay (sax tenore), cui si aggiungono Paul Bley, Walter Norris (pianoforte), Bobby Bradford e Don Cherry (tromba), Charlie Haden (contrabbasso), Ed Blackwell e Billy Higgins (batteria).
La carriera di Ornette viene lanciata da John Lewis del Modern Jazz Quartet e dal compositore Gunther Schuller, che lo fanno incidere su etichetta Contemporary insieme a Red Mitchell, Percy Heath e Shelly Manne. Nel 1958, Coleman pubblicò finalmente il suo primo disco per la Contemporary, Something Else!!!!: The Music of Ornette Coleman. Le sessioni in studio comprendevano Don Cherry alla tromba, Billy Higgins alla batteria, Don Payne al contrabbasso e Walter Norris al pianoforte. Le sue composizioni, forti di un senso melodico originale, entrano quasi subito nel repertorio jazz; tra i suoi pezzi più noti ricordiamo Lonely Woman, The Blessing, Turnaround, Rejoicing, Blues Connotation, 911 e Song X; il suo solismo al sax alto, sghembo e di strana intonazione, sempre alla ricerca di una sua propria "voce umana", convince invece meno il pubblico e la critica più tradizionali ma anche molti musicisti suoi contemporanei. Passa all'Atlantic che lo fa collaborare con Eric Dolphy, Freddie Hubbard, Scott LaFaro e Jimmy Garrison. I titoli dei dischi sono slogan programmatici: Something Else!!!!, The Shape of Jazz to Come, Tomorrow Is the Question!, Free Jazz.
- Chappaqua Suite (1965)
- An Evening with Ornette Coleman (1965)
- Who's Crazy Vol. 1 & 2 (1965)
- The Paris Concert (1965)
- Live at the Tivoli (1965)
- At the "Golden Circle" Vol. 1 & 2 (1965)
- The Empty Foxhole (1966)
- The Music of Ornette Coleman - Forms & Sounds (1967)
- The Unprecedented Music of Ornette Coleman (1968)
- Live in Milano (1968)
- New York Is Now (1968)
- Love Call (1968)
- Ornette at 12 (1968)
- Crisis (1969)
- Man on the Moon/Growing Up (1969)
- Friends and Neighbors (1970)
- Science Fiction (1971)
- European Concert (1971)
- The Belgrade Concert (1971)
- Skies of America (1972)
- J for Jazz Presents O.C. Broadcasts (1972)
- To Whom Who Keeps a Record (1975)
- Dancing in Your Head (1976)
- Soapsuds, Soapsuds (1977)
- Body Meta (1978)
- Of Human Feelings (1982)
- Broken Shadows (1982)
- Opening the Caravan of Dreams (1983)
- Prime Time/Time Design (1983)
- Song X (1986) - in collaborazione con Pat Metheny
- In All Languages (1987)
- Live at Jazzbuehne Berlin (1988)
- Virgin Beauty (1988)
- Naked Lunch (1991)
- Tone Dialing (1995)
- Sound Museum: Hidden Man (1996)
- Sound Museum: Three Women (1996)
- Colors: Live from Leipzig (1997)
- Sound Grammar (2006)
- Croydon Concert (2008)
- Live in Paris 1971 (2008)
- The 1987 Hamburg Concert (2011)
Come sideman
Con John Lewis
- John Lewis Presents Jazz Abstractions (1960)
Con Jackie McLean
- New and Old Gospel
Con Paul Bley
- Live at the Hillcrest Club (1958)
- Complete Live at the Hillcrest Club (2007)
Con Yōko Ono
- Yoko Ono/Plastic Ono Band (1970)
- Tales of Captain Black (1978)
- Renaissance Man (1984)
Con Joe Henry
- Scar (2001)
Con Lou Reed
- The Raven (2003)
Onorificenze
Filmografia
Colonne sonore
- Chappaqua Suite (1965) - non utilizzata nel film Chappaqua
- Who's Crazy Vol. 1 & 2 (1965)
- Il pasto nudo (Naked Lunch), regia di David Cronenberg (1991)
Attore
- Chappaqua, regia di Conrad Rooks (1966)
Note
- ^ Ornette Coleman | Biography | AllMusic
- ^ Spellman, A. B. Four Lives in the Bebop Business, Limelight, 1985, pag. 98–101, ISBN 0-87910-042-7
- ^ Jazz moderno: 1940-1960 - Cronaca di un ventennio creativo, pag. 67
Bibliografia
- Michele Mannucci - Ornette Coleman: dal blues al jazz dell'avvenire - Ed. Stampa Alternativa
- Gildo De Stefano, Jazz moderno: 1940-1960 - Cronaca di un ventennio creativo, Gammalibri Editore, Milano 1990 Codice SBN CFI0183648
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Ornette Coleman
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ornette Coleman
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su ornettecoleman.com.
- Coleman, Ornette, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Coleman, Ornette, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Ornette Coleman, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Ornette Coleman, su Last.fm, CBS Interactive.
- (EN) Ornette Coleman, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Ornette Coleman, su Bandcamp.
- (EN) Ornette Coleman, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Ornette Coleman, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Ornette Coleman / Ornette Coleman (altra versione), su WhoSampled.
- (EN) Ornette Coleman, su SecondHandSongs.
- (EN) Ornette Coleman, su Billboard.
- Registrazioni audiovisive di Ornette Coleman, su Rai Teche, Rai.
- Ornette Coleman, su MYmovies.it, Mo-Net s.r.l..
- (EN) Ornette Coleman, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Ornette Coleman, su AllMovie, All Media Network.
- (DE, EN) Ornette Coleman, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 79166373 · ISNI (EN) 0000 0001 1771 9685 · SBN LO1V173534 · Europeana agent/base/61267 · ULAN (EN) 500352903 · LCCN (EN) n83071536 · GND (DE) 118890964 · BNE (ES) XX5017728 (data) · BNF (FR) cb13892628b (data) · J9U (EN, HE) 987007301664805171 · NSK (HR) 000365981 · NDL (EN, JA) 00620512 · CONOR.SI (SL) 9643875 |
---|