Patrizio Bianchi

economista italiano (1952-)
Versione del 13 feb 2021 alle 13:56 di PAWBot (discussione | contributi) (top: orfanizzazione, removed: {{protetta}})


Patrizio Bianchi (Copparo, 28 maggio 1952) è un economista, professore universitario e saggista italiano.

Patrizio Bianchi
Patrizio Bianchi nel 625° a.a. dell'Università di Ferrara (2015)

Rettore dell'Università degli Studi di Ferrara
Durata mandato2004 –
2010

Dati generali
Partito politicoindipendente
Titolo di studioLaurea in Scienze Politiche - Alma Mater Studiorum

London School of Economics

ProfessioneEconomista e Professore universitario

Biografia

Dopo aver conseguito, nel maggio 1976, una laurea in Scienze Politiche con lode all'Università di Bologna ha perfezionato i suoi studi alla London School of Economics con il Professor Basil Yamey. In questo periodo ha operato presso la Price Commission britannica, seguendo un'inchiesta sul controllo dei prezzi nel settore del cemento, argomento a cui dedicherà il suo primo saggio, pubblicato nel 1980 per i tipi de Il Mulino.

Nel 1980 diventa ricercatore presso la Facoltà di Economia dell'Università di Trento, per poi trasferirsi a Bologna due anni dopo. Nel 1986 vince la cattedra di Professore Associato, sempre a Bologna, e nel 1994 diviene Professore Ordinario di Politica Economica, Dipartimento di Scienze Economiche. Nel 1997 si trasferisce all’Università di Ferrara[1], divenendone Rettore nel 2004 e vedendosi riconfermare lo stesso incarico fino al 2010. A Ferrara è stato nel 1998 il fondatore e ideatore della ex Facoltà di Economia, in cui attualmente ricopre il ruolo di Professore Ordinario di Economia e Politica Industriale (Economia Applicata). È stato assessore all'Istruzione in Emilia Romagna per due mandati, sotto la guida di Vasco Errani e Stefano Bonaccini[2]. All'Università di Ferrara è anche titolare della Cattedra UNESCO in "Education, Growth and Equality"[3].

È ad oggi direttore scientifico dell’Ifab - Fondazione Internazionale Big Data e Intelligenza Artificiale per lo Sviluppo Umano[4].

Nel 2020 ha coordinato la task force ministeriale[5], formata dal Ministro dell'Istruzione Lucia Azzolina per la gestione della ripartenza scolastica nell'ambito della pandemia di Covid-19[6]. In seguito, entra in rottura con la Azzolina e il Ministero dell’Istruzione poiché ritiene che il suo piano sia stato ignorato.[7]

Vita privata

Sposato, è padre di due figli. Vive a Ferrara.[8]

Opere

  • Politiche pubbliche e strategie dell'impresa nell'industria europea del cemento, Il Mulino, Bologna, pp. 1-162, 1980
  • Il controllo dei prezzi. Un confronto internazionale, Franco Angeli, Milano, pp. 1-140, 1982
  • Public and Private Control in Mass Product Industry: The Cement Industry Cases, MartinusNijhoff Publisher, London, pp.1- 140, 1983
  • Divisione del lavoro e ristrutturazione industriale, Il Mulino, Bologna, pp. 1-130, 1984
  • Antitrust e gruppi industriali, Il Mulino, Bologna, pp. 1-300, 1988
  • Industrial Reorganization and StructuralChange in the Automobile Industry, Collana di Economia Applicata, Bologna University Press, Bologna, pp. 1-142, 1989
  • L’amministrazione dell’industria e del commercio estero, (P.Bianchi and M. G. Giordani eds.), Il Mulino, Bologna, pp. 1-270, 1990
  • Produzione e potere di mercato, Ediesse, Roma, pp. 1-270, 1991
  • Concorrenza e controllo delle concentrazioni in Europa, (P.Bianchi and G. Gualtieri eds.), il Mulino, Bologna, pp. 1-502, 1993
  • Technology and Human Resources in Europe after Maastricht, (P. Bianchi e M. Carnoyeds.) International Journal of Technology Management, vol.9, n. ¾, 1994
  • Europe's Economic Challenge, (P. Bianchi, K. Cowling, R. Sudgeneds.) Routledge, London-New York, pp. 1-216, 1994
  • L’Europa smarrita, Vallecchi Editore, Firenze, pp. 1-180, 1995
  • Le politiche industriali dell’Unione Europea, Il Mulino, Bologna, pp. 1-250, 1995
  • Cambiamento delle istituzioni economiche e nuovo sviluppo in Italia e in Europa, (S. Beretta e P. Bianchi eds.), Il Mulino, Bologna, pp.1 –410, 1996
  • Costruir el mercado. Lecciones de la Unión Europea: el desarrollo de la instituciones y de las políticas de competitividad, Universidad Nacional de Quilmes, Buenos Aires, pp. 1-260, 1997
  • Industrial Policies and Economic Integration. Learning from European Experiences, Routledge, London, pp. 1-240, 1998
  • Construir el Mercado, nueva edicion, Pagina/12 editorial, Buenos Aires, 1998
  • InnovacionY Territorio, Politicas para pequeña empresas, (with L.M. Miller), Editorial JVS, Mexico City p. 1-280, 1999
  • Politiche industriali dell’Unione Europea, 2^ edizione ampliata, Il Mulino, Bologna, p. 1-326, 1999
  • Le Api Audaci – Piccole Imprese e Dinamiche Industriali in Estremo Oriente (with M.R.De Tommaso and L.Rubini) – Franco Angeli –Milano – pp. 1-210, 2000
  • La Rincorsa Frenata – L’industria italiana dall’unità nazionale all’unificazione europea, Il Mulino, Saggi, Bologna, pp. 1-330, 2002
  • Technology, Information and Market Dynamics: TopicsInAdvanced Industrial Organization, (P.Bianchi and L. Lambertini eds.), E. Elgar, London, 1 – 212, 2003
  • The Economic Importance of Intangible Assets, (P.Bianchi and S. Labory eds.), AshgateAcademic Pu. London, pp. 1- 202, 2004
  • International Handbook on Industrial Policy, (P.Bianchi and S. Labory eds.), E. Elgar, Cheltenham, pp. 1- 464, 2006
  • High Technology, Productivity and Networks, (P.Bianchi,M.D.Parrilli, R.Sugden eds.), Palgrave Pu., London, pp.1-254, 2008
  • International Handbook on Industrial Policy (P.Bianchi and S.Labory eds.), II edition, 2008
  • Le nuove politiche industriali dell’Unione Europea, (con S.Labory), Il Mulino, pp. 1 – 243, Bologna, 2009
  • Le politiche industriali alla prova del futuro (P.Bianchi and C.Pozzi eds.), Bologna, Il Mulino, 2010.
  • Industrial Policies after the Crisis. Seizing the Future, (with S.Labory), E.Elgar, Cheltenham, pp. 1 -150, 2011
  • La rincorsa frenata. L’industria italiana dall’unità nazionale alla crisi globale. Nuova edizione. Il Mulino, Bologna, pp. 1 -346, 2013
  • Globalizzazione, crisi e ristrutturazione industriale, McGraw-Hill Education, Milano, pp. 1 – 190, Milano-New York, 2014
  • Manufacturing Reinassance (con S.Labory), Revue d’économie industrielle, numéro special (two issues), n.144, pp.1 -200, 2013 and n. 145, 1 – 200, 2014
  • Toward a New Industrial Policy. Selected Papers (con S.Labory), Mc Graw Hill Education, Milano, pp. 1 – 190, Milano-New York, 2016
  • Il Cammino e le orme. Industria e politica alle origini dell’Italia contemporanea, Il Mulino, Bologna, 2017
  • Industrial policy for the manufacturing revolution: perspectives on digital globalisation, (P.Bianchi and S.Labory eds.), E.Elgar,Cheltenham, 2018
  • 4.0 La nuova rivoluzione industriale, Il Mulino, Bologna 2018
  • Nello specchio della scuola. Quale sviluppo per l'Italia, Il Mulino, Bologna, 2020

Note

  1. ^ BIANCHI PATRIZIO, su docente.unife.it. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  2. ^ Patrizio Bianchi, l'ex assessore in Emilia-Romagna, tra i papabili all'Istruzione
  3. ^ Una cattedra Unesco per l'economista Patrizio Bianchi, su www.ilmessaggero.it. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  4. ^ Persone, su iFAB International Foundation. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  5. ^ Coronavirus, Azzolina riunisce task force Ministero Istruzione:“Al lavoro per supportare scuole, anche con didattica a distanza” - Coronavirus, Azzolina riunisce task force Ministero Istruzione:“Al lavoro per supportare scuole, anche con didattica a distanza”, su Miur - Ministero dell'istruzione - Ministero dell'università e della ricerca. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  6. ^ Redazione, Coronavirus, ecco il comitato di esperti per il rilancio della scuola. Bianchi presidente - Notizie Scuola, su Tecnica della Scuola, 21 aprile 2020. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  7. ^ [1]
  8. ^ PATRIZIO BIANCHI, su Movimento Europeo. URL consultato il 7 febbraio 2021.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN109780398 · ISNI (EN0000 0001 2147 4916 · SBN CFIV041356 · BAV 495/292229 · LCCN (ENn82022960 · GND (DE139374019 · BNE (ESXX856854 (data) · BNF (FRcb134905800 (data) · J9U (ENHE987007455155605171 · NSK (HR000499887