Arzago d'Adda

comune italiano

Template:Comune

Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo

Arzago d'Adda è un comune di 2.644 abitanti della provincia di Bergamo. Situato nella pianura sud-occidentale, all'estremità del territorio provinciale, dista circa 26 chilometri dal capoluogo orobico.

Cenni storici

Il paese, tra i più antichi della Gera d'Adda, era abitato già in epoca preromana da gruppi appartenenti alle tribù dei Liguri.

I primi insediamenti stabili ed organizzati furono comunque opera dei Romani, i quali vi fondarono un pagus. E' a questo periodo che risale il toponimo, che recenti studi fanno derivare dal nome di persona Arezio. Questa tesi è avvalorata dal ritrovamento, avvenuto nel 1985, dei resti di una villa romana risalente al IV secolo. Si suppone che questa facesse parte del Fondo Areziaco, che indicherebbe appunto le proprietà di Arezio.

Numerosi sono i resti dell'epoca romana, tanto che nel 1871 un contadino, mentre dissodava il terreno, ritrovò nei propri campi un contenitore di terracotta contenente monete coniate dall'imperatore Antonino Pio nel II secolo. La gran quantità di monete (circa 150-200 libbre) venne fatta sparire dalla popolazione accorsa dopo essere stata avvisata della scoperta. Si dice che nei periodi successivi vi furono numerosissimi scavi volti alla ricerca di ulteriori tesori.

Dopo il periodo dell'Impero Romano il paese fu soggetto alle scorrerie delle orde barbariche, seguite dall'arrivo dei Longobardi. A questo periodo risale il documento conosciuto come il testamento di Taido che, datato 774, cita l'esistenza dell'antica chiesa di San Lorenzo. Questa costruzione era sede battesimale, nonchè matrice di tutte le chiese minori dei borghi vicini.

Con l'avvento del Medioevo il paese, colpito dalle lotte fratricide tra guelfi e ghibellini, si dotò di fortificazioni a scopo difensivo, tra cui alcune torri ed un castello, nel quale viveva la famiglia dei De' Capitani, detentrice del potere feudale fin dal 1030.

In quel periodo si consolidò una curiosa tradizione: il podestà appena eletto doveva abbracciare una colonna mozza, risalente al periodo romano, e pronunciare la formula del giuramento.

Nei secoli seguenti si verificò la dominazione del Ducato di Milano, che inglobò i comuni bergamaschi della Geradadda e che durò fino al 1797.

I secoli a seguire non videro il paese al centro di particolari avvenimenti, tanto che da centro rinomato e di riferimento in tutto il circondario, Arzago divenne un piccolo e tranquillo borgo di pianura, dedito all'agricoltura ed all'allevamento.


Da visitare

La chiesa parrocchiale, dedicata a San Lorenzo, è stata edificata in stile neogotico al termine del XIX secolo in luogo di quella che per secoli era stata la costruzione sacra di riferimento per gran parte della Geradadda: dell'antica pieve rimane soltanto l'abside.

Sono presenti anche altre piccole chiesette campestri: meritano menzione quella intitolata alla Madonna del Rosario e quella di San Francesco.

Molto importante è il castello dei Capitani di Arzago che, ristrutturato nel XVI secolo ed adibito a residenza signorile, presenta ancora le mura d'ingresso in mattoni, con archi d'ingresso al di sopra dei quali resistono quattro piccole statuette raffiguranti le quattro stagioni.

Del periodo romano restano la villa, risalente all'epoca imperiale e scoperta pochi anni or sono, e la colonna mozza detta anche podestarile, che i podestà dovevano abbracciare al fine di portare a termine il proprio mandato con la rettitudine salda propria della colonna stessa.



Amministrazione comunale

Template:ComuniAmministrazione

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Voci correlate

Altri progetti


Template:Provincia di Bergamo


  Portale Bergamo: accedi alle voci di Wikipedia su Bergamo e sul suo territorio
  1. ^ Dati tratti da: