Jonathan Lear

filosofo e psicoanalista statunitense (1948-2025)

Jonathan Lear è un filosofo e psicoanalista statunitense. Professore di filosofia del Dipartimento di Filosofia dell'Università di Chicago e presso il Committee on Social Thought della stessa Università. Egli è un membro della International Psychoanalytical Association [1]

Biografia

Nato negli Stati Uniti, si è formato nelle Università di Yale (USA), Cambridge in Inghilterra e Rockefeller (USA), dove ha ricevuto il Dottorato in Filosofia con una dissertazione sulla Logica di Aristotele, nel 1978. Ha inoltre seguito il training psicoanalitico presso il Western New England Institute for Psychoanalysis, conseguendo la qualifica professionale di psicoanalista nel 1995. Dal 1979 al 1985 è tornato all'Università di Cambridge come professore. In seguito ha insegnato a Yale (1985-1996) e, infine, a Chicago (dal 1996 ad oggi).

Opere

Quasi tutte le sue opere si occupano dei rapporti tra psicoanalisi e filosofia, da Socrate ai nostri giorni.

  • Aristotle and logical theory (1980)
  • Aristotle: the desire to understand (1988)
  • Love and its place in nature (1990)
  • Open minded: working out the logic of the soul (1998) - traduzione italiana: La psicoanalisi e i suoi nemici (1999)
  • Happiness, Death, and the Remainder of Life (2000)
  • Therapeutic action: an earnest plea for irony (2003) - traduzione italiana: L'azione terapeutica (2007)
  • Freud (2005)
  • Radical hope: ethics in the face of cultural devastation (2006)


Pensiero

Fonti

Università di Chicago - Staff del Dipartimento di Filosofia [2]