Codice (semiotica)
In semiotica, il codice è un insieme di regole che permettono di produrre o di decifrare segni o insiemi di segni. Si tratta dunque di desrivere ciò che cosa e come si deve codificare e decodificare. Ad esempio, il codice di scrittura permette di trascrivere un messaggio acustico in un messaggio visibile: la procedura seguirà determinate regole.
Non si distingue in maniera netta dai codici di comportamento, ad esempio il codice nel diritto, dato che anche il processo di produzione e ricezione dei segni di una lingua è in fin dei conti regolato dalle norme che sono state scelte in una società. Del resto, termini come codice della mafia possono essere interpretati sia come codice di comportamento che come regole che permettono di fare uso dei segni, come ad esempio nel gergo mafioso.