Cardano (criptovaluta)

una piattaforma per cryptovalute
Versione del 13 mar 2021 alle 00:10 di Elibibbio (discussione | contributi) (Aggiunta descrizione organizzazioni)

Cardano è un progetto open source legato alle criptovalute che punta alla realizzazione di una piattaforma blockchain pubblica per la gestione degli smart contract. La criptovaluta utilizzata da Cardano è ADA[1][2].

Cardano
software
Logo
Logo
GenereMoneta elettronica (non in lista)
SviluppatoreCharles Hoskinson (creatore)
Data prima versione28 settembre 2017
Ultima versione1.4 (19/12/2018)
Sistema operativoMicrosoft Windows
macOS
Linux
LinguaggioHaskell
LicenzaLicenza MIT
(licenza libera)
LinguaInglese, Giapponese
Sito webwww.cardano.org/

Daedalus è il portafoglio elettronico utile a conservare le monete in ambito desktop, Yoroi è quello sviluppato per l'ambito mobile[3].

Il progetto è guidato da IOHK e il suo CEO Charles Hoskinson, ex co-fondatore di BitShares e Ethereum, insieme ad altre due entità legali (Cardano Foundation ed Emurgo).

Caratteristiche

Cardano ha concluso la sua ICO il 1 gennaio 2017, raccogliendo 62 milioni di dollari. Ci sono un totale di 45 miliardi di token, con quasi il 60% reso disponibile durante la vendita dei token.

Tre grandi organizzazioni supervisionano lo sviluppo del progetto e del suo ecosistema: Input Output Hong Kong (IOHK), Emurgo e la Fondazione Cardano. Ciascuna ha il suo obiettivo specifico nell’agenda generale di Cardano, e sono 3 entità separate ognuna delle quali ha la propria leadership.

IOHK è una società di scienza e ingegneria che ha un contratto per lavorare su Cardano fino al 2020. Il suo scopo principale è quello di affrontare il lato accademico e di ricerca, come lo studio dell’algoritmo di consenso. A IOHK è stata data la responsabilità di progettare Cardano.

La Cardano Foundation, un’entità senza scopo di lucro, si concentra sulla promozione dell’adozione di Cardano, supervisionando lo sviluppo e la crescita dell’ecosistema. Modella anche gli standard legislativi e commerciali e garantisce la responsabilità degli stakeholder.

Emurgo, un’incubator con sede in Giappone, è un’impresa a scopo di lucro che sta promuovendo l’adozione di Cardano e del suo ecosistema attraverso iniziative commerciali.

Come criptovaluta di terza generazione, Cardano sta costruendo uno smart contract e una rete blockchain di uso generale che è scalabile e interoperabile con alte prestazioni. La rete è stata costruita con il linguaggio di programmazione Haskell che offre diversi vantaggi, come la modularità, la composability e l’idoneità per le applicazioni di produzione.

Cardano può essere visto come un potenziale aggiornamento degli smart contracts e delle reti di calcolo decentralizzate che abbiamo oggi.

La blockchain che gestisce gli ADA è composta da due strati[4]:

  • Cardano Settlement Layer (CSL): gestisce la parte economica e delle monete contenuti nei wallet
  • Cardano Computation Layer (CCL): in futuro gestirà gli smartcontract e regolerà le identità digitali.

La blockchain utilizza il meccanismo Ouroboros[5] basandosi sul meccanismo Proof-of-stake che, rispetto a quello utilizzato dalla maggior parte delle altre criptovalute (Proof-of-Work), non richiede un consumo di energia così alto[6]. Una caratteristica speciale del protocollo Ouroboros - risultato delle ricerce scientifiche - è che è stato approvato (peer-reviewed) come Proof-of-stake sicuro[7] alla 37ª edizione di EuroCrypt, che si svolge annualmente ed è organizzata dall'Associazione Internazionale per la Ricerca Crittologica.[8][9]

Note

  1. ^ Cardano (ADA): cos’è? I motivi del successo della criptovaluta, in Money.it, 8 gennaio 2018. URL consultato il 17 marzo 2018.
  2. ^ (EN) The booming cryptocurrency disrupted by science, 30 gennaio 2018. URL consultato il 17 marzo 2018.
  3. ^ Creare Wallet Cardano, su www.monetacrypto.it. URL consultato il 17 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2018).
  4. ^ Cardano [ADA] Criptovaluta: cos’è e come funziona, su Criptovalute24. URL consultato il 27 dicembre 2018.
  5. ^ Aggelos Kiayias∗, Alexander Russell† Bernardo David‡ Roman Oliynykov§, Ouroboros: A Provably Secure Proof-of-Stake Blockchain Protocol (PDF).
  6. ^ Differenze tra PoW e PoS, in Tom's Hardware. URL consultato il 17 marzo 2018.
  7. ^ Cardano, la criptovaluta creata dagli scienziati, in aulab.it. URL consultato il 17 marzo 2018.
  8. ^ Bernardo David, Peter Gaži e Aggelos Kiayias, Ouroboros Praos: An adaptively-secure, semi-synchronous proof-of-stake protocol, n. 573, 2017. URL consultato il 27 dicembre 2018.
  9. ^ (EN) Blockchain Takes the Stage at Flagship Cryptography Conference in Israel, in NASDAQ.com, 2 maggio 2018. URL consultato il 27 dicembre 2018.

Collegamenti esterni