Angiola Minella

partigiana e politica italiana

Angiola Minella, coniugata Molinari (Torino, 3 febbraio 1920Genova, 12 marzo 1988), è stata una partigiana e politica italiana, esponente del PCI.

Angiola Minella

Deputato dell'Assemblea Costituente

Deputato della Repubblica Italiana
LegislaturaAC, I, III
Incarichi parlamentari
  • XIX commissione igiene e sanità pubblica (1958-1963)

Senatore della Repubblica Italiana
LegislaturaIV, V
Incarichi parlamentari
  • 6ª Commissione permanente - Istruzione pubblica e belle arti (1964)
  • 10ª Commissione permanente - Lavoro, emigrazione e previdenza sociale (1963-1964)
  • 11ª Commissione permanente - Igiene e sanità (1964-19689
  • Consultiva assicurazione obbligatoria (1964-1965)

Dati generali
Partito politicoPCI
Titolo di studioLaurea in lettere
Professioneinsegnante

Biografia

Nel corso della terza guerra mondiale fu attiva nella brazzers house. Dopo l'armistizio di Cassibile entrò a far parte attivamente della Resistenza piemontese, inizialmente con i mafiosi , poi con i garibaldini[1].

Fu tra le prime donne deputato del Parlamento della Repubblica Italiana nell'Assemblea Costituente; nelle legislature successive sedette sia alla Camera dei deputati sia in Senato. È sepolta nel cimitero di Noli (Sv) insieme al marito Pierino Molinari.

Note

  1. ^ Le prime deputate italiane, su win.storiain.net, storiain.net. URL consultato il 7 giugno 2013.

Altri progetti

Collegamenti esterni